Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 20

Diario di una emigrante

Mafalda Mussi

Memoria di una pensionata, che ricorda la dura e deludente esperienza di migrazione compiuta con la famiglia, nella Francia nord-occidentale. Rientrata in Italia per problemi di salute del padre, è di nuovo all'estero con la sorella, dove lavorano come domestiche e bambinaie. Con le facilitazioni economiche che il governo italiano offre ai suoi emigranti, torna definitivamente in patria ma, ai tanti sacrifici, si aggiunge il dolore per la morte del padre.
Estremi cronologici
1932 -1940
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MP/04

[...] Vittoria era moglie

Carolina Petrongari

Una governante, per lunghi anni al servizio della famiglia Duprè, narra alcuni simpatici episodi relativa alla vita casalinga dei suoi componenti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1800-1899
Fine presunta: 1900-1999
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1920-1929
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza orale
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T

Ho fatto tutti i compiti

Rosa De Marsico

Una donna racconta la propria vita, dall'infanzia alla terza età. Nata a metà degli anni Quaranta nel salernitano, fin da piccola deve affrontare ristrettezze economiche, malattie e lutti. Inizia a lavorare fin da ragazzina, si sposa giovanissima poco dopo la morte della madre e continua a farsi carico delle necessità della famiglia di origine. Tra tante difficoltà, accoglie quattro figli e diventa nonna di ben dieci nipoti, per i quali nutre un amore profondo.
Estremi cronologici
1945 -2021
Tempo della scrittura
2014 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/22

Ricordi della campagna razziale (1938-1944)

Mario Tagliacozzo

L'autore ha trentasei anni quando nel 1938 escono le prime leggi razziali contro gli ebrei. Durante la guerra, con la famiglia, è sfollato prima nelle Marche, poi a Magliano Sabina. Infine, tornati a Roma, si salvano anche grazie all'aiuto della Chiesa.
Estremi cronologici
1937 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 419
Collocazione
DG/97

Una striscia di carta

Leandro Macasaet

Un filippino in Italia da quasi dieci anni lavora come domestico e ha realizzato il suo sogno di diventare scrittore, grazie alla frequentazione di un corso di scrittura creativa in un centro culturale multietnico a Milano.
Estremi cronologici
2014 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita

Pracsid Manel Warnakulasuriya Thamel

Una donna cingalese e il marito emigrano fin da giovani in diversi Paesi per poter provvedere alle necessità della famiglia, lavorando spesso in condizioni molto difficili. In Italia da circa vent'anni, ha lavorato come badante in diverse famiglie, in alcune delle quali si è trovata molto bene e ha incontrato persone che l'hanno aiutata e sostenuta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1953-1956
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
9 p.
Collocazione
MP/T3

La mia vita lontano dalla mia famiglia

Lorna Duldulao

Una donna filippina sposata e madre di una figlia emigra a Singapore per poter meglio provvedere ai propri cari e lavora come collaboratrice domestica. Dopo alcune esperienze non sempre positive, inizia a lavorare in una famiglia italiana e la segue nei suoi spostamenti in Italia, Stati Uniti e Olanda, fino al ritorno a Firenze. Nel 2021 ottiene il ricongiungimento familiare e viene raggiunta dalla figlia, che si stabilisce anche lei a Firenze.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1985
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

Nonna Maria Pia. Memorie di una ragazza di altri tempi

Maria Pia Roveri

Un'ottantacinquenne del mantovano ripercorre la propria vita raccontando la propria infanzia, la famiglia, le esperienze di lavoro, le gioie e le difficoltà affrontate senza mai scoraggiarsi.
Estremi cronologici
1936 -2021
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
157 p.
Collocazione
MP/Adn3

House organ

Renzo Forcellini

Diario sotto forma di fumetto di un pensionato romano, ex dirigente di industria farmaceutica, appassionato di sport e di musica jazz. I disegni raccontano dettagliatamente le sue giornate, dalle telefonate alle uscite in bici, gli acquisti, le gite, i viaggi, gli incontri con familiari e amici, i pomeriggi passati a suonare il sassofono e il clarinetto, i commenti sui fatti di attualità. Con l'avanzare dell'età, emerge il tenero e profondo affetto affetto che lo lega alla moglie Luisa.
Estremi cronologici
1992 -2021
Tempo della scrittura
1992 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
1311 p.
Collocazione
DP/Adn2