Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 36

[...] Costantine le 24 Juillet 1883

Giovanni Bordonetti

Emigrato in California per fuggire la miseria, l'autore accetta qualunque lavoro pur di non contrarre debiti: spesso non pagato dai diversi datori, si rivolge ad un avvocato e vince la causa per avere gli stipendi arretrati. Assunto come muratore, trova la stabilità economica a lungo cercata.
Estremi cronologici
1883 -1886
Tempo della scrittura
1883 -1886
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 80
Collocazione
DV/Adn2

Descrizione per lo acquisto della casa di Cassolnovo 1945/1946

Antonio Dellatorre

L'autore racconta tutti i particolari dell'acquisto della casa dove sarebbe andato ad abitare con la famiglia.
Estremi cronologici
1945 -1946
Tempo della scrittura
1994 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 2
Collocazione
MP/T2

[...] Carissima famiglia,

Raffaele Favero

Attraverso lettere ai genitori e alla sorella, un giovane milanese, interessato alle culture orientali, racconta i propri spostamenti in vari stati asiatici e le esperienze di confronto con altre religioni, fino alla propria conversione all'islamismo. Nel 1974 si sposa con una giovane australiana e con lei si trasferisce in Australia dove nascono tre figli. L'invasione dell'Afghanistan da parte dell'Unione Sovietica lo riporta a fianco dei mujahiddin a filmare la loro resistenza. L'ultima lettera precede di tre mesi la sua morte sotto un carro armato.
Estremi cronologici
1967 -1983
Tempo della scrittura
1967 -1983
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 7
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 146
Collocazione
E/05

Se la vita comincia a 40 anni...

Anna Luisa Tizzanini

Una giovane donna del Casentino affida all'intimità del diario i suoi problemi di lavoro e di rapporti affettivi difficili: i genitori malati, una suocera distante, il marito distratto e una figlia ormai adulta. Una nuova maternità voluta e vissuta con gioia le darà serenità.
Estremi cronologici
2002 -2004
Tempo della scrittura
2002 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 5
Consistenza
pp. 98
Collocazione
DP/05

235 giorni di carcere

Giulia Capuani , Valentino Fabbri

Dal 30 aprile al 27 dicembre 1945 Valentino scrive alla moglie dal carcere di Milano, in cui è detenuto per il suo passato di segretario politico del fascio. Trasferito a Bergamo, consapevole di non aver commesso crimini, soffre per la separazione dalla famiglia e per la lunga attesa della risoluzione del suo procedimento penale. Giulia, che ha dato alla luce il loro quinto figlio, gli è vicina con parole d'amore e d'incoraggiamento.
Estremi cronologici
1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 118
Collocazione
E/06

150 giorni

Michele La Cava

Sfollato con la famiglia nelle retrovie del fronte sul Garigliano, un giovane napoletano vive cinque mesi di spostamenti continui, prima di stabilirsi a Roma: memoria di una "quotidiana" sopravvivenza, possibile grazie alla disponibilità economica del padre, che aiuterà - tra l'altro - altri bisognosi. L'arrivo nella capitale segna la fine dell'abbruttimento e l'inizio di un ritorno alla vita civile, purtroppo segnata - un anno dopo - dalla perdita improvvisa del genitore.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 145
Collocazione
MG/06

[...] Caro Papà

AA.VV.

Corrispondenza fra Leopoldo e Guglielmo, due fratelli umbri, i loro genitori, i parenti e gli amici. Essi si trovano prima a Milano all'Università, poi all'accademia militare, quindi in prima linea durante la Grande guerra. Guglielmo muore durante un assalto e il suo cadavere non sarà mai trovato, nonostante le ricerche dei famigliari.
Estremi cronologici
1914 -1927
Tempo della scrittura
1914 -1927
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 85
Collocazione
A/06

Anni terribili senza una lira

Bruno Bonifacio

La parabola esistenziale di un rappresentante triestino, che per decenni vive lontano dalla famiglia, da anni trasferitasi a Sanremo. Oppresso dalla solitudine, dalle difficoltà economiche e dall'incapacità di reagire, rivedrà i tre figli in occasione del funerale della moglie. Nel suo voluminoso diario, oltre trent'anni di vita segnati dall'emarginazione e dal desiderio di riscatto personale.
Estremi cronologici
1956 -2000
Tempo della scrittura
1957 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 564
Collocazione
DP/06

Il viaggio è stato bello

Elvira Bianchi

Un anno e mezzo in America Latina agli inizi Ottanta. Un viaggio con il proprio compagno alla scoperta di luoghi e gente nuova, producendo e commerciando piccoli oggetti per guadagnarsi da vivere. Poi la scoperta di aspettare un figlio, la decisione di sposarsi e di partorire in Perù, fino al ritorno in Italia.
Estremi cronologici
1981 -1982
Tempo della scrittura
1981 -1982
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 66
Collocazione
E/07

[...] Ore 17 aeroporto di Bologna

Patrizia Bassi

Una commerciante bolognese compie, con il marito, un viaggio in Sudamerica nel 2002 ed uno in India nel 2006. In un diario quasi giornaliero annota abitudini di vita, tradizioni, arte, paesaggi e gli incontri con altre persone e culture.
Estremi cronologici
2002 -2006
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 34
Collocazione
DV/07