Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Mi firmo Battistina Paganini in Caselli

Battistina Paganini

Una donna racconta i suoi quasi ottant'anni di vita, caratterizzati fin da giovanissima dalla militanza politica, prima tra le fila del PSI, poi del PCI e infine nel PD. Bracciante operaia, partecipa alle lotte che nei decenni del dopoguerra cambiano il mondo del lavoro e in politica conosce il marito, col quale condivide gli ideali e forma una famiglia unita e solidale.
Estremi cronologici
1936 -2010
Tempo della scrittura
2008 -2010
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/Adn2

L'orologio tirolese

Guido Malagoli

Un uomo racconta un anno trascorso a contatto con l'anziana zia, dopo che la donna ha subito un ricovero in ospedale in seguito a un malore. Le visite sono l'occasione per la donna, un tempo infermiera, di ricordare il passato e raccontare al nipote episodi della propria vita e della loro famiglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1919
Fine: 2002
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
85 p.
Collocazione
MP/Adn2

L'espresso di mezzanotte

Andrea Luschi

Un macchinista ferroviario toscano, in servizio dalla fine degli anni Settanta al 2012, racconta episodi legati al proprio lavoro e rievoca personaggi e avvenimenti del passato, espressioni di un mondo ormai scomparso ma mai dimenticato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1940
Fine presunta: 1970-2012
Tempo della scrittura
1978 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconto
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/Adn2

A Belfiore d'Adige. Ricordi personali e... un pezzo di storia veronese (dall'agonia del fascismo agli anni '70)

Gino Marconcini

Un uomo, bambino negli anni della Seconda guerra mondiale in un paesino del veronese, inizia il racconto della sua vita dal giorno della caduta del Fascismo e prosegue fino al termine degli anni Settanta. Temi importanti della sua narrazione sono il lavoro e l'impegno politico, tra le fila del Partito Comunista.
Estremi cronologici
1943 -1980
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
79 p.
Collocazione
MP/Adn2

Il coraggio di essere comunista

Domenico Leo

Un uomo, nato in Puglia ma cresciuto a Modena, ricorda gli anni della sua giovinezza. La scuola, i primi lavori, il servizio militare e il formarsi in lui di coscienza politica sono i temi principali del suo racconto autobiografico.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1953
Fine presunta: 1965-1970
Tempo della scrittura
2011 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
30 p.
Collocazione
MP/21

Fra passione politica e musicale: memorie di vita da Roma a Milano

Pierino Rossini

Un giovane studente romano, impegnato in politica e appassionato di musica, dopo la laurea si trasferisce a Milano per motivi di lavoro e resta in Lombardia, dove si sposa, anche dopo essere andato in pensione. La passione per la musica e per la politica caratterizzano tutta la sua vita.
Estremi cronologici
1951 -2012
Tempo della scrittura
2004 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
71 p.
Collocazione
MP/Adn2

Tra le pieghe dei miei ricordi...

Giuseppe Di Santo

Un bracciante agricolo abruzzese ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia e il suo racconto si concentra negli anni della Seconda guerra mondiale, quando in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943 viene fatto prigioniero dai tedeschi e internato nei campi del Reich. Destinato al lavoro in miniera, si ammala di tubercolosi e il suo lungo calvario medico non si arresta nemmeno una volta tornato a casa al termine del conflitto, poiché le conseguenze della malattia gli provocano un'invalidità permanente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1925-1930
Fine: 2006
Tempo della scrittura
2004 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
78 p.
Collocazione
MG/Adn2

I miei primi 60 anni. Vita di un uomo normale

Tommaso Cespa

Un giovane abruzzese, nato nell'immediato secondo dopoguerra, si trasferisce a Torino e inizia a lavorare alla Fiat. Dopo alcuni anni riesce a ottenere il trasferimento in uno stabilimento con sede in Abruzzo; si sposa, coltiva amicizie e interessi e va in pensione all'inizio del nuovo millennio.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine: 2006
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2006-2012
Fine presunta: 2006-2012
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
137 p.
Collocazione
MP/Adn2

Raccolta di testimonianze e memorie

AA.VV.

Uomini e donne del grossetano, nati nei primi decenni del Novecento in famiglie contadine, raccontano le loro storie di lavoro, guerra, affetti, dolori e solidarietà. Tutti testimoni della Seconda guerra mondiale (e qualcuno anche della Prima), sono in maggioranza contadini e minatori, alcuni aderiscono alla Resistenza, altri si trovano al fronte e riescono a sfuggire alla prigionia dopo l'8 settembre del '43. Nel dopoguerra le condizioni di lavoro per molti di loro sono ancora molto dure e le difficoltà quotidiane restano forti. Tra i testimoni degli eventi bellici, i familiari - in maggioranza i figli - dei morti dell'eccidio di Niccioleta, avvenuto nel co...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1920
Fine presunta: 1990-1999
Tempo della scrittura
2003 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Audiocassetta: 24
Formato Digitale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
355 p.
Collocazione
MG/Adn2

[...] I miei conti con il tramonto della vita

Mario De Nigris

Dopo l'8 settembre 1943 un militare aderisce alla Resistenza e in seguito combatte tra le fila dell'esercito cobelligerante. Poco tempo dopo la fine della guerra si congeda dall'esercito e torna alla vita civile, trova lavoro, si sposa e si dedica con continuità alla propria passione artistica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine: 2011
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2011-2012
Fine presunta: 2011-2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MG/Adn2