Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Storia di un matrimonio del tempo di guerra

Luigi Cagnassi

Breve testimonianza di 55 anni di matrimonio felice fra un piemontese e una parmigiana con la nascita di 2 figlie, la malattia della moglie e la sua morte.
Estremi cronologici
1940 -1993
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 7
Collocazione
MP/T2

Memorie di vita di Maurizio Mancinelli

Maurizio Mancinelli

Corrispondenza elettronica che l'autore tiene con i suoi amici nell'ultimo anno della sua vita. Racconta di gite, vacanze, serate, di ricordi di scuola e dei tanti sport che seguiva.
Estremi cronologici
1997 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 175
Collocazione
E/Adn2

Memorie...quando tutti si andava in processione

Massimo Zubboli

Memoria di un giornalista, ancora fortemente legato ai suoi ricordi d'infanzia, quando, in occasione delle festività religiose, partecipava alle processioni della sua città.
Estremi cronologici
1957 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MP/T2

L'attacco è cominciato

Lorenzo Re

Un militare in servizio sul Carso registra la difficile avanzata italiana, i faticosi spostamenti a piedi, il tifo che lo colpisce, ma da cui guarisce. Poi, quando le sorti della guerra sono a favore degli Austriaci, la paura per la propria sorte diventa sempre più forte.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
DG/Adn2

Meditazioni sulla libertà e sulla sua assenza

Paolo Luca Bernardini

"Diario filosofico" di un'intellettuale genovese emigrato, in cerca di libertà, negli Stati Uniti, dove insegna storia contemporanea. Riflessioni sulla società italiana, sull'America, sua patria d'elezione, sulla filosofia contemporanea, l'arte, le religioni e il misticismo.
Estremi cronologici
1998 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 167
Collocazione
DP/01

Quel corbello di uva nera

Giuliana Borghesani

Memoria d'infanzia di un'insegnante: rievoca un podere della campagna maremmana e il richiamo dei quattro elementi della vita -l'acqua del fiume, il fuoco e la sfida per accenderlo, la terra e la necessità fisica di toccarla, l'aria sotto forma di vento-.
Estremi cronologici
Inzio: 1954
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/01

Le mie memorie

Vincenzo Coccia

Rimasto orfano all'età di dieci anni, cresciuto in collegio, diciottenne si arruola volontario nell'esercito e parte per l'Africa Orientale. Farà le guerre coloniali, partecipando anche ad operazioni di polizia per scovare i ribelli indigeni, e supererà indenne la sconfitta italiana per mano degli inglesi, intraprendendo successivamente attività di contrabbando e spionaggio. Tornerà infine in Italia per prendere moglie e farsi una famiglia.
Estremi cronologici
1912 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 127
Collocazione
MG/01

Esperienze di una vita

Mariano Cassarà

Il ritratto della Sicilia degli ultimi cinquant'anni nell'antobiografia di un siciliano "flessibile", che ha intrapreso tanti diversi mestieri: agricoltore, meccanico, conduttore di macchine agricole e industriali, fotografo, assistente e capocantiere edile, cottimista, appaltatore, costruttore e scultore.
Estremi cronologici
1924 -2000
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/01

La mamma ti sorride col cuore, ci sorride: quando si nasce e quando si muore

Marcello Cioppi

Dalla dura vita nei campi, a quella da manovale: un giovane mezzadro, stanco di essere sottomesso e di lottare contro i padroni dei poderi, si trova a fare l'operaio in un'impresa edile. Un lavoro ben pagato, ma pericoloso: solo per un miracolo sopravviverà a uno spaventoso infortunio.
Estremi cronologici
1936 -1955
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 28
Collocazione
MP/01

[...] A Torino il giorno 7.8.47

Giovanni Camerario

In seguito allo sfacelo finanziario della famiglia, un giovane pugliese, tenta fortuna in Tunisia, dove trova lavoro come farmacista e si sposa. Rientrato in patria pieno di aspettative, poco dopo la nascita del sesto figlio, a causa di un devastante bombardamento, durante la seconda guerra mondiale, perderà la casa, e la moglie, rimasta traumatizzata, morirà di dolore.
Estremi cronologici
1882 -1948
Tempo della scrittura
1947 -1948
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/01