Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

Volevo gli occhi a mandorla

Sandra Balducci

Una donna ripercorre la propria vita e le tante difficoltà personali e familiari affrontate nel corso degli anni, a partire dall'infanzia. Le trasformazioni di un mondo interiore in crescita costante, la voglia di autodeterminazione, il riaffiorare di ricordi sepolti da rielaborare nel presente, l'esercizio di guardarsi dentro per scoprirsi, capirsi e superare gli ostacoli sono parte fondamentale della sua storia.
Estremi cronologici
1960 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
140 p.
Collocazione
MP/22

Il mio 'Amarcord' di 'Villa Arceno' e san Gusmè: due meraviglie toscane 50 anni fa

Walter Bignami

Un uomo racconta la prima esperienza lavorativa: alla fine degli anni Sessanta viene assunto come ragioniere in una tenuta del senese e mantiene il suo posto per alcuni mesi. A distanza di oltre mezzo secolo, ricorda la bellezza dei luoghi, i personaggi conosciuti - dai colleghi al datore di lavoro - e le attività legate alla villa e al suo territorio.
Estremi cronologici
1969 -1970
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/22

Prigionia

Eugenio Brilli

Alla vigilia della Grande Guerra, un giovane militare, mazziniano e repubblicano, denuncia in un articolo di giornale i soprusi subiti da un commilitone finito suicida e - nonostante abbia scritto ricorrendo a uno pseudonimo - viene scoperto e incarcerato. Dopo la prigione, è la volta della trincea. Nonostante aderisca alla guerra senza vacillare, ha profonda nostalgia della famiglia, soprattutto del figlio che non può veder crescere e che vorrebbe poter riabbracciare almeno una volta, se dovrà morire. Nei pochi mesi trascorsi in prima linea prima di perdere la vita, descrive nel suo diario la progressiva scoperta della disumanità della guerra, la violenza d...
Estremi cronologici
1914 -1915
Tempo della scrittura
1914 -1915
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
55 p.
Collocazione
DG/22

Gli anni che furono i miei

Fernanda Brizi

Una donna nata in Umbria all'inizio degli anni Trenta ripercorre la propria vita, tra gioie e dolori. Ultima di otto figli, fatica a trovare il suo spazio ed è ancora una bambina quando deve affrontare le difficoltà e i pericoli della guerra. È l'amore a portarle la felicità: non ancora ventenne si sposa con un uomo di cui è innamorata e che la ama profondamente. Insieme, accolgono tre figli, condividono il lavoro, costruiscono la loro casa e sanno sempre sostenersi nei momenti più complicati. Rimasta vedova, riesce ad andare avanti grazie all'amore di figli e nipoti, continua a dedicarsi al lavoro e custodisce in sé tempo trascorso con l'uomo della sua vita...
Estremi cronologici
1931 -2019
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
MP/22

La fuga

Fortunato Brun

Un uomo scrive di un viaggio negli Stati Uniti compiuto in gioventù.
Estremi cronologici
1982 -1997
Tempo della scrittura
1982 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
231 p.
Collocazione
MP/22

Storia di una depressione

Ivana Calamai

Una donna affetta da depressione scrive un "diario della malattia", per capire e superare ciò che sta affrontando, per conoscere se stessa e tornare ad amare la vita. Pensieri, riflessioni, cronache di eventi quotidiani, racconti di sogni e ricordi del passato si mescolano anno dopo anno in pagine fortemente introspettive e terapeutiche.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine: 1998
Tempo della scrittura
1991 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DP/22

Memorie di un tempo che fu

Desi Camarri

Una donna ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia; ricorda i familiari, la scuola, i giochi e poi il lavoro da maestra elementare, svolto con grande passione.
Estremi cronologici
Inzio: 1950
Fine presunta: 1967-1995
Tempo della scrittura
2019 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/22

Lettere dalla naia

Giuseppe Cazzetta , Marcella Costa

Due giovani fidanzati si scrivono nel periodo del servizio di leva. Nei lunghi mesi di lontananza, affidano alla carta pensieri d'amore e racconti della loro vita quotidiana: per lui gli impegni militari e per lei la scuola e il lavoro, oltre alle questioni familiari legate all'opposizione del padre alla loro relazione.
Estremi cronologici
1976 -1977
Tempo della scrittura
1976 -1977
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
E/22

[...] Sono al porto e aspetto l'ora dell'imbarco

Cosma Casagrande

Un giovane bresciano, infermiere e appassionato di alpinismo, scrive diari dove annota episodi di vita quotidiana, pensieri, racconti di viaggi, arrampicate, escursioni. Trasferitosi in Francia, lavora in un ospedale parigino ma sogna di collaborare con Emergency o Medici Senza Frontiere in Afghanistan, Paese che conosce anche attraverso le testimonianze di volontari che vi hanno operato.
Estremi cronologici
2011 -2015
Tempo della scrittura
2011 -2015
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
62 p.
Collocazione
DP/22

Dal Piave all'Oceano Indiano e ritorno

Giovanbattista Cittolin

L'autobiografia di uomo nato a Vittorio Veneto poco prima dello scoppio della Grande Guerra, che abita i suoi ricordi d'infanzia ed è solo il primo dei tre conflitti nei quali si trova coinvolto nel corso della sua vita. Chiamato alle armi, è inviato a Mogadiscio nel 1935, combatte la guerra italo-etiopica e una volta congedato resta a lavorare in Somalia, dove poco tempo dopo viene assunto da AGIP. Richiamato durante la Seconda guerra mondiale, è inviato in servizio a Zara. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 riesce a salvarsi dalla prigionia, riprendendo subito il lavoro per l'azienda petrolifera, dove nel dopoguerra trova in Enrico Mattei una figura...
Estremi cronologici
1915 -1991
Tempo della scrittura
1985 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/22