Tra passato e presente una vita attraverso la storia
Arialdo Banfi
Un'opera che percorre tutto il secolo, scritta da un uomo politico che, dalla fondazione del Partito d'azione alla presenza in Senato come esponente del Psi, ha partecipato a momenti essenziali della vita politica nazionale.
Fra racconti, episodi e aneddoti, c'è tutta la vita dell'autore: dai ricordi del nonno di quando era bambino, ai ricordi di famiglia e della sua gioventù, fino a giungere a quelli dei trentacinque anni trascorsi in Africa, prestando servizio in Commissioni della Cee, che lo hanno condotto alla soglia degli ottant'anni.
Autobiografia dedicata ai nipoti. Nei primi tre capitoli ripercorre la sua vita dall'infanzia, vissuta in famiglia tra Siena città e la tenuta delle zie materne nel comune di Monteriggioni; poi l'adolescenza e gli anni del Liceo a Firenze e Milano con gli zii e le cugine. Si iscrive all'università a Firenze e si laurea in Fisica nel 1938. Racconta poi gli anni della guerra tra Firenze e Siena e l'impegno antifascista, tra cui l'attività in RadioCora. Nell'ultima parte ripercorre le vicende familiari del dopo-guerra, l'evolversi delle sue convinzioni politiche, racconta la ripresa e gli sviluppi della sua attività di ricerca fino alla scelta di dedicarsi inte...
L'autrice nasce ad Alessandria nel 1917 da genitori ebrei ed emigra con loro piccolissima a Parigi. A metà degli anni Trenta la famiglia torna a vivere a Torino dove diventa allieva del pittore Felice Casorati, nel cui studio conosce e frequenta molti intellettuali antifascisti. Le leggi razziali del 1938 si abbattono anche su di lei. Nel 1939 conosce e sposa in segreto uno dei fondatori di Giustizia e Libertà a Roma. Le rispettive famiglie non condividono l'unione e il clima ostile si ripercuote sui loro rapporti, che presto si deteriorano tra le mura domestiche, mentre resta forte il sodalizio politico. Ines e il marito sono insieme nella Milano bersagliat...