Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 137

La mia vita sulle ali

Alfonso Guglielmotti

Un uomo di origine campana ripercorre le tappe principali della sua carriera nell'Aeronautica Militare, tra le quali riveste particolare importanza la partecipazione alla Missione ONU in Congo all'inizio degli anni Sessanta. Accanto alle esperienze lavorative racconta episodi di vita familiare e vicende della Seconda guerra mondiale, vissuta da bambino.
Estremi cronologici
1940 -1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
45 p.
Collocazione
MP/23

Ritorno

Maria Anna Rold

Durante la Seconda guerra mondiale una giovane lascia l'Italia e si reca a Vienna per lavorare. Nella capitale austriaca trascorre mesi durissimi, tra stenti, emarginazione, lavori massacranti e clandestinità e, soprattutto, continui bombardamenti. Le sue giornate scorrono tra incursioni aeree, turni disumani nelle cucine dei ristoranti, malattie che si abbattono su un corpo ridotto allo stremo. Dopo l'entrata dei russi in città, scappa e si mette in cammino con la speranza di poter presto fare ritorno a casa. Inizia così per lei un viaggio complicatissimo che si snoda tra Austria, Germania e Italia, fatto di lunghe marce a piedi e tratti percorsi in treno o...
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1947
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/23

Ricordi d'Africa. Laggiù dov'è tempo e spazio

Carmelo Vinciullo

Un siciliano lavora per molto tempo in Africa, dagli anni Settanta ai Novanta. Stringe amicizie, conosce usi e costumi e si sposa con una donna algerina, insieme alla quale ha due figli. Rientrato in Italia, torna spesso in vacanza nei Paesi dove ha lavorato, felice di ritrovare luoghi e persone di un passato al quale resta sempre legato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1970
Fine: 2005
Tempo della scrittura
2001 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
211 p.
Collocazione
MP/23

[...] Se hò scritto molti episodi della mia vita

Tulliana Bertacca

Una donna, figlia del comandante di una nave, ricorda con nostalgia il periodo trascorso con la famiglia in Africa al seguito del padre, poi prematuramente scomparso.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1925
Fine presunta: 1920-1930
Tempo della scrittura
1985 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
17 p.
Collocazione
MP/T3

Lazzareto England

Davide Fogato

Davide è un professore che insegna inglese agli studenti stranieri nella città di Manchester, dove risiede con la famiglia da molti anni. Nel suo diario racconta i lunghi mesi della pandemia di Covid 19 nel Regno Unito. Si sofferma sulla prima o sulla seconda fase della diffusione del virus, vissuta sia a casa che a scuola, e come controllore volontario del territorio. Sfortunatamente anche lui si ammala, non gravemente ma con un lungo strascico di sintomi.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Integrazione
Consistenza
686 p.
Collocazione
DP/21

Tutta una vita alle spalle

Giorgio De Monte

Prossimo ai novant'anni, un friulano ripercorre la propria vita a partire da un'infanzia complicata trascorsa lontano dalla famiglia. Fervente lettore e appassionato di scrittura, fin dalla giovinezza svolge diversi lavori, in Italia e all'estero. Emigrato prima in Francia, poi in Inghilterra e Germania - dove assiste alla costruzione del muro di Berlino - qualche tempo dopo il suo ritorno in Italia si stabilisce a Milano, dove si dedica alla carriera professionale coltiva la vita privata.
Estremi cronologici
1938 -2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
249 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3