Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3758

Diario di Tania

Adriana Pedacci

In una memoria d'infanzia e giovinezza una casalinga riporta "in bella forma" il ricordo della malattia della madre, l'incarcerazione del padre e le tante rinuncie a cui si è dovuta abituare. I primi amori e l'incontro con l'uomo che poi sposerà, danno un nuovo senso a tante speranze di libertà, nel dopoguerra.
Estremi cronologici
1944 -1958
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/99

In quegli anni

Cinzia Platania

Giovane casalinga si sente il frutto di due mondi, quello triestino della madre e quello siciliano del padre. Il racconto - forse parte di un'opera più ampia, con intenti letterari - è soprattutto l'espiazione di un senso di colpa vissuto dall'autrice che, intimamente presa dalla propria vita, non si è accorta della malattia mentale del fratello. Malattia che si è conclusa con un suicidio.
Estremi cronologici
1960 -1993
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/99

[...] Adesso devo dire

Teresa Gasperini

Memoria autobiografica di un'anziana casalinga: giunta bambina nella capitale venendo dalla provincia viterbese, rimane subito orfana e, soltanto con molti sacrifici, riuscirà a costruirsi una famiglia e assicurarsi una tranquilla vecchiaia.
Estremi cronologici
1909 -1990
Tempo della scrittura
1988 -1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/99

Francese d'Italia

Yves Lecomte

Memoria d'infanzia e di guerra di un poeta transalpino nato e cresciuto in Italia da benestanti genitori emigrati per lavoro. L'epoca d'oro nella villa di Pallanza è interrotta dal deteriorarsi dei rapporti fra Francia e Italia: il trasferimento con la famiglia prima ad Angouleme, poi a Parigi, allo scoppio della guerra, gli farà vivere così l'occupazione tedesca, ma di quegli anni ricorderà anche i giochi, le amicizie e la scoperta di sè.
Estremi cronologici
1930 -1946
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MG/99

Vivere la propria età - Diari di uscite e vacanze

Mario Chiara

Diario di uno "splendido settantenne", felice di vivere: finalmente in pensione può dedicarsi alla famiglia, ai viaggi, al ballo e alla pesca, senza annoiarsi mai. Un racconto pieno di gite e vacanze.
Estremi cronologici
1991 -1998
Tempo della scrittura
1991 -1998
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
DP/99

I ricordi

Tina

Breve sintesi autobiografica di una parrucchiera che, dopo storie d'amore sbagliate che hanno segnato per sempre la sua sessualità, in seguito a varie esperienze lavorative e ad un matrimonio poco sereno, supera il dolore di non avere figli e si ricostruisce una vita indipendente.
Estremi cronologici
1958 -1998
Tempo della scrittura
1996 -1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/99

[...] Io Quadrini Alessandrina ecco tutta la traversia della mia vita

Alessandrina Quadrini

Prima, una memoria che ricostruisce la vicenda di una bambina abbandonata alla nascita e adottata da una famiglia che non l'ama. La ricerca spasmodica dei veri genitori le porta solo un nuovo abbandono e un processo per diffamazione: la sua colpa è di essere nata prima di un'unione regolarizzata dal matrimonio. Poi, tutta la corrispondenza con i genitori naturali, che chiariscono il loro intento di non tenerla con sé.
Estremi cronologici
1910 -1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 42
Collocazione
E/99

Le moire intrattenendo

Floriana Raggi

Un diario come dialogo con la madre anziana e non più autosufficiente scritto da un'assistente sociale con una vita piena di impegni e con una grande passione per l'astrologia.
Estremi cronologici
1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
DP/99

La malattia addormentata

Maurizio Gaetano Reiner

Un operaio ripercorre le tappe che l'hanno condotto all'alcolismo: ancora giovane e con notevoli problemi famigliari, ha incontrato un venditore ambulante che lo ha indotto all'abuso. L'amore per Antonia e la nascita di una figlia lo tireranno fuori da un tunnel che pareva senza via d'uscita.
Estremi cronologici
1973 -1986
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
MP/99

Diario dal terremoto: Gemona 6 Maggio 1976

Tiziana Rizzi

Un forte boato poi il nulla. Una testimonianza del terremoto friulano del '76 scritta da una giovane donna che, con coraggio, affronta i lutti, la miseria, la paura, la vita nelle tendopoli e, infine, la ricostruzione.
Estremi cronologici
1976 -1996
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/99