Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Il valore della vita

Francesco Galimberti

Un ex collaudatore di motociclette ripercorre la propria storia e quella della propria famiglia, segnata da molti momenti dolorosi, ma anche da profonda fede ed onestà. Dopo un incidente nel lavoro, ha iniziato a scrivere poesie, trovando in questa passione, un motivo per superare le prove più dure della vita.
Estremi cronologici
1929 -2000
Tempo della scrittura
1985 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 224
Collocazione
MP/01

Capire dopo

Wanda Lampertico

Una casalinga, ricostruisce gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza, trascorsi in un'oasi di serenità in un paese alle porte di Milano. L'agiatezza in cui viveva non l'aiutava a superare la propria introversione sino a quando, con la scoperta dell'amore, arrivò anche una maggiore coscienza di sè.
Estremi cronologici
1928 -1999
Tempo della scrittura
1964 -1967
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 116
Collocazione
MP/01

Uno di noi, da Pantelleria a Honolulu

Luciano Grisoni

Arruolatosi in marina nel 1941, torna a casa cinque anni dopo: catturato dagli inglesi, mentre è in servizio a Pantelleria, vive l'esperienza dei campi di prigionia in Tunisia, Algeria e poi in negli Stati Uniti d'America. Dalle Hawai, sua ultima destinazione, torna in patria, con novantadue dollari, la delusione di essere stato spostato come un pacco, ma con la consolazione di non aver combattutto contro i propri concittadini.
Estremi cronologici
1941 -1946
Tempo della scrittura
1943 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 107
Collocazione
MG/01

La mia vita

Rina Cestelli

Una pittrice ottantenne ricorda quasi un secolo di vita: dagli anni dell'infanzia in una famiglia numerosa, al matrimonio per procura con un giovane del suo paese che le starà lontano per tanti anni, richiamato in Africa e in Albania. Poi il lavoro come disegnatrice, la vita a Firenze, la nascita dei figli, la dolorosa perdita del suo compagno e i continui ritorni al paese natale.
Estremi cronologici
1916 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 100
Collocazione
MP/01

Sull'orlo del precipizio

Maria Rosaria Cannizzaro

Diario mensile di un'impiegata calabrese, trasferitasi al Nord: la fine di un legame sentimentale la lascia disorientata, incapace di reagire e soprattutto consapevole di quanto per lei sia importante avere qualcuno da amare e dal quale essere contraccambiata. La necessità di controlli medici e l'inizio di una nuova storia, la spingono verso l'incertezza.
Estremi cronologici
1999 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
DP/01

Percorso dal luglio '78 al novembre '87

Lea Canini

Combattuta tra il senso del dovere e quello di colpa verso le figlie, una giovane donna, laureata in medicina e separatasi dal marito, si impegna in alcune amicizie amorose, fa viaggi avventurosi e vive di riflesso il clima politico degli anni di piombo. Un continuo esame di coscienza compiuto con sincera vitalità.
Estremi cronologici
1978 -1987
Tempo della scrittura
1978 -1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 5
Consistenza
pp. 545
Collocazione
DP/01

[...] Amica carissima

Giuseppe Cima

Dall'esilio a Torino dove è fuggito dopo i moti popolari del 1848, un ricco possidente lombardo, ufficiale austro-ungarico, scrive ad un'amica rimasta a Milano e alla figlia di lei, di cui è stato nominato tutore. Aspetta un'amnistia per poter tornare a casa ed esprime preoccupazione per i suoi beni lasciati, da notizie della propria famiglia che è con lui a Torino e soprattutto consigli sugli affari dell'amica e sull'educazione che ritiene conveniente impartire ai figli della stessa.
Estremi cronologici
1848 -1851
Tempo della scrittura
1848 -1851
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 43
Collocazione
E/01

Grappoli di stelle

Sara Benedet , Laura Da Re

Il testo è un epistolario fra la madre e una figlia che è andata in Germania per imparare la lingua e forse resterà là a vivere avendovi incontrato a Francoforte un ragazzo che è diventato il suo fidanzato.
Estremi cronologici
1990 -1992
Tempo della scrittura
1990 -1992
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
poesie
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 180
Collocazione
E/01

Denise

Bianca Vittoria Franco

Rimasta orfana di madre da bambina, segue il padre diplomatico nelle varie sedi alle quali lui è chiamato dagli anni trenta in poi. Con lui divide una vita brillante e mondana, frequentando anche le donne che si innamorano di lui, come Denise, conosciuta a Praga e con cui si sposerà. Quando, rimasta vedova, Denise si ammala, lei se ne prenderà cura.
Estremi cronologici
1933 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 200
Collocazione
MP/01

La mia guerra - Io sono Pasquale

Concetta Ada Gravante

Una signorina campana sposa, conoscendolo sul treno un militare abruzzese, e si trasferisce presso di lui. Rimpiangerà la leggerezza dei suoi giorni giovanili, tenterà ostinatamente e con successo di avere dei figli, ma non arriverà mai a tollerare l'ottusità benpensante della piazzetta popolata dal clan familiare del marito. Un'opera scritta di nascosto, durante la notte. Con allegati lettere e brani di diario.
Estremi cronologici
1935 -1998
Tempo della scrittura
1980 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Epistolario
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Consistenza
pp. 231
Collocazione
MP/01