Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Come tu mi vuoi

Flora Ritter

Nel pieno movimento politico del Sessantotto una giovane di famiglia borghese lotta fuori e dentro di sè per portare i suoi sogni al potere. Tra la scoperta della politica e le occupazioni dell'Università, Flora si interroga sulle proprie scelte religiose e sui propri blocchi sessuali, nell'epoca del libero amore. Presa nel mezzo tra assemblee ed esami passati con voto politico e un padre che le proibisce di vedere la TV e di leggere "l'immorale Tolstoj", diventa inevitabile il ricorso alla psicoterapia.
Estremi cronologici
1955 -1970
Tempo della scrittura
1955 -1970
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 338
Collocazione
DP/01

Torpignatter sur mer

Ida Pierotti

Memoria a due voci: l'autrice - la figlia - duetta con la madre, ormai molto malata, nel tentativo di dare un senso alle loro vite. Dopo aver perso il padre, Ida vive l'esperienza dei collegi religiosi, mentre la madre lavora in un ambulatorio medico. Poi c'è il secondo matrimonio, altri collegi, e la scoperta dell'indipendenza economica. La perdita del patrigno, il trasferimento in Sud-America e l'aggravarsi della salute materna, spingono Ida alla riflessione, facendole conquistare una nuova serenità.
Estremi cronologici
1945 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/01

La via dei gelsi

Loredana Bucheri

Memoria di una pensionata che ripercorre gli anni dell'infanzia, quando è costretta a sfollare con la famiglia nell'entroterra marchigiano: la mancanza del mare, la tristezza per la lontananza dai nonni e la malattia della sorella, li spingono a rientrare a casa. Qui, tra sacrifici e ristrettezze assistono alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 111
Collocazione
MG/01

Andromaca dov'è?

Marcella Cravos Ortar

Memoria in forma di lettere mai spedite, che un'insegnante in pensione scrive, rivolgendosi al marito e ad altri famigliari, in cui ricorda l'infanzia, l'adolescenza, la scuola, l'insegnamento in Dalmazia e l'incontro con l'uomo della sua vita. Il rientro in Italia coincide con il matrimonio e la costruzione di una vita insieme, interrotta dall'improvvisa scomparsa del coniuge.
Estremi cronologici
1920 -1987
Tempo della scrittura
1988 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 307
Collocazione
MP/01

Diario della Prima Guerra Mondiale

Giuseppe Carruba Toscano

Un ufficiale veterinario trascorre un anno di guerra sul Carso, assistendo alla lenta avanzata dell'esercito italiano, al contrattacco austriaco e alle devastanti perdite di uomini e animali.
Estremi cronologici
1917 -1918
Tempo della scrittura
1917 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 75
Collocazione
DG/01

Vita d'ufficio

Dario Del Buono

Un impiegato di una multinazionale racconta i lunghi e faticosi anni che ha trascorso, chiuso in un ufficio: il lavoro, a volte ripetitivo, lo ha reso sensibile alle discriminazioni e agli atteggiamenti contraddittori che lo circondano.
Estremi cronologici
1927 -1986
Tempo della scrittura
1976 -1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 383
Collocazione
MP/01

L'ho fatto e lo rifarei

Luciano Falcioni

Un pellettiere, dopo varie esperienze lavorative, parte per il fronte libico: tenta di resistere agli attacchi nemici ma viene fatto prigioniero dagli inglesi. Rientrato a Firenze, riprende il lavoro, crea un laboratorio in proprio e riesce anche a godersi la pensione, viaggiando per il mondo.
Estremi cronologici
1919 -1980
Tempo della scrittura
1980
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 86
Collocazione
MP/01

Questa è stata la mia giovinezza

Angelo Ferrauto

Un pensionato nisseno ricorda gli anni dell'università, dell'Accademia navale a Livorno e della clandestinità, scelta per non aderire alla Repubblica sociale. Il rientro in Sicilia, la conclusione degli studi e la prospettiva di un futuro più sereno, completano una memoria di giovinezza rivissuta con serenità.
Estremi cronologici
1936 -1946
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/01

La mia vita in confessione

Mario Giomarelli

Un artigiano in pensione si racconta in una breve autobiografia, che inizia con un'infanzia semplice ma serena e continua con l'esperienza lavorativa come giocatore di tamburello: le trasferte con la squadra, i sacrifici per dare sicurezza alla famiglia, l'attività nel partito comunista e la passione per la scrittura, caratterizzano i momenti di rilievo della sua vita.
Estremi cronologici
1933 -2000
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 74
Collocazione
MP/01

Una vita semplice

Pietro Iannucci

Un pensionato ricorda gli anni dell'apprendistato come parrucchiere per signora, il lavoro in una fabbrica di tessuti e la carriera militare in aeronautica. Caduto in depressione, ha preferito allontanarsi per un certo periodo dalla famiglia e trasferirsi in un paese ligure, per ritrovare la propria identità.
Estremi cronologici
1960 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 127
Collocazione
MP/01