Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 93

Guerra 1939-1945

Sansoni Luciano

Memoria scritta in forma di diario. Luciano è un ragazzo quando l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Frequenta il Politecnico di Milano, vuole diventare ingegnere. E' un antifascista moderato che decide, d'accordo con il padre, di rifiutare la chiamata alla leva della Repubblica Sociale dopo l'armistizio dell'8 settembre. Il suo diario vero e proprio inizia all'indomani della data fatidica. Dalla clandestinità osserva l'evolversi del quadro politico e militare. Nel marzo del 1944 si sente braccato, teme di essere scoperto e decide di presentarsi al comando della 5 Legione artiglieria contraerea a Varese. Dopo un periodo passato tra l'addestramento a...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
55 p.
Collocazione
DG/18

Guerrino e Fly

Guerrino Nati

Un sottufficiale della marina militare in servizio a Taranto al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 affida a un diario la cronaca degli eventi dei mesi successivi e del proprio stato d'animo in relazione alla guerra e ai suoi risvolti. Fortemente deluso dalla reazione di molti commilitoni alla notizia della resa italiana agli eserciti Alleati, naviga con amarezza verso Malta per consegnare - come stabilito dall'armistizio - la "propria" nave in un porto inglese, dove rimane fino all'estate successiva. Il tempo dell'esilio trascorre tra grandi incertezze, speculazioni sul prosieguo della guerra e pensieri rivolti alla moglie e alla figlia, che brama...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Allegati
Consistenza
77 p.
Collocazione
DG/24

[...] Stamane alle 13

Mario Morandi

Nel 1939 un funzionario romano del Ministero dell'Educazione in servizio in Albania come consigliere permanente inizia a scrivere un diario della propria esperienza lavorativa, che prosegue poi nel Sud Italia e nella capitale. La caduta del fascismo e le vicende che scaturiscono dall'armistizio dell'8 settembre 1943 e della successiva occupazione tedesca generano in lui una progressiva presa di coscienza, che dopo il suo rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e culmina nel definitivo e irrevocabile abbandono dell'attività politica quando nella primavera dell'anno successivo apre una libreria. Il suo diario testimonia, oltre alle vicende personal...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1939 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
84 p.
Collocazione
DG/24