Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1629

[...] Regina t'amo

Aldo Sciamanna

Durante la Seconda guerra mondiale un militare romano in servizio in Slovenia scrive alla fidanzata, poi moglie e madre di suo figlio. Innamoratissimo di lei, ha forte nostalgia dei loro momenti insieme e attende sempre con trepidazione di poter fare ritorno a casa, anche se per brevi periodi di licenza.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
417 p.
Collocazione
E/23

[...] Carissimi genitori

Irmes (Ermes) Solera , AA.VV.

Durante la Seconda guerra mondiale un bersagliere del mantovano scrive ai propri cari dal fronte libico, dove cade nel giugno del 1942. Nelle sue lettere racconta la vita militare e gli eventi bellici, ma dà spazio anche a sentimenti, speranze e preoccupazioni.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
88 p.
Collocazione
E/23

[...] Cara Mamma

Otello Taborri

Durante il secondo conflitto mondiale un giovane alpino corrisponde con la madre. Chiamato alle armi nella primavera del 1940, qualche mese dopo l'entrata in guerra dell'Italia è inviato in Albania mentre nel luglio dell'anno successivo inizia il suo viaggio verso il fronte russo, dal quale scrive fino alla fine del 1942.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
25 p.
Collocazione
E/23

Memorie d'infanzia - Un giorno dopo l'altro

Maria Luisa Vicentini

Una donna piemontese nata alla fine degli anni Trenta ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. La famiglia, gli studi, il lavoro, gli interessi soprattutto in campo artistico, le vacanze e i viaggi sono i temi principali della sua autobiografia.
Estremi cronologici
1939 -2022
Tempo della scrittura
2016 -2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
426 p.
Collocazione
MP/23

Il cavallino di carta-pressata

Mauro Minghi

Un uomo ricorda gli eventi drammatici della Seconda guerra mondiale vissuti da bambino nel senese: i bombardamenti, lo sfollamento, il rientro dopo la liberazione in un paese distrutto, la propria casa ridotta in macerie e l'inizio della scuola elementare tra molte difficoltà.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
7 p.
Collocazione
MG/T3

Diario scritto da Costantino Sordini internato nel lager a Kalha (Turingia) in Germania

Costantino Sordini

Sul finire della Seconda guerra mondiale un internato militare tiene un diario dove annota gli ultimi giorni di prigionia e il viaggio avventuroso che lo riporta in Italia nel maggio del 1945.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
8 p.
Collocazione
DG/T3

Diario di un reduce, il primo, dalla campagna di Russia. 1941-1945

Mario Peciola

A cinquant'anni di distanza, un uomo racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale, combattuta sul fronte russo. Fatto prigioniero sul finire del 1942 e rinchiuso in un campo in Mordovia, rientra in Italia qualche mese dopo il termine del conflitto.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
65 p.
Collocazione
MG/T3

Diario della prigionia del sergente Ursi

Giuseppe Ursi

Durante la Seconda guerra mondiale un militare tiene un diario nei lunghi mesi di internamento nei campi polacchi e tedeschi. Pagina dopo pagina descrive le condizioni disumane della prigionia, la fame, i lunghi trasferimenti in treno da un campo all'altro, la salute precaria, l'attesa del rimpatrio che "non dovrebbe tardare a venire".
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
7 p.
Collocazione
DG/T3

La famiglia al "tempo sospeso" del Corona Virus

Maria Luisa Pavesi

Una donna nata in Piemonte al debutto degli anni Trenta ricorda episodi della sua vita fino alla fine della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
44 p.
Collocazione
MP/T3

Tristi ricordi

Renato De Salvadori

Un uomo, in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, ricorda il lungo periodo di prigionia - prima in mano ai tedeschi e poi ai russi - e le tante tribolazioni patite prima del ritorno a casa sul finire dell'estate 1945.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-2000
Fine presunta: 1945-2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
17 p.
Collocazione
MG/T3