Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Il mio labirinto

Maria Laura Ghinassi

Un'insegnante racconta il suo percorso di vita dall'infanzia, ricca d'affetto ma anche di una difficoltà di accertarsi per quello che è, alla maturità. La perdita dei genitori e l'esperienza della mastectomia non hanno tolto all'autrice la voglia di riscoprirsi e di avere una nuova fiducia in se stessa.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/Adn2

Diario di Border

Eugenio Mastrorocco

Diario senza date dove si raccontano le impressioni e le emozioni provate da un giovane esperto di problemi psichiatrici durante un lungo viaggio in vari luoghi del Medio Oriente.
Estremi cronologici
1989 -1990
Tempo della scrittura
1989 -1990
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 99
Collocazione
DV/Adn

[...] Stata messa cimitero

Regina Job

L'autrice annota giorno per giorno, per due anni, i lavori dentro e fuori casa (nell'orto e nel frutteto), l'andamento familiare, la nascita del nipote Stefano. Dopo pochi giorni da questo lieto evento, il terremoto fortissimo, con distruzione totale di Gemona, i lutti, la vita sconvolta: Dallo sfollamento all'assegnazione di un prefabbricato. Le scosse continuano per tutto il 1977, lei le annota tutte, insieme alle notizie sul tempo e all'amore per il nipote che cresce.
Estremi cronologici
1976 -1977
Tempo della scrittura
1976 -1977
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 600
Collocazione
DP/Adn2

Ricordi di una famiglia e dei suoi natali

Salvatore Calanna

Un militare di carriera nell'aeronautica, ripercorre le tappe più importanti della sua vita: l'incontro con la futura moglie, la nascita dei figli, i tanti traslochi a causa del lavoro. Le difficoltà che si presentano sono superate grazie alla fede, ad una forte unione famigliare e al desiderio di inserirsi positivamente nelle comunità sociali di cui entrano a far parte.
Estremi cronologici
1968 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 139
Collocazione
MP/Adn2

Napoli battezzata dal fuoco dei barbari nemici

Anonimo

Tre mesi di incursioni aeree e di bombardamenti a Napoli, durante la prima guerra mondiale: allarmi, distruzioni, paura e sfollamento dalla città.
Estremi cronologici
1918
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MG/T2

Lettere

Maria Luisa Celeghini , Cesare Ippoliti

Lettere tra due giovani fidanzati: il racconto della loro vita quotidiana, delle loro riflessioni personali ma soprattutto del loro amore.
Estremi cronologici
1954 -1956
Tempo della scrittura
1954 -1956
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 38
Collocazione
E/Adn2
Parole chiave

[...] Carissimi miei,

Ida Cohen

Lettera del 1882 che l'autrice invia a dei parenti lontani: racconta l'incontro con un giovane dello stesso livello sociale scopo matrimonio.
Estremi cronologici
1882 -1882
Tempo della scrittura
1882 -1882
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T2
Soggetti

[...] Caro Mario

Patrizia Casaglia

Lettera scritta da una giovane donna per rispondere a un amico che da un anno la cercava sebbene inizialmente sia stato lui a distaccarsi da lei.
Estremi cronologici
1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T2
Soggetti

[...] Qualche giorno fa

Patrizia Casaglia

Lettera scritta dall'autrice ad un amica per riallacciare un rapporto di amicizia andato perduto nel tempo.
Estremi cronologici
1989
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 5
Collocazione
E/T2
Soggetti

Etica politica, religiosa, di guerra e di pace attraverso l'esperienza e il pensiero di un semplice cittadino

Ruggiero Di Saverio

Un abruzzese, nato sotto il Gran Sasso gira due continenti, suo malgrado: prima segue il padre emigrato in Francia, poi è volontario durante la colonizzazione della Libia, nel '35. Vi ritornerà da combattente, per finire prigioniero degli inglesi (dall'Egitto, al SudAfrica alla Gran Bretagna). Nel dopoguerra ricorda l'impegno politico e sindacale in Abruzzo giungendo a ricoprire incarichi di prestigio nelle istituzioni abruzzesi gestite dal Pci.
Estremi cronologici
1916 -1997
Tempo della scrittura
1997 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 172
Collocazione
MP/Adn2