Iniziale

Finale

Hai selezionato il Personaggio straordinario
Risultati ricerca: 4

Per le vie del mondo a sedici anni

Pasquale Leonardo Panuzzi

Un settantenne emigrato negli Stati Uniti ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta in Calabria sul finire dell'Ottocento. A sedici anni lascia l'Italia e approda a New York con un garante maggiorenne, che viene però subito rimpatriato per via di un malinteso. Il ragazzo resta così da solo in America, ma non si perde d'animo, sceglie di restare e riesce a trovare lavoro. Dopo aver cambiato diverse occupazioni ed essersi sposato in varie città, giunge in California, dove si stabilisce e ottiene un posto in uno zuccherificio. Innamoratosi della ragazza che in Calabria scrive le lettere per conto della madre, la chiede in moglie ma non può tornare...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1895
Fine presunta: 1956-1959
Tempo della scrittura
1959 -1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
214 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario della mia vita

Giovanni Damiano

Nato e cresciuto in un'agiata famiglia contadina, partecipa alla prima guerra mondiale da cui torna fortunosamente a casa: sposatosi, inizia con tanti sacrifici un'attività in proprio. Rimasto vedovo con una bambina di un anno, si risposa, ha altri tre figli e si dedica con successo al commercio di vino ed olio. Animato da una solida fede, supera la perdita della seconda moglie e la malattia della figlia.
Estremi cronologici
1898 -1977
Tempo della scrittura
1964 -1975
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 447
Collocazione
MP/09

Al mio buon Angelo

Maria Camerini Scola , AA.VV.

Una nobildonna veneta racconta circa mezzo secolo della sua vita attraverso diari, memorie e lettere che si collocano a cavallo tra Ottocento e Novecento e che scrive a partire dai dodici anni, quando inizia il suo diario dedicandolo all'angelo custode. I suoi scritti autobiografici sono una cronaca fittissima di una quotidianità che ha nella famiglia il nucleo centrale e che è caratterizzata da una profonda cultura e dedizione all'arte e alla conoscenza. Istruita da precettori, sviluppa fin da piccola una viva curiosità intellettuale, parla e scrive fluentemente diverse lingue, coltiva la passione per la lettura e si dedica con successo a pittura e scultura...
Estremi cronologici
1866 -1934
Tempo della scrittura
1876 -1934
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1022 p.
Collocazione
DP/24

Epopea di un uomo e della sua terra

Fabio Guerra

L'autobiografia di un pensionato che, lasciato il paese a dodici anni, continua gli studi a Firenze, diventa perito agrario e realizza il sogno di frequentare il Corso allievi ufficiali ed entrare nell'Aeronautica. Una vita dedicata alla famiglia, caratterizzata da tanti viaggi in Italia e all'estero, da una carriera lavorativa che conclude con il grado di tenente colonello e dall'amore per la terra d'origine.
Estremi cronologici
1933 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 209
Collocazione
MP/03