Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2940

Diario di quarantena

Giada Baldan

Una giovane liceale scrive un diario durante i mesi di lockdown durante la pandemia di Covid-19 nel marzo 2020. Racconta le sue giornate, la scuola, la famiglia, le amicizie e la libertà perduta. E' molto scrupolosa nel rispettare le regole e riflette molto sugli eventi che accadono in quel periodo nel mondo
Estremi cronologici
2020
Tempo della scrittura
2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
47 p.
Collocazione
DP/21

Due vite in quarantena

Gerardo La Porta , Fabrizio Rossi

Estremi cronologici
1957 -2020
Tempo della scrittura
2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
165 p.
Collocazione
MP/21

[...] A 64 anni voglio rispolverare la memoria

Onelio Gaia

L'autore nasce in una famiglia di contadini ed è subito costretto a lasciare la scuola per andare a lavorare come bracciante. Si sposa a trent'anni e ha due figli: grazie ai sacrifici e al duro lavoro prima da contadino e poi da operaio riesce a raggiungere una condizione economica soddisfacente. Nell'ultima parte racconta la sua vita dopo la pensione.
Estremi cronologici
1940 -2018
Tempo della scrittura
1996 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/21

I miei racconti del passato (Ricordi rimasti impressi nella mia mente)

Renato Cammelli

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, narrando di sé e della sua famiglia. Il racconto si sofferma in particolare sul periodo del secondo conflitto mondiale - combattuto in aviazione e prestando servizio sia in Italia sia sui fronti in Europa e in Africa - e sul dopoguerra. Sposatosi al debutto degli anni Cinquanta, è padre di due figli e nonno orgoglioso di cinque nipoti.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1923-1924
Fine presunta: 1994-2008
Tempo della scrittura
2003 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
185 p.
Collocazione
MP/Adn2

Per le vie del mondo a sedici anni

Pasquale Leonardo Panuzzi

Un settantenne emigrato negli Stati Uniti ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta in Calabria sul finire dell'Ottocento. A sedici anni lascia l'Italia e approda a New York con un garante maggiorenne, che viene però subito rimpatriato per via di un malinteso. Il ragazzo resta così da solo in America, ma non si perde d'animo, sceglie di restare e riesce a trovare lavoro. Dopo aver cambiato diverse occupazioni ed essersi sposato in varie città, giunge in California, dove si stabilisce e ottiene un posto in uno zuccherificio. Innamoratosi della ragazza che in Calabria scrive le lettere per conto della madre, la chiede in moglie ma non può tornare...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1895
Fine presunta: 1956-1959
Tempo della scrittura
1959 -1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
214 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Caro Brunero

Rina Ferri , Brunero Zaghi

Rina e Brunero sono due ragazzi di 14 anni quando si incontrano per la prima volta. Nati tra le province di Parma e Ferrara, entrambi nel 1923, entrambi cresciuti con una vita non facile. Rina in una famiglia contadina, sin da piccola ha conosciuto le fatiche del lavoro nei campi. Brunero è venuto al mondo da due genitori non sposati, il padre dopo averlo riconosciuto solo legalmente si allontana dal paese e morirà di tubercolosi tre anni dopo. Prima che la Seconda guerra mondiale arrivi a stravolgere tutto, tra Rina e Brunero sboccia un amore giovane e puro. Li ritroviamo dopo il conflitto molto cambiati: Rina a Genova, emancipata, infermiera professionista...
Estremi cronologici
1951 -1954
Tempo della scrittura
1951 -1954
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
386 p.
Collocazione
E/21

Vite diverse ma parallele

Maria Matilde Orsini

Una donna racconta la storia della propria famiglia ricostruendola anche attraverso i ricordi personali, che coinvolgono in particolare i genitori e i nonni.
Estremi cronologici
Inzio: 1895
Fine presunta: 2000-2019
Tempo della scrittura
2005 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi de'a me vita

Maddalena De Boni

Una donna veneta nata nel primo decennio del Novecento racconta la sua vita scrivendo nel proprio dialetto.
Estremi cronologici
1909 -1992
Tempo della scrittura
1990 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
166 p.
Collocazione
MP/Adn2

Com'era verde la mia valle. Racconti e ricordi di un nonno bis

Guido Benvenuti

Un piemontese nato e vissuto sempre in provincia di Torino racconta la sua vita a partire dall'infanzia. Bambino negli anni del secondo conflitto mondiale - di cui ricorda alcuni episodi - nel dopoguerra inizia a lavorare come operaio. Sposatosi e divenuto padre, si dedica con amore alla famiglia, coltiva interessi per la musica e il cinema e compie un percorso religioso di fede, studio e servizio.
Estremi cronologici
Inzio: 1840
Fine presunta: 2015-2018
Tempo della scrittura
2011 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
140 p.
Collocazione
MP/Adn2

Primo diario. Febbraio 2014 - Gennaio 2019

Edoardo Barotto

Un giovane studente universitario affetto da fibrosi cistica affida a un diario annotazioni, pensieri, riflessioni e appunti. Il rapporto con la malattia, l'amore per la famiglia e per la fidanzata che sposa con grande gioia, la fede profonda che lo sostiene e la passione per lo studio e per il sapere sono i temi principali delle pagine che redige anno dopo anno alla sua scrivania.
Estremi cronologici
2011 -2019
Tempo della scrittura
2014 -2019
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
DP/Adn2