Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1354

Una passeggiata. Scritti vari

Piero Modigliani

Un uomo di origini ebraiche racconta alcuni episodi di storia familiare e personale. Nato a Roma all'inizio del Novecento in una famiglia abbiente, è testimone di un mondo che non esiste più, fatto di oggetti, luoghi e abitudini che si perdono lungo lo scorrere della sua vita, da una passeggiata infantile in compagnia del nonno in una città ancora lontana dalla rivoluzione urbanistica del Ventennio al ruolo di padre di famiglia del secondo dopoguerra. Le avventure da ragazzo, gli incontri straordinari - dall'amicizia con Beniamino Gigli alla conoscenza del primo presidente israeliano Weizmann - i ricordi dei propri cari e delle loro storie e il percorso tra...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1870
Fine: 1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1953-1980
Fine: 1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/23

Primo giornale di bordo

Luigi Pignaris

Un novantenne piemontese nato sul finire degli anni Venti scrive la propria autobiografia, raccontando la propria infanzia, il periodo della Seconda guerra mondiale, il lavoro e la vita matrimoniale.
Estremi cronologici
1919 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
167 p.
Collocazione
MP/23

Quaderno (1939-1944)

Artemide Presenti

Una ragazzina del grossetano tiene un diario dal 1939 al 1945 e giorno dopo giorno appunta sulle sue pagine la cronaca della propria vita quotidiana tra vita familiare, scuola, guerra, amicizie e primi amori.
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1939 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
DP/23

[...] ... esplicitamente pensoso

Franco Tantardini

Un giovane cremonese nato nel 1917 tiene un diario negli anni del seminario e continua a scrivere fin dopo l'ordinazione sacerdotale. Ancora adolescente, racconta le sue giornate, gli studi, le vacanze in famiglia e l'interesse - accompagnato da uno spiccato senso estetico - per chiese, arredi e liturgie sacre. Cresciuto e maturato, approfondisce nella sua scrittura l'introspezione psicologica, la descrizione profonda del proprio e dell'altrui animo, la tensione verso il sublime, la lotta contro le tentazioni. Il traguardo del sacerdozio, tagliato nel 1940 con emozione e soddisfazione, non mette fine al suo diario, che prosegue per un altro anno circa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1928
Fine: 1941
Tempo della scrittura
1934 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
97 p.
Collocazione
DP/23

Incontro con Piero Terracina

AA.VV.

Gli alunni di una scuola laziale raccolgono la testimonianza di Piero Terracina - sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau - e realizzano un video sull'incontro.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MG/T3

Vari racconti

Rolanda Cazzola

Una donna nata in Svizzera nei primi anni Trenta e trasferitasi da piccola in Italia, ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia e ne racconta alcuni passaggi significativi. Figlia di un antifascista, ricorda il regime e il tempo di guerra e parla della famiglia, delle amicizie e del lavoro.
Estremi cronologici
Inzio: 1938
Fine presunta: 1997-2005
Tempo della scrittura
2014 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
MP/T3

Racconti di Pina

Giuseppa Di Vita

Una donna nata al debutto degli anni Trenta in Toscana ricorda l'epoca dell'infanzia e della giovinezza.
Estremi cronologici
1930 -1950
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3

Le mie memorie e ricordi della vita

Alfonso Scolamiero

Un uomo nato e cresciuto in Puglia ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, vissuti nel periodo del fascismo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1921
Fine: 1937
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 1990-1999
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

Ricordi di Porta Garibaldi anni Trenta Quaranta - Tanti anni fa - Memorie che non si cancellano

Giuseppe (Augusto) Busto

Un uomo milanese ricorda la propria giovinezza, concentrandosi negli anni della Seconda guerra mondiale. I bombardamenti cittadini, la caduta del fascismo, l'impegno nella Resistenza e l'esperienza del carcere sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
36 p.
Collocazione
MG/Adn3