Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

I miei gioielli

Giuditta

L'infanzia in una numerosa famiglia di contadini, l'emarginazione a scuola, la miseria affrontata con dignità e superata con il lavoro, poi il matrimonio e la nascita dei due figli, i suoi "gioielli".
Estremi cronologici
1930 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MP/T2

Ricordi

Maria Maselli

L'autrice ricorda la sua infanzia a scuola con l'apologia delle conquiste italiane in Africa, la sua passione per la bicicletta e per lo studio.
Estremi cronologici
1930 -1940
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

Vecchi ricordi

Isabella Mazzolari

Una giovane maestra racconta la brutalità della guerra dopo l'8 settembre 1943, fino all'arrivo degli Alleati. La sua casa è un casello ferroviario e ricorda soprattutto i ferrovieri e i treni sotto le bombe.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MG/T2

Diario dal trullo

Anna Zoli

Vacanze di un'insegnante faentina in un trullo e nella terra di Puglia di cui racconta la gente, i paesaggi, gli usi e i costumi.
Estremi cronologici
2002
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 9
Collocazione
DP/T2

Segnali di "vita"

Giuseppe Bitonto

Un giovane uomo scopre di essere gravemente ammalato. Inizia un calvario di cure, medicine, nuove malattie causate dalla radioterapia. Deve lasciare il lavoro ed è disperato soprattutto per i suoi due figli. Un "vero miracolo" e il conseguente impegno nella grafica lo salvano dalla miseria e dalla disperazione.
Estremi cronologici
1998 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 13
Collocazione
MP/T2

Fasi salienti della difesa dell'Elba dopo l'8 settembre 1943

Gino Grilli

L'autore, ufficiale di artiglieria, racconta la breve resistenza dell'isola d'Elba all'indomani dell'8 settembre 1943. Dopo trattative inutili con i tedeschi, l'isola viene bombardata e sono costretti alla resa. Lui riesce a fuggire e tornare dalla sua famiglia.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 9
Collocazione
DG/T2

Diario degli ultimi giorni di guerra

Rosa Carnevale

Gli ultimi giorni di guerra: l'ansia per l'arrivo dei partigiani e degli Alleati, il loro ingresso nella zona del lago d'Iseo, le rappresaglie, le notizie confuse sulla fine di Mussolini e Hitler dalla radio. E finalmente il rientro a casa dallo sfollamento, dopo la firma della pace.
Estremi cronologici
1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 8
Collocazione
DG/T2

Piccolo diario

Anna Baraldi

La vita di campagna quando era bambina e "la povertà la faceva da padrona". Racconta il lavoro duro, l'orto e il pollaio per il cibo, i giochi dei bambini, la solidarietà fra gli adulti.
Estremi cronologici
1950 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Insegnami a volare

Simona Senfet

L'infanzia e la giovinezza sono rese solitarie da una malattia degli occhi. E la malattia diventa fatica e tristezza quando deve sostituire la madre, in ospedale per un intervento, come casalinga e infermiera della nonna. L'amore dei genitori è l'unico conforto, ma la sofferenza l'aiuta a crescere.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T2

La memoria

Athe Gracci

I ricordi di una donna arrivata alla terza età e le sue riflessioni sul passare del tempo, sui cambiamenti e sull'importanza della scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1928 -2011
Tempo della scrittura
1993 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
47 p.
Collocazione
MP/Adn2