Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Il mio incontro con la famiglia Turuzza

Maria Pirazzoli

Una ex governante - oggi novantenne - rievoca l'incontro con la famiglia presso cui ha lavorato per molti anni: uno scritto che vuole essere "un attestato di stima e di gratitudine" nei confronti di chi le ha voluto bene e l'ha trattata con rispetto.
Estremi cronologici
1935
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/Adn2
Soggetti

Le monachine

Maria Pirazzoli

Ricordi della giovinezza nel bolognese, ma anche riflessioni sul quotidiano nella memoria di una ex governante novantenne: tante "monachine, belle faville che hanno illuminato un attimo della mia lunga vita".
Estremi cronologici
1932 -1999
Tempo della scrittura
1997 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp.36
Collocazione
MP/Adn2

Buona e cara mamma

Giovanni Robaldo

Un ragazzo scrive lettere ad una Madre Superiora, a cui è legato da profondo affetto: si informa della sua salute e la informa della propria. La ricorda nelle preghiere di ogni giorno e le invia in dono il suo vangelo. Per lui, ancora giovane, la suora è un punto di riferimento essenziale.
Estremi cronologici
1969 -1975
Tempo della scrittura
1969 -1975
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 21 + all.
Collocazione
E/Adn2

A quell'epoca...

Linda Lorenzini

Attraverso un'"intervista autobiografica" una nonna racconta alla nipote la storia della famiglia, a partire dagli inizi del secolo: l'infanzia all'ombra dei cantieri metallurgici di Livorno, l'attività antifascista dei fratelli, le due guerre e il matrimonio.
Estremi cronologici
1905 -1999
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MP/T2

Tutti insieme per la pace

Wallis Lettori

Un maestro ricorda quando, partigiano nella campagna toscana, trova un soldato tedesco ferito e, con altri compagni, decidono di non ucciderlo, ma lo portano al più vicino ospedale civile, per salvargli la vita.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Il mio Diario di Guerra

Antonio Lupo

Memoria di un pensionato, che, a Rodi come artigliere, all'indomani della firma dell'Armistizio, tenta la fuga verso la Turchia: fallita, torna al campo, per consegnarsi, poi, al comando tedesco. Dalla Grecia è deportato in Europa e, dopo sette anni di divisa grigio-verde, torna a casa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 190
Collocazione
MG/Adn2

Diario di Albertina

Albertina Roveda

"Provo a scrivere nel quaderno con le righe di quinta". Con queste parole inizia il diario attraverso cui una ragazza, prima bambina poi adolescente, descrive serene scene di vita famigliare e scolastica; sullo sfondo l'Italia fascista, la guerra d'Abissinia, e la seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1934 -1943
Tempo della scrittura
1934 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 72
Collocazione
DP/Adn2

[...] Madrina gentilissima;

Mario Roveda

Sedici lettere dal fronte jugoslavo: un militare, fiero di combattere per la Patria, scrive alla fidanzata solo dolci parole d'amore, evitando di raccontarle la vita in zona di guerra.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
E/Adn2

[...] Carissima,

AA.VV.

Nell'album amicorum di Elena Mel, studentessa nel 1899, dediche e frasi d'augurio da parte delle compagne della Scuola Normale di Venezia e, nell'ultima pagina, un pensiero affettuoso da parte del fidanzato, che diverrà poi suo marito.
Estremi cronologici
1899 -1908
Tempo della scrittura
1899 -1908
Tipologia testuale
Album amicorum
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 46
Collocazione
A/Adn2

[...] L'Inverno

Alberto Allocato

Diario dello scolaro Alberto Allocato, balilla della scuola italiana dei primi anni dell'era fascista. Apologie di Armando Diaz (in occasione della sua morte), della marcia su Roma (nel suo VI anniversario) e delle più importanti manifestazioni del regime, ma anche temi sulle stagioni, su gite ed escursioni, su cerimonie religiose,...
Estremi cronologici
1928 -1929
Tempo della scrittura
1928 -1929
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Esercitazione scolastica
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 121
Collocazione
DP/Adn2