Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1575

[...] Linda tesoruccio

Osvaldo Minigher , AA.VV.

Durante la Seconda guerra mondiale un alpino scrive lettere alla donna amata, che sposa nell'estate del 1942. Inviato in servizio in Grecia prima del matrimonio e in Russia pochi giorni dopo le nozze, continua a corrispondere con la moglie fino al Capodanno 1943, giorno della sua ultima lettera. Deceduto nel corso della ritirata, risulta a lungo tra i dispersi in guerra.
Estremi cronologici
1940 -1955
Tempo della scrittura
1940 -1955
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
121 p.
Collocazione
E/23

Storia della faccenda

Ettore Piccinini

Un sottufficiale anconetano internato in Germania durante la Seconda guerra mondiale tiene un diario negli ultimi mesi di permanenza in un campo di lavoro. Nei suoi appunti quasi quotidiani racconta le dure condizioni di vita dei prigionieri tra fame e privazioni, ma propone anche pensieri e riflessioni di più ampio respiro sul conflitto e sui suoi protagonisti, dà voce agli stati d'animo dei soldati ora privati della libertà e dell'umanità e prova a guardare al futuro dopo essere sopravvissuti a tante difficoltà. La cronaca degli eventi bellici e dell'avanzata degli alleati dà speranza di essere presto liberati e quando questo avviene nell'aprile del 1945 a...
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
94 p.
Collocazione
DG/23

Il frutto di un profondo travaglio interiore

Sonia Pivetta

Una donna ripercorre la propria vita, segnata - dopo un'infanzia serena - dalla morte prematura dei genitori, scomparsi a pochi anni di distanza l'una dall'altro. Affrontare il dolore è per lei una sfida molto difficile, vinta attraverso un percorso di cura e di ricerca interiore, fino a ritrovare se stessa e ad accogliere l'amore nella propria vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1970
Fine presunta: 1987-2004
Tempo della scrittura
2004 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
123 p.
Collocazione
MP/23

[...] Alle 14 siamo usciti

Francesco Rossini

Durante la Seconda guerra mondiale un ufficiale del napoletano è internato prima in Polonia e poi in Germania. Nel suo diario quasi giornaliero racconta la durezza della prigionia, tra fame, freddo, lavoro coatto e nostalgia della famiglia. Terminata la guerra, torna a casa nel luglio del 1945.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
344 p.
Collocazione
DG/23

[...] Gentilissimo signor Luigi

Luigi Sandulli , Antonetta Tranfaglia

Sul finire dell'Ottocento, due giovani dell'avellinese si innamorano e si scrivono per cinque anni, prima di convolare a nozze. Il loro legame resiste ai contrasti con le famiglie di origine e il matrimonio - celebrato all'alba del nuovo secolo - premia la loro perseveranza. Le lettere testimoniano la crescita del loro amore, dai primi timidi e formali approcci alla promessa di appartenersi per sempre.
Estremi cronologici
1895 -1900
Tempo della scrittura
1895 -1900
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
189 p.
Collocazione
E/23

600 passi di felicità

Paolo Sangiorgio

Un uomo tiene un diario nel periodo in cui la figlia frequenta la scuola elementare, dalla terza alla quinta. Giorno dopo giorno racconta dialoghi, incontri, emozioni e sensazioni lungo il percorso da casa a scuola, dove camminano insieme per seicento passi.
Estremi cronologici
2019 -2022
Tempo della scrittura
2019 -2022
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
203 p.
Collocazione
DP/23

Il quaderno verde

Katia Sassoni

Una donna bolognese affida a un diario fortemente introspettivo pensieri, riflessioni e cronache quotidiane, mettendo l'amore al centro della sua scrittura.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1992-1994
Fine: 1996
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
DP/23

[...] Regina t'amo

Aldo Sciamanna

Durante la Seconda guerra mondiale un militare romano in servizio in Slovenia scrive alla fidanzata, poi moglie e madre di suo figlio. Innamoratissimo di lei, ha forte nostalgia dei loro momenti insieme e attende sempre con trepidazione di poter fare ritorno a casa, anche se per brevi periodi di licenza.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
417 p.
Collocazione
E/23

Un sogno per domani. Diario di una borderline

Solange

Una donna racconta la sua vita difficile, iniziata nel 1990 in Brasile. La madre non si prende cura di lei e dei suoi tre fratelli, che finiscono in un istituto; a sette anni viene adottata insieme alla sorella da una coppia che vive a Milano e che la fa crescere in un ambiente amorevole e sano. Nei primi anni in Italia pur scontrandosi con difficoltà di inserimento in un Paese dove non mancano razzismo e pregiudizi, si trova bene. Frequenta la scuola con profitto ed eccelle nelle attività sportive, ma in terza liceo qualcosa si rompe e si ammala. Inizia per lei un percorso complicatissimo, che tra pochi alti e numerosi bassi giunge fino al presente. Il sost...
Estremi cronologici
1996 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2022
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
43 p.
Collocazione
DP/23

[...] ... esplicitamente pensoso

Franco Tantardini

Un giovane cremonese nato nel 1917 tiene un diario negli anni del seminario e continua a scrivere fin dopo l'ordinazione sacerdotale. Ancora adolescente, racconta le sue giornate, gli studi, le vacanze in famiglia e l'interesse - accompagnato da uno spiccato senso estetico - per chiese, arredi e liturgie sacre. Cresciuto e maturato, approfondisce nella sua scrittura l'introspezione psicologica, la descrizione profonda del proprio e dell'altrui animo, la tensione verso il sublime, la lotta contro le tentazioni. Il traguardo del sacerdozio, tagliato nel 1940 con emozione e soddisfazione, non mette fine al suo diario, che prosegue per un altro anno circa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1927-1928
Fine: 1941
Tempo della scrittura
1934 -1941
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
97 p.
Collocazione
DP/23