Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 464

[...] Diario intimo d'una coscienza d'emigrati

Rocco Capezzone

I pensieri ad alta voce di un montanaro altoatesino emigrato in Argentina: "storie di uomini e donne di queste terre, del mio terzo mondo latinoamericano che conosco e amo quasi come le mie Dolomiti natie"; insieme ad essi alcune lettere che descrivono le bellezze e le difficoltà dell'Argentina ed esprimono la nostalgia per la sua terra, quell'Alto Adige dove era difficile essere italiani, e l'Italia.
Estremi cronologici
1951 -2001
Tempo della scrittura
1994 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/Adn

Ogni vita è un romanzo

Alfonso Casadio

Già dirigente della scuola italo-araba in Libia, attratto dall'esoterismo e dai costumi locali, l'Autore rievoca una dura vita di famiglia che lo porterà ad abbracciare il cattolicesimo nella solidarietà con i profughi.
Estremi cronologici
1916 -1953
Tempo della scrittura
1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 170
Collocazione
MP/93

[...] Carissimi Genitori

Celio Cirelli

Emigrato in Brasile, un giovane barbiere calabrese scrive ai genitori rimasti nel paese d'origine trentotto lettere, fornendogli notizie di sé e della nutrita colonia d'italiani insediati in terra carioca.
Estremi cronologici
1954 -1957
Tempo della scrittura
1954 -1957
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 63
Collocazione
E/87

[...] Vorrei provare, se ci riesco

Domenico Comba

Un giovane contadino approda in Africa nel 1935, per "conquistare un posto al sole". Narra le operazioni di conquista e la decisione di stabilirsi nel continente nero, affascinato dal paesaggio e desideroso di migliorarsi. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo rende facile preda degli inglesi che lo costringono in vari campi di prigionia. Torna in patria dopo 12 anni.
Estremi cronologici
1911 -1946
Tempo della scrittura
1981 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 67
Collocazione
MG/99

Mio diario anno 1948

Cesare Conti

Un decoratore di stucchi, emigrato in Argentina, deve abbandonare il lavoro, appena trovato, a causa di una malattia allo stomaco, che gli sarà fatale. Trascorrerà molti mesi in ospedale, annotando lucidamente le varie fasi della sua sofferenza, ma nascondendo ai famigliari rimasti in Italia l'inarrestabile progressione del male.
Estremi cronologici
1948 -1949
Tempo della scrittura
1948 -1949
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 9
Fotocopia originale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 22
Collocazione
DP/00

[...] Sono pochi minuti

Antonio Del Bove

Partito da casa per migliorare la situazione economica della famiglia rimasta in Italia, un emigrante si misura con la difficoltà di trovare un lavoro redditizio. Affrontando anche la concorrenza di chi vuol fare "overtime" - gli straordinari -, dopo due anni, decide di arrendersi e fare ritorno in patria.
Estremi cronologici
1960 -1962
Tempo della scrittura
1960 -1962
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 5
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 73
Collocazione
DP/87

L'arte del saper vivere

Maria Silvia Errera

Figlia di italiani residenti in Libia, vicino a Bengasi, perde la madre a otto anni, nel 1941. Dopo l'invasione degli inglesi con il padre e cinque fratelli è costretta a trasferirsi prima a Tripoli, poi a Pantelleria e in seguito a tornare definitivamente in Italia, ad Agrigento. Costretta a fare da madre ai fratelli più piccoli cade fin da adolescente in depressione. Si trasferisce a Roma e sposa un giovane che le fa credere in un futuro migliore. La vita si accanisce ancora contro di lei, il loro unico figlio muore per una leucemia e rimarrà vedova ancora giovane.
Estremi cronologici
1940 -2004
Tempo della scrittura
2001 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 101
Collocazione
MP/05

Il ribelle

Arthur Journo

Può avere un'esistenza tranquilla un ebreo nordafricano, suddito francese e cittadino di Tripoli, quando questa era sotto il dominio italiano? Le peripezie affrontate da un commerciante con un gran fiuto per gli affari, costretto a lasciare la città natale allo scoppio della guerra arabo-israeliana, non finiranno neppure nello stato di Israele, del quale è stato soldato.
Estremi cronologici
1922 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 126
Collocazione
MP/98

Da Milano a Timbuctu: che fatica!

Clementina Forconi

L'avventuroso viaggio attraverso il Mali affrontato a bordo di alcuni fuoristrada da un gruppo di italiani decisi a visitare la mitica città dai tetti d'oro. Raggiunta la meta, troveranno difficoltà a rientrare in Italia, a causa del ritardo del loro aereo.
Estremi cronologici
1980 -1981
Tempo della scrittura
1980 -1981
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 16
Collocazione
DV/88

La Cura Reja

Andrea Francini , Carmine Rizzo

L'amicizia corre su Internet. Due giovani ingegneri italiani all'estero per lavoro - uno in Inghilterra, l'altro in New Jersey - comunicano tramite e-mail, condividendo, oltre alla passione per il calcio italiano, le difficoltà che derivano dagli impegni lavorativi e dalla lontananza da casa.
Estremi cronologici
1996 -2000
Tempo della scrittura
1996 -2000
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Fotografie
Consistenza
pp. 235
Collocazione
E/01