Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 111

Diventare Rosa

Maria Rosa Gherardini

Una donna ripercorre alcune tappe importanti della sua vita. Racconta dei genitori e delle figure familiari per lei significative, ricorda l'infanzia e la giovinezza, propone un percorso introspettivo di conoscenza e accettazione di sé, superando le sfide e le difficoltà che la vita le ha messo di fronte nel corso degli anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1963
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2007 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
63 p.
Collocazione
MP/22

Appunti Militari Guerra 1915/1918

Giuseppe Piccinini

Un militare del bergamasco che durante la Grande Guerra presta servizio come ausiliario della Sanità ed è impegnato sul fronte dell'Isonzo, ripercorre la propria esperienza nei lunghi anni del conflitto. Il suo racconto spazia dalle durissime condizioni di vita dei soldati alla cattiva gestione delle vicende belliche da parte degli ufficiali, dai legami di amicizia stretti nelle trincee allo sbando della ritirata di Caporetto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1915 -1930
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
99 p.
Collocazione
MG/23

Racconti di vita familiare

Antonietta Saccardo

Una donna tiene un diario per oltre vent'anni, dal matrimonio alla scomparsa del marito. Giorno dopo giorno annota vicende di vita familiare, brevi racconti, impressioni e osservazioni.
Estremi cronologici
1943 -1969
Tempo della scrittura
1943 -1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
383 p.
Collocazione
DP/23

Diario di un reduce, il primo, dalla campagna di Russia. 1941-1945

Mario Peciola

A cinquant'anni di distanza, un uomo racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale, combattuta sul fronte russo. Fatto prigioniero sul finire del 1942 e rinchiuso in un campo in Mordovia, rientra in Italia qualche mese dopo il termine del conflitto.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
65 p.
Collocazione
MG/T3

"Chen" e non "Chen"

Jungu Chen

Una ragazza nata nel trevigiano da genitori di origine cinese cresce per un periodo in Spagna e poi torna in Italia, dove la famiglia si stabilisce. Il razzismo con cui deve fare i conti fin da piccola, soprattutto in ambito scolastico, rappresenta per lei un motivo di grande sofferenza e le tante difficoltà incontrate la portano a chiudersi in se stessa. La famiglia è invece per lei un luogo di grande affetto, che non viene meno neanche nei momenti in cui crescendo si scontra con la visione tradizionale dei genitori e della sorella riguardo ai doveri verso i propri cari. Spesso additata come diversa sia dagli italiani sia dai cinesi, ha sofferto a lungo per...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2005-2010
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3

Natale, lungo il percorso dei miei 75 anni

Natale Benato

Un uomo nato all'inizio degli anni Trenta ripercorre le tappe più importanti della propria vita, dall'infanzia alla terza età. La famiglia, il lavoro, la guerra e il matrimonio sono i temi più importanti del suo racconto.
Estremi cronologici
1931 -2007
Tempo della scrittura
2000 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
24 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Cari genitori

Maria Boschi , Delfino Oddone , Francesco Oddone

Durante il primo conflitto mondiale un militare corrisponde con la madre prima della partenza per il fronte, durante la permanenza in zona di guerra e nei lunghi mesi di prigionia in Germania.
Estremi cronologici
1916 -1920
Tempo della scrittura
1916 -1920
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
E/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Se io volessi descrivere

Ercole Cortesi

Un giovane forlivese racconta la propria esperienza sul fronte della Grande Guerra: arruolato appena diciannovenne, resta in servizio per quattro anni, fino alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1918 -1918
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T3

Frammenti di una vita

Mariuccia Ragaù , AA.VV.

Una donna, nata in Slovenia nel 1942, a metà degli anni Cinquanta giunge da esule a Trieste insieme alla famiglia e affronta numerose difficoltà legate alla condizione di profuga. In giovane età trova - mantenendola poi per tutta la vita - la fede e la sua intera esistenza conosce un grande e duraturo cambiamento. Impegnata in ambito religioso e nel volontariato, vive l'esperienza missionaria in Africa, lavora come insegnante e si dedica alla scrittura. La sua ultra quarantennale testimonianza autobiografica - prevalentemente di natura epistolare - racconta le attività e le questioni di cui si occupa nel corso degli anni, testimonia una ricca rete di relazio...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1942-1945
Fine: 2021
Tempo della scrittura
1976 -2021
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1856 p.
Collocazione
E/Adn3