Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Rimpianto

Dora Mussato

Mentre un amore si spegne per la guerra e la lontananza, l'autrice si innamora di un soldato ricoverato nell'ospedale del suo paese, fino a che i tedeschi lo occupano. Quando riesce ad avere il nuovo indirizzo scopre che è morto.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2
Soggetti
Parole chiave

25 Aprile, Piazzale Loreto

Mauro Pistolesi

Il fascismo quando l'A. è ancora un ragazzino, la guerra, la resistenza. La liberazione. L'orrore di Piazzale Loreto con i cadaveri di Mussolini, la Petacci e i loro amici. Il dopoguerra e la ricostruzione.
Estremi cronologici
1935 -1950
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Desideravo una bicicletta

Iria Parlanti

Negli anni Cinquanta, una ragazzina e il suo grande desiderio di avere una bicicletta. Con questo obiettivo lavora duramente in Piemonte, con i suoi genitori, a fare mattoni. Dopo molti sacrifici arriva la bicicletta.
Estremi cronologici
1935 -1966
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MP/T2

Appunti dalla memoria

Muzio Cesari

La memoria, corredata da documentazione allegata, si riferisce alla sua vita di antifascista, di mezzadro, ma soprattutto di sindacalista in difesa dei mezzadri, di sindaco in difesa dei deboli.
Estremi cronologici
1923 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
zibaldone - riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/Adn2

I pensieri di Riccardo

Riccardo Cervellini

Preso prigioniero a Bologna l'8 sett. 1943, viene portato dai tedeschi in un lager vicino ad Hannover. Fame, torture, freddo, ma anche furbizia per tentare, spesso invano, di evitare tutto ciò. Con uno stratagemma il fratello Carlo, anch'egli prigioniero in Germania, riesce a portarlo nel campo dove è luie nel quale le condizioni di vita sono più umane. Liberati dai Russi, tornano a Roma nel 1945.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 128
Collocazione
MG/Adn2

I casalaschi nelle miniere di carbone in Belgio

AA.VV.

Precedute da una breve ricerca sul lavoro in miniera in Belgio, sedici brevi testimonianze di minatori di Casalmaggiore che emigrano in Belgio, dal 1947 in poi.
Estremi cronologici
1947 -1956
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MP/Adn2

Le radici e il fiume

Ennio Marchesini

E' un bambino quando vive l'arroganza del fascismo, la paura della guerra, lo sfollamento e l'orrore delle rappresaglie fasciste e tedesche.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine: 1944
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MP/T2

Compendio Sindacale

Mario Pagliai

L'attività dell'autore nel sindacato: scritti, relazioni, interventi, manifestazioni, gite.
Estremi cronologici
1983 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 109
Collocazione
MP/Adn2
Soggetti

[...] Mi chiamo Nino Faggioli

Nino Faggioli

Proveniente da povera famiglia di braccianti agricoli, riscatta la sua fatica con l'orgoglio di occuparsi del sindacato e del miglioramento delle condizioni di vita sue e degli altri braccianti, nel difficile clima politico degli anni Cinquanta e Sessanta. Finirà la sua carriera come amministratore locale prima, e nel Sindacato Pensionati poi.
Estremi cronologici
1929 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Il vizio di scrivere

Wanda De Giorgis

Considerazioni sulla famiglia e sui 3 figli di una casalinga che, negli anni '70, li vede crescere come estranei con atteggiamenti e scelte di vita lontane dal suo modo di concepire il rapporto nella famiglia.
Estremi cronologici
1976 -1983
Tempo della scrittura
1976 -1983
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 146
Collocazione
DP/Adn2