Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1575

Indeterminazione

Maurizio Buson

Ricordi, sensazioni, pensieri e riflessioni di un pensionato veneto, scritte negli anni Venti del Duemila.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1969-1983
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2021 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Pensieri
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
108 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Rompi che ti rompi

Patrizia Galimberti , Anonima

Due donne intrattengono per circa due anni una corrispondenza elettronica, scambiandosi informazioni di natura professionale e notizie personali e familiari.
Estremi cronologici
2009 -2011
Tempo della scrittura
2009 -2011
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
14 p.
Collocazione
E/T3

Volevo gli occhi a mandorla

Sandra Balducci

Una donna ripercorre la propria vita e le tante difficoltà personali e familiari affrontate nel corso degli anni, a partire dall'infanzia. Le trasformazioni di un mondo interiore in crescita costante, la voglia di autodeterminazione, il riaffiorare di ricordi sepolti da rielaborare nel presente, l'esercizio di guardarsi dentro per scoprirsi, capirsi e superare gli ostacoli sono parte fondamentale della sua storia.
Estremi cronologici
1960 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
140 p.
Collocazione
MP/22

Stringimi la mano

Gemma Biagiotti

Una ragazzina toscana scrive un diario durante l'emergenza Covid-19, a partire dai primi mesi del 2020. Il racconto di una nuova quotidianità dovuta alle limitazioni del lockdown è accompagnato da riflessioni, poesie, ricordi d'infanzia - legati soprattutto all'amato nonno, di cui sente molto la mancanza - e pensieri sul futuro. I lunghi mesi del confinamento sono un tempo sospeso, la didattica a distanza priva la scuola dell'indispensabile dimensione sociale e tanta è la voglia di lasciarsi alle spalle un periodo così complicato, soprattutto per gli adolescenti.
Estremi cronologici
2012 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
95 p.
Collocazione
DP/22

Prigionia

Eugenio Brilli

Alla vigilia della Grande Guerra, un giovane militare, mazziniano e repubblicano, denuncia in un articolo di giornale i soprusi subiti da un commilitone finito suicida e - nonostante abbia scritto ricorrendo a uno pseudonimo - viene scoperto e incarcerato. Dopo la prigione, è la volta della trincea. Nonostante aderisca alla guerra senza vacillare, ha profonda nostalgia della famiglia, soprattutto del figlio che non può veder crescere e che vorrebbe poter riabbracciare almeno una volta, se dovrà morire. Nei pochi mesi trascorsi in prima linea prima di perdere la vita, descrive nel suo diario la progressiva scoperta della disumanità della guerra, la violenza d...
Estremi cronologici
1914 -1915
Tempo della scrittura
1914 -1915
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
55 p.
Collocazione
DG/22

Ilario l'epistolario

Francesca Bruscoli , Lorenzo Franchi , AA.VV.

Due liceali fiorentini negli anni Novanta tengono un diario a due voci - con pagine scritte anche da altri compagni - sotto forma di epistolario. Nei pensieri che si scambiano trovano posto i loro sentimenti, l'amore e l'amicizia, lo studio e gli interessi al di fuori della scuola.
Estremi cronologici
1994 -1995
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
156 p.
Collocazione
DP/22

Storia di una depressione

Ivana Calamai

Una donna affetta da depressione scrive un "diario della malattia", per capire e superare ciò che sta affrontando, per conoscere se stessa e tornare ad amare la vita. Pensieri, riflessioni, cronache di eventi quotidiani, racconti di sogni e ricordi del passato si mescolano anno dopo anno in pagine fortemente introspettive e terapeutiche.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine: 1998
Tempo della scrittura
1991 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DP/22

Diario di Ado Clocchiatti di Pasian di Prato. Le tragedie della vita

Ado Clocchiatti

Durante la Grande Guerra un giovane friulano, padre di un bimbo e con un figlio in arrivo, è chiamato alle armi e prima della partenza ripercorre la propria vita, segnata da grandi sofferenze fin dall'infanzia. Nato in una famiglia povera, dopo il conseguimento della licenza elementare non ha la possibilità di proseguire gli studi ed è già per lui tempo di contribuire al sostentamento familiare. Un uomo offre ai genitori una somma di denaro per portare il bambino a lavorare in Germania: è la prima di una serie di migrazioni stagionali che scandiscono i suoi anni dell’adolescenza e della maturità. Lavori durissimi, condizioni di vita al limite della sopravviv...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1883-1889
Fine: 1916
Tempo della scrittura
1916 -1916
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/22

Lo scartafaccio

Laura Costantini

Una donna aquilana - studentessa universitaria a Roma e poi insegnante - appunta, in gioventù e in età più matura, episodi di vita quotidiana, ricordi, pensieri e riflessioni. Nella sua scrittura riserva grande spazio all'amore, ma sulla carta sfoga anche il dolore per la perdita di un caro cugino e le sofferenze legate alla Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1930
Fine: 1980
Tempo della scrittura
1936 -1980
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
104 p.
Collocazione
DP/22

Diario 13 maggio - 17 agosto 1989

Ierina Dabalà

Una donna tiene un diario nei mesi in cui la propria bambina è convalescente per la frattura del femore. Inizia a scrivere in ospedale e prosegue poi a casa, raccontando l'evolversi delle condizioni della figlia e annotando giorno dopo giorno pensieri e riflessioni personali, descrivendo i propri stati d'animo e denunciando le numerose difficoltà burocratiche affrontate, i problemi in ambito sanitario, la scarsa disponibilità della scuola.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1965-1970
Fine: 1989
Tempo della scrittura
1989 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
84 p.
Collocazione
DP/22