Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 178

Il capitano norvegese

Giuliano Asti

Storia di viaggi compiuti da un giovane in cerca di avventure: i soggiorni in Norvegia e in Islanda, facendo il marinaio e il contadino, lo condurranno ad una nuova consapevolezza di sè a all'incontro con Dio.
Estremi cronologici
1963 -1965
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 256
Collocazione
MP/88

[...] Dopo una lunghissima sosta

Vittorina Bartezzaghi

Una collaboratrice del Comitato di solidarietà per la resistenza boliviana, riesce a realizzare il sogno di visitare la Bolivia: il suo diario è il racconto della giornate trascorse, in solitudine in un paese straniero, ma anche un esame della sua difficile situazione economica e politica.
Estremi cronologici
1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 50
Collocazione
DV/88

Diario di Guerra delle operazioni sul fronte greco-albanese del Tenente Medico della 51 Compagnia del Battaglione Edolo del 5 Alpini

Gianni Bianchi

Spostamenti, strategie militari, battaglie sul fronte greco-albanese, nel diario ritrovato postumo di un medico degli alpini che, fiero della "vittoria" dell'Italia, decide di partecipare anche alla Campagna di Russia, da cui però non farà ritorno.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1941
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 376
Collocazione
MG/88

Medjugorje: un Nome Difficile

Lucio Italo Brusorio

Il racconto, in forma di diario, del pellegrinaggio in uno sperduto paese della Bosnia, prima della guerra civile, dove, dal 1981, sei ragazzi dichiarano di vedere la Madonna.
Estremi cronologici
1984
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
diario di viaggio
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 125
Collocazione
DV/88

E che sudata...!

Gavino Cubeddu

"Lavoro o frustrazioni?". Un bambino sardo è costretto, per sfuggire alle "grinfie" della matrigna, ad entrare nel mondo del lavoro nero dove, a causa di un incidente, resterà mutilato. Confidando nella giustizia sociale, condurrà una lunga lotta in difesa dei diritti degli invalidi.
Estremi cronologici
1916 -1961
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 166
Collocazione
MP/88

[...] Noi eravamo tanti figli

Giuseppe D'Aprile , Agnese Petracci

Due anziani coniugi marchigiani raccontano in dialetto episodi della loro vita contadina alla figlia Veneranda, che ha studiato. Dopo la morte della madre, quest'ultima inizia a tradurre in italiano e a trascrivere quelle storie d'altri tempi nel tentativo di fermare i ricordi famigliari.
Estremi cronologici
1947 -1960
Tempo della scrittura
1986 -1987
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 137
Collocazione
A/88

Da Roma eterna ai monti di Giuda

Assunta Di Pietro

Ventisei giorni per raggiungere e conoscere i luoghi dove nacque e visse Gesù e dove cattolici, ebrei, musulmani, s'incontrano scontrandosi. Vi si reca grazie a un pellegrinaggio organizzato da un'istituzione ecclesiastica.
Estremi cronologici
1965
Tempo della scrittura
1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 95
Collocazione
DV/88

La Torraccia

Susanna Fioretti

L'incontro con il "mondo a parte" rappresentato dalle baraccopoli e dai campi nomadi della periferia di Roma, raccontato da un'infermiera volontaria della Croce rossa. Dove le storie di microcriminalità e di miseria si confondono con quelle di umanità ed amicizia.
Estremi cronologici
1985 -1987
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 67
Collocazione
MP/88

Avventura africana

Palmiro Forzini

Un bersagliere trascorre dieci anni della sua vita in Africa, instaurando ottimi rapporti con le popolazioni locali: prima nelle colonie dell'Africa Orientale italiana, con l'incarico di vigilare sui territori conquistati, poi nelle trincee a combattere gli inglesi, infine, catturato da questi ultimi, nei campi di prigionia, da cui, a guerra finita, partirà per l'Italia.
Estremi cronologici
1936 -1946
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 222
Collocazione
MG/88

America

Anna Guala

Dieci mesi negli Stati Uniti con la famiglia, raccontati dall'autrice agli amici italiani attraverso lettere collettive: la vita quotidiana, il tentativo di comprendere una diversa cultura e le immagini di un'America in parte sconosciuta.
Estremi cronologici
1984 -1985
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 92
Collocazione
E/88