Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 220

La mia vita per voi. Ricordi di una nonna

Carmen Dereani

Una donna nata alla vigilia del secondo conflitto mondiale racconta la propria vita a partire dall'infanzia, segnata dall'assenza del padre disperso durante la guerra e tornato a casa solo a due anni di distanza dalla sua fine. Nonostante le difficoltà riesce a studiare e diventa infermiera, lavoro che svolge con passione. Nei primi anni Sessanta si sposa, diventa madre e poi nonna. Prossima al traguardo degli ottant'anni, è felice della vita che ha vissuto e ama profondamente la propria famiglia.
Estremi cronologici
1937 -2015
Tempo della scrittura
2015 -2016
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
MP/23

Caterina e il suo tempo

Maria Giulia Gentili

Una donna di origine umbra racconta episodi dell'infanzia e della giovinezza e vicende di storia familiare.
Estremi cronologici
Inzio: 1943
Fine presunta: 1970-1975
Tempo della scrittura
2018 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
129 p.
Collocazione
MP/23

Il giardino con le siepi di bosso

Maria Luisa Pedroni

Gli anni della Seconda guerra mondiale raccontati da una bambina di Genova: la paura, l'incoscienza dell'età, i ricordi della scuola interrotta dai bombardamenti, la partenza per la colonia di Modena, più sicura, il ritorno e la morte della mamma, il collegio, il nuovo matrimonio del padre e le incomprensioni con la matrigna, fino al dopoguerra e al referendum del 1946.
Estremi cronologici
1940 -1947
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/06

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

[...] Quando vedrai la dolce immagine

Bruna Maria Lignani , AA.VV.

Nei primi anni Trenta, le compagne di collegio di una giovane tifernate scrivono per lei un liber amicorum.
Estremi cronologici
1932 -1932
Tempo della scrittura
1932 -1932
Tipologia testuale
Liber amicorum
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
14 p.
Collocazione
A/T3

Un'ala spezzata

Cristina Fini

Una donna racconta la propria vita e ripercorre in un testo fortemente introspettivo le tante difficoltà affrontate fin dall'infanzia.
Estremi cronologici
1958 -2022
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2005-2008
Fine: 2022
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
12 p.
Collocazione
MP/T3

[...] La famiglia Amati

Angela Maria Amati

Una donna, nata nel pavese all'inizio del Novecento, rievoca episodi della propria vita, ricordando nel suo racconto familiari e persone a lei care.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1901-1910
Fine presunta: 1988-1990
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1983
Fine presunta: 1988-1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/Adn3

La borsa gialla

Ferdinanda Salvini

Una donna, nata nel trevigiano a metà degli anni Quaranta, racconta alcuni episodi della propria vita risalenti per lo più al periodo dell'infanzia, trascorso tra molte difficoltà. Nei suoi ricordi ha un posto speciale la madre, con la quale ha un legame profondo.
Estremi cronologici
Inzio: 1945
Fine presunta: 2020-2021
Tempo della scrittura
1998 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
125 p.
Collocazione
MP/Adn3

La storia della mia famiglia

Albertina Castellazzi

Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici. Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...
Estremi cronologici
1937 -1972
Tempo della scrittura
Inzio: 2001
Fine presunta: 2010-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
121 p.
Collocazione
MP/24

I ricordi di un nomade

Giovanni Stefanolo

Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...
Estremi cronologici
1880 -1931
Tempo della scrittura
1934 -1935
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/24