Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10169

[...] Oggi ultimo giorno dell'anno

Rodolfo Baccetti

Un militare fiorentino in servizio sul fronte albanese durante la Seconda guerra mondiale scrive per alcuni mesi un diario giornaliero dove annota le attività belliche e le difficoltà della vita militare. Il diario si chiude al suo rientro in Italia nel giugno del 1941.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1940 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
179 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Come al solito Piero esce

Piero Cattabriga , Maria Gullini

Sul finire del 1944 un antifascista viene arrestato e deportato prima a Bolzano, poi a Mauthausen e ad Auschwitz. Dopo la liberazione di Auschwitz nel gennaio del 1945, scrive alla moglie: le racconta la propria odissea e i patimenti subiti, l'attesa del rimpatrio trascorsa lavorando in una famiglia e i progetti per il loro futuro insieme.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
E/T3

[...] Date della mia prigionia

Francesco Giangreco

Un generale siciliano, internato in Germania in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, annota in un diario la durissima marcia iniziata nell'aprile del 1945 dal campo di Flossenbürg verso Dachau, destinazione mai raggiunta. Il suo complicato viaggio si snoda tra Germania, Austria e Francia, fino a ottenere l'agognato rimpatrio nel mese di giugno.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DG/T3

[...] E ricominciamo

Anonimo

Negli anni Sessanta dell'Ottocento, un uomo affida a un diario le proprie riflessioni.
Estremi cronologici
1863 -1863
Tempo della scrittura
1863 -1863
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Pensieri e riflessioni
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
133 p.
Collocazione
DP/T3

[...] Carissima Maria

Vasco Belcari

Un internato militare toscano scrive alla moglie dal campo tedesco dov'è rinchiuso, le dà notizie di sé e domanda della famiglia.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
E/T3

[...] In cielo non ci saranno problemi

Elisa Gusso

Una donna nata negli anni Venti ripercorre la propria vita dall'infanzia e racconta la storia d'amore con il marito, conosciuto in tempo di guerra, sposato qualche tempo dopo e amato profondamente fino alla sua morte, sopraggiunta al debutto del nuovo millennio.
Estremi cronologici
1930 -2000
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

Perle. Vita di Borgo

Angelina Maschio

Una donna nata nel periodo della Seconda guerra mondiale racconta del borgo dov'è cresciuta, alla periferia di Treviso.
Estremi cronologici
1948 -1963
Tempo della scrittura
2020 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
224 p.
Collocazione
MP/T3
Parole chiave

Diario dal 25 aprile al 1 maggio

Paolo Celebre

All'inizio degli anni Sessanta un ragazzino toscano tiene un breve diario durante alcuni giorni di vacanza da scuola e racconta come trascorre le proprie giornate.
Estremi cronologici
1961 -1961
Tempo della scrittura
1961 -1961
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
15 p.
Collocazione
DP/T3

[...] Tortora Pasquale nato qui in Ascea

Pasquale Tortora

Un "ragazzo del '99" - che alla Grande Guerra che è chiamato a combattere fa solo cenno - ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, quando emigra per un breve periodo in Argentina. Fin da molto giovane si trova ad affrontare lutti e dolorose vicende familiari, compresa la malattia di un figlio nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Estremi cronologici
1899 -1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1960-1983
Fine presunta: 1960-1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Riassunto: della mia vita di soldato

Mario Achilli

Un uomo ricorda brevemente la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Inviato sul fronte russo, si ammala e viene rimpatriato e anche nei mesi successivi continua ad avere frequenti problemi di salute.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1953 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MG/T3