Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Ricordo di un nonno molto straordinario

Piera Simonini

Il nonno Guerrino domina il ricordo di una impiegata in pensione. Uomo generoso, pur nella povertà, padre di sette figli, emigra per lavoro in Argentina negli anni Venti. Nel viaggio di ritorno una donna gli affida il figlioletto rassicurandolo che a Genova avrebbe trovato il padre ad attenderlo. Ma al porto non c'è nessuno e Guerrino si ritrova con un altro figlio da mantenere.
Estremi cronologici
1925 -1928
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MP/T2

Un piccolo paese

Maria Rocchi

L'esperienza di un anno di scuola di una giovane maestra in un piccolo paese del Montefeltro pesarese. I contadini che la ospitano sono poveri, e qualche volta avari, lei cerca e trova motivi validi per continuare il suo lavoro.
Estremi cronologici
1939 -1940
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

La prima volta che ho visto il mare

Corinna Nerina Neri

All'età di quindici anni, appena finita la guerra, affronta un viaggio con la zia e i cugini, nel cassone di un camion che la porta da Parma a Marina di Massa, per un mese di soggiorno estivo. Là vedrà il mare per la prima volta.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
2003 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T2

[...] Carissima Walma

Eleonora Fusier

Inizia come una lettera ad un'amica, per poi sfociare in una memoria, lo scritto in cui una donna ricorda il loro impegno, intenso e in anni difficili, nel Pci e nel sindacato, portando avanti soprattutto la lotta per l'emancipazione femminile. Le racconta anche della sua partecipazione alla marcia per la pace di Pontassieve.
Estremi cronologici
1945 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
MP/T2

[...] Apprendiamo dal portiere

Orazio Antonacci

Nella notte i carri armati sovietici invadono la Cecoslovacchia, l'autore si trova nei luoghi della vicenda. Per cinque giorni, ora per ora, è testimone del dramma vissuto dalla popolazione cecoslovacca, (soprattutto giovani) che tenta di opporsi con ogni mezzo ai carri armati inviati.
Estremi cronologici
1968
Tempo della scrittura
1968
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 9
Collocazione
DV/T2

La mia prima esperienza in fabbrica

Alberta Falleni

Nel 1943 l'autrice è costretta a lasciare il suo paese, con la famiglia, a causa della guerra. Si stabiliscono a Firenze dove lei, appena diciassettenne, fa turni, anche di notte, in una fonderia, a contatto con materiali nocivi. Dopo aver scioperato, è licenziata e riassunta per la solidarietà dei compagni di lavoro.
Estremi cronologici
1943 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T2

[...] Il sole cominciava a diminuire

Aristide Ardoli

Un soldato ricorda i terribili momenti dei combattimenti durante la seconda guerra mondiale, in Nord Africa. Presi prigionieri e maltrattati dai "degaullisti" (francesi del generale De Gaulle) sono stati consegnati agli inglesi, che li chiudono in un campo di prigionia.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T2

[...] Mia carissima Carla

Giuseppe Sembeni

Lettera di un uomo triste e stanco ad una nipotina sensibile e intelligente che crede di essere infelice ma è soltanto "perplessa ed attonita dinanzi al grande problema della vita".
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T2
Parole chiave

[...] Cara Carla

Romeo Parpajola

Lettera di un rappresentante veneto per l'onomastico della figlia in cui le annuncia un regalo e le augura un buon inizio scolastico, sollecitandola allo studio.
Estremi cronologici
1940
Tempo della scrittura
1940
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T2

[...] Carissima mamma e fam.

Adele

Una lettera recuperata in un cestino, appartenente a una famiglia della provincia di Trento. L'autrice, commenta la morte del padre e il ritrovamento di una sua "bella e cara memoria".
Estremi cronologici
1949
Tempo della scrittura
1949
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
E/T2
Soggetti