Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

[...] Era il settembre 1932

Bruno Bartoli

La carriera politico-sindacale di un mezzadro: dopo anni di sacrifici e privazioni, milita nel Partito comunista, diventando consigliere provinciale, ed entra nella segreteria fiorentina della Cgil. Gli incarichi di rilievo che poi riveste nella Lega Federbraccianti, gli consentono di battersi per i diritti dei lavoratori agricoli.
Estremi cronologici
1932 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/Adn2

Diario della mia vita

Attilio D'Eugenio

Le vicissitudini di un contadino abruzzese che, catturato dagli inglesi mentre è in Libia, sopravvive alla prigionia ricamando immagini sacre: "l'attività del ricamo mi salvò dai pensieri che resero molti miei compagni pazzi". Tornato in Italia nel 1946, si forma una famiglia e, lavorando la terra e allevando bestiame, si costruisce una casa propria.
Estremi cronologici
1914 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 61
Collocazione
MP/Adn2

[...] Sono nata a Livorno

Athe Gracci

Negli anni del fascismo, l'infanzia e la giovinezza di una giovane pisana sono scandite dalla scuola e dall'educazione di regime, fino all'incontro col futuro marito: nel 1950 si trasferiscono in Francia, per il lavoro di lui. Il rientro in Italia, nei primi anni Sessanta, gli riserva qualche difficoltà.
Estremi cronologici
1922 -1963
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/Adn2

Una fabbrica, un territorio, una storia di vita

Silvano Consolini

Un ex operaio delle industrie meccaniche Reggiane racconta in un'intervista la storia della sua fabbrica lungo tutto il Novecento, concentrandosi principalmente sulla tensione morale e politica che ha segnato il secondo dopoguerra: gli scioperi, l'occupazione operaia e le trattative per bloccare i licenziamenti, hanno inciso nella sua formazione di sindacalista.
Estremi cronologici
1925 -1994
Tipologia testuale
intervista
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
A/Adn2

Il Ritorno, memorie di un partigiano

Avio Clementi

Un gruppo di soldati e ufficiali, appartenenti all'esercito italiano d'occupazione della Jugoslavia, combatte con i partigiani di Tito contro i tedeschi. Uno di loro ricorda il fortunoso viaggio per raggiungere la costa dalmata e imbarcarsi su un battello di pescatori. Arrivati in Puglia, sono prigionieri degli inglesi e, dopo un mese, sono consegnati alle autorità militari italiane.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MG/Adn2

L'università della vita

Eliseo Ferrari

Una vita dedicata al lavoro - spazzino, mondariso e fonditore - e all'impegno politico e sindacale. Durante la seconda guerra mondiale è volontario nella Divisione partigiana Cremona, poi inquadrato nell'esercito regolare. Come segretario provinciale della Fiom-Cgil di Modena, intraprende vari viaggi nei paesi del socialismo reale, e dedica le sue energie a tutela dei diritti dei metalmeccanici. Ma si è occupato anche di anziani e volontariato, di sanità e malattia mentale e di creare il sindacato dei poliziotti.
Estremi cronologici
1925 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/Adn2

Le ali del cuculo

Maria Coppelli

Una memoria che abbraccia gli anni tra le due guerre mondiali: un'insegnante in pensione ricorda la sua infanzia serena, l'educazione fascista e i primi incarichi lavorativi nelle scuole della provincia milanese. Poi incontra un vedovo, già padre di due figli, con il quale si sposa, vincendo la contrarietà paterna.
Estremi cronologici
1913 -1947
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/Adn2

All'ombra della grande casa

Ada Maggi

L'autrice ricorda la sua infanzia e giovinezza nella grande villa di famiglia a Caserta. Il padre è proprietario di uno stabilimento di bachi da seta e la loro vita scorre senza pensieri. La crisi economica degli anni Trenta e la guerra mettono in discussione tutto. Solo nel 1945, con il matrimonio, ritrova la serenità.
Estremi cronologici
1920 -1945
Tempo della scrittura
1982 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 148
Collocazione
MP/04

Ricordo di guerra

Silvio Zanoboni

Nella memoria di uno stereotelemetrista, gli entusiasmi e le umiliazioni di una generazione: imbarcatosi sul cacciatorpediniere Nullo in navigazione sul Mar Rosso, è fatto prigioniero prima in Arabia Saudita, poi in Germania. Deportato in campi di lavoro, operaio in uno zuccherificio, minatore e boscaiolo, è liberato dagli americani nel 1945.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MG/04

[...] Precettato con la 63 Legione a Udine

Ottaviano Plet

Un legionario friulano annota, ogni giorno, un anno di guerra tra le nevi del Nord: dalle spensierate giornate dell'addestramento in Calabria, alla marcia verso la Russia, alle battaglie cruente segnate da avanzate e ritirate. Quindi: "in questi diurni e notturni attacchi, non sono stati nè friulani nè russi a vincere. Bensì solamente il freddo e la morte".
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
DG/04