Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Il giro d'Italia a metano in 30 giorni

Lucia Cosmetico

Inviata della trasmissione di Radio2 "Caterpillar", l'autrice gira l'Italia con una vettura a metano messa a disposizione dallo sponsor della trasmissione, per dimostrare il risparmio energetico derivato dall'uso del gas naturale. Attraverso il diario racconta le tappe di un'esperienza che le permette di conoscere il Paese sotto tanti punti di vista.
Estremi cronologici
2008
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 56
Collocazione
DV/10

Diario sulla vita svolta Durante la prigionia

Paolo Cusmano

Diario di un soldato, classe 1892, deportato nel campo di Kasserin, nel sud della Tunisia, all'indomani dell'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940. L'adunata di notte, nel villaggio di Enfidaville, con amici e parenti, la partenza per destinazione ignota, raggiunta dopo ore interminabili di viaggio tra disagi e privazioni. Cronaca di quasi un mese di vita non vissuta, passata nell'attesa di notizie da casa, nella speranza di ritrovare fratello e cugini in salute e superando fame, caldo e malattia. L'incertezza sul futuro e poi la gioia del ritorno a casa, il 4 luglio 1940.
Estremi cronologici
1940
Tempo della scrittura
1940
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 25
Collocazione
DG/10

Un racconto che parte da lontano

Mario Dalla Venezia

I ricordi del sottoufficiale Dalla Venezia partono dalla vita militare durante la Prima Guerra Mondiale, proseguendo con il racconto della partecipazione alla guerra d'Africa nel 1935-36 e dell'esperienza durante la Seconda Guerra Mondiale. All'indomani dell'8 settembre 1943 il dirottamento di tutto il reparto dal fronte slavo ai campi di prigionia della Germania: con l'avanzamento degli alleati il trasferimento ancora più a nord, nelle Fiandre. Mesi di stenti, di fame, sporcizia, umiliazioni e soprusi, alla mercé di controllori e capi vendicativi. Mesi di lavori forzati nell'industria bellica tedesca a rischio di bombardamenti, costretti dalle sentinelle a...
Estremi cronologici
1916 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 118
Collocazione
MP/10

Un giovane fortunato

Pietro David

Memorie del periodo bellico di un giovane rampollo, classe 1925, di una famiglia di sani principi e proprietaria di una segheria in Val di Funes. Episodi e considerazioni personali intercalate a quelle più generali riguardanti la popolazione della zona e il popolo italiano in guerra, la percezione dei cambiamenti della società e la confusione circa le notizie dai vari fronti di guerra. Bolzano, isola felice è deturpata comunque da bombardamenti, lutti, rastrellamenti. Con la fine della guerra la requisizione di tutto il legname stoccato in segheria da parte degli alleati, scopo ricostruzione nazionale; il legname sottopagato e, per la famiglia, il sentore di...
Estremi cronologici
1939 -1946
Tempo della scrittura
2007 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 285
Collocazione
MP/10

Dal diario di Cristina

Teresa Delle Rose

Un'insegnante pugliese in pensione ripercorre, scrivendo in terza persona, le tappe della sua vita partendo dal ricordo di un'infanzia felice trascorsa nel benessere, il difficile rapporto con il padre, il seguente tracollo economico, il lavoro, il matrimonio infelice allietato solo dalla nascita di tre figli. In età adulta conosce un segreto della vita privata del marito, se ne allontana e da allora allevia la propria solitudine coltivando la passione per il giardino e la natura.
Estremi cronologici
1950 -2003
Tempo della scrittura
2001 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 133
Collocazione
MP/10

Diario a 23 anni

Francesco Fazio

Un bracciante agricolo calabrese ripercorre la storia della sua vita dall'infanzia, segnata dal turbolento rapporto con il padre, nel difficile contesto del dopoguerra nelle campagne del Sud. Nel racconto i primi lavori minorili, il distacco dal primo amore, l'emigrazione, le dure condizioni di lavoro e lo sfruttamento dei braccianti. Una seconda parte racconta la vita militare dalla chiamata in servizio all'incorporazione al Primo Reggimento Genieri Pionieri di Trento.
Estremi cronologici
1938 -1961
Tempo della scrittura
1961
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 56
Collocazione
MP/10

Il mio diario

Giovanni Frasca

Un bambino siciliano, orfano di padre, inizia a lavorare fin dall'infanzia tralasciando la scuola. Durante la guerra fa mille mestieri nei campi, anche se è costretto a nascondersi con la famiglia in una grotta per sfuggire ai bombardamenti dei tedeschi. Dopo il servizio militare emigra a Genova dove lavora al porto e nelle navi: qui si sposa con una ragazza siciliana, ha due figlie e dopo anni di sacrifici riesce a comprarsi una casa e a vivere una vita migliore.
Estremi cronologici
1931 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/10

La mia vita

Antonio Gallo

Il racconto di una vita parte dall'infanzia trascorsa in un piccolo paese campano col desiderio di farsi prete, poi abbandonato. Nel periodo degli studi scoppia la guerra: lavora come calzolaio, nei Vigili del fuoco e poi in Polizia. Riprende gli studi, alla fine conseguirà cinque lauree, e convola a nozze dopo 15 anni di fidanzamento. L'autobiografia è corredata da poesie, racconti, considerazioni storiche, racconti calcistici.
Estremi cronologici
1932 -2008
Tempo della scrittura
1995 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
zibaldone
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 660
Collocazione
MP/10

Storie di Anna

Anna Giugni

Una signora fiorentina racconta la sua infanzia e adolescenza a Firenze, durante la guerra e nel dopoguerra. I nazisti gli uccidono uno zio a Fiesole, mentre tentava di scappare dalla città. Segue un'adolescenza di lavoro e di sogni fino all'innamoramento, al matrimonio e alla nascita delle tre figlie.
Estremi cronologici
1915 -2007
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MP/10

Quei 20 anni

Rinaldo Lombardo

Uno scambio casuale di messaggi in una chat fa nascere un amicizia virtuale tra uno scultore fiorentino sessantenne e una pubblicitaria di vent'anni più giovane. La confidenza tra i due cresce e si trasforma prima in affettuosa amicizia e poi in amore, troncato da lei per la differenza di età.
Estremi cronologici
2009 -2009
Tempo della scrittura
2009 -2009
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 259
Collocazione
E/10