Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

[...] Negli ultimi giorni dell'estate del 43

Virgilio Mario Colantonio

Catturato dai tedeschi mentre è sfollato con la famiglia in un paese del napoletano, un professore di filosofia, di costituzione gracile e delicata, è deportato nella Germania occidentale e costretto ai lavori forzati. Un anno e mezzo segnato dai soprusi di alcuni capo-baracca, dal lavoro in fabbrica e lungo le ferrovie, dalla fame insanabile e dalla paura, finirà con l'arrivo degli americani.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1948 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MG/03

Epopea di un uomo e della sua terra

Fabio Guerra

L'autobiografia di un pensionato che, lasciato il paese a dodici anni, continua gli studi a Firenze, diventa perito agrario e realizza il sogno di frequentare il Corso allievi ufficiali ed entrare nell'Aeronautica. Una vita dedicata alla famiglia, caratterizzata da tanti viaggi in Italia e all'estero, da una carriera lavorativa che conclude con il grado di tenente colonello e dall'amore per la terra d'origine.
Estremi cronologici
1933 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 209
Collocazione
MP/03

Briciole di una lunga storia

Franco Bergonzoni

I ricordi di vita di un architetto bolognese, legato da un profondo affetto alla famiglia, che ha affrontato grossi sacrifici per fargli concludere gli studi universitari: i continui viaggi in treno e i tanti lavori saltuari per non gravare troppo sul bilancio economico, sono ripagati da un'attività gratificante e dalla possibilità di coltivare la passione per l'archeologia.
Estremi cronologici
1927 -1986
Tempo della scrittura
2000 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/03

A ritroso nel tempo

Elettra Sarra

Il ritrovamento di una fotografia che la ritrae giovane e sorridente, alla fine della seconda guerra mondiale, è il pretesto, per un'insegnante in pensione, di ricostruire il passato e di riflettere su fatti lontani che la memoria abbellisce. Sensazioni provate durante la guerra, che inducono a scrivere un "diario, particolare dove l'io narrante non compare perchè la storia è di tanti".
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
2000 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 183
Collocazione
MG/03

Diario

Vittoria Cozzi

Un'adolescente dell'alta borghesia veneta trascorre tre mesi con la nonna, nella casa di famiglia del trevigiano. Trova in soffitta un vecchio diario della madre e prende a scriverne uno anche lei: è entusiasta quando viene ammirata per la bellezza ed è consapevole del proprio divario sociale dai contadini. Quando la guerra lo permette, si spinge sino a Venezia dove frequenta il caffè Florian, gli stabilimenti del Lido a fianco di un ragazzo bello e ricco di cui è innamorata, ricambiata.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 68
Collocazione
DG/03

[...] Sono un uomo

Mauro Colzi

Un pensionato toscano che è stato operaio in un lanificio, imbianchino, manovale, tenta di ripercorrere la storia d'Italia attraverso la propria esperienza personale della guerra e dopoguerra. Commenta i fatti storici e sociali da lui vissuti e l'attualità, fino all'attentato delle Torri Gemelle, che lo fa concludere: "questo mondo non mi piace".
Estremi cronologici
1939 -2001
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/03

Una vita movimentata

Trebbo Trebbi

Un'infanzia movimentata a causa della precarietà lavorativa del padre baritono. Dopo il conseguimento del diploma di perito agrario, intraprrende la sua attività di apicoltore, pollicoltore, vivaista, contemporaneamente al suo lavoro di "maestro agrario". Abbraccia la fede cristiana, mentre la sua vita familiare si svolge felicemente come marito, padre e infine nonno.
Estremi cronologici
1910 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/03

Diario storico

Raffaele De Biagi

Sei anni di vita militare, guerra e prigionia in Africa vissuta da un pesarese, che è stato coinvolto e sconvolto, suo malgrado, da eventi storici importanti. Durante la guerra in Africa, è in fanteria come radio telefonista, e arriva a El Alamein al momento della ritirata. Il ricordo parte dal periodo di addestramento e finisce con la cattura da parte degli inglesi.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1939 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MG/03

Gianni Distefano, classe 1914, si racconta...

Giovanni Distefano

Dopo il corso allievi ufficiali rimane in stanza a Verona. Durante la guerra è in Grecia, dove un sopravvissuto gli racconta dell'eccidio di Cefalonia. Quindi finisce in Polonia come internato militare. Tornato in Italia sposa la vedova del fratello e si dedica a un'attività commerciale. Dopo il pensionamento vive serenamente in campagna con la seconda moglie.
Estremi cronologici
1925 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 67
Collocazione
MP/03

Vita di un soldato

Salvatore Sciascia

Un carabiniere siciliano parte volontario per la guerra nel 1941. Destinato in Grecia, per due anni prende parte ad operazioni contro la "guerriglia". Dopo l'8 settembre 1943, catturato dai tedeschi, è internato in Germania dove rischia di morire di fame e maltrattamenti. Nell'aprile del 1945 riesce a fuggire e, dopo rocambolesche avventure, è rimpatriato dagli americani. Rimarrà a casa due mesi prima di riprendere servizio come carabiniere.
Estremi cronologici
1936 -1945
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MG/03