Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2941

Diario di Ado Clocchiatti di Pasian di Prato. Le tragedie della vita

Ado Clocchiatti

Durante la Grande Guerra un giovane friulano, padre di un bimbo e con un figlio in arrivo, è chiamato alle armi e prima della partenza ripercorre la propria vita, segnata da grandi sofferenze fin dall'infanzia. Nato in una famiglia povera, dopo il conseguimento della licenza elementare non ha la possibilità di proseguire gli studi ed è già per lui tempo di contribuire al sostentamento familiare. Un uomo offre ai genitori una somma di denaro per portare il bambino a lavorare in Germania: è la prima di una serie di migrazioni stagionali che scandiscono i suoi anni dell’adolescenza e della maturità. Lavori durissimi, condizioni di vita al limite della sopravviv...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1883-1889
Fine: 1916
Tempo della scrittura
1916 -1916
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/22

Lo scartafaccio

Laura Costantini

Una donna aquilana - studentessa universitaria a Roma e poi insegnante - appunta, in gioventù e in età più matura, episodi di vita quotidiana, ricordi, pensieri e riflessioni. Nella sua scrittura riserva grande spazio all'amore, ma sulla carta sfoga anche il dolore per la perdita di un caro cugino e le sofferenze legate alla Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1930
Fine: 1980
Tempo della scrittura
1936 -1980
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
104 p.
Collocazione
DP/22

Lettere - Una storia degli anni '70

Ramiro De La Llana , Luisa Pistollato

Due studenti universitari di medicina, lui spagnolo e lei italiana, si conoscono nell'estate del 1976 in occasione di una vacanza studio di un mese nella ex Jugoslavia. Si innamorano, ma trascorsa l’esperienza devono entrambi ritornare alle proprie case e alle proprie vite. Per coltivare il loro rapporto e per colmare le distanze, cominciano a intrecciare un fitto epistolario. Fra viaggi, telefonate e lettere sempre più affettuose trascorrono i mesi e gli anni, fino a che la relazione si esaurisce in modo naturale, senza però che l'amicizia venga meno.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
347 p.
Collocazione
E/22

Ho fatto tutti i compiti

Rosa De Marsico

Una donna racconta la propria vita, dall'infanzia alla terza età. Nata a metà degli anni Quaranta nel salernitano, fin da piccola deve affrontare ristrettezze economiche, malattie e lutti. Inizia a lavorare fin da ragazzina, si sposa giovanissima poco dopo la morte della madre e continua a farsi carico delle necessità della famiglia di origine. Tra tante difficoltà, accoglie quattro figli e diventa nonna di ben dieci nipoti, per i quali nutre un amore profondo.
Estremi cronologici
1945 -2021
Tempo della scrittura
2014 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
33 p.
Collocazione
MP/22

[...] Qui sono nata

Enrica De Palma

Alle soglie degli ottant'anni, una donna decide di raccontare la propria vita. Nata sul finire degli anni Venti a Bari in una famiglia facoltosa, trascorre l'infanzia tra la palazzina familiare nel borgo murattiano e la villa di campagna a Molfetta. Dopo un periodo felice vissuto a Trani, dove frequenta il ginnasio, il lavoro del padre e l’incombere della Seconda guerra mondiale richiedono continui spostamenti e la famiglia si trasferisce prima a Milano, poi a Torino - lasciata per sfuggire ai bombardamenti - e infine a Firenze, dove i pericoli non sono da meno fino al passaggio del fronte. Finita la guerra si iscrive all’università e si laurea con Gaetano...
Estremi cronologici
1928 -1999
Tempo della scrittura
2007 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
182 p.
Collocazione
MP/22

Una storia da raccontare

Lelia Del Vecchio

Una donna abruzzese nata negli anni Trenta racconta di sé e della propria famiglia di origine, ripercorrendo la storia degli amatissimi genitori e la loro vita insieme.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1850-1890
Fine: 1967
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
115 p.
Collocazione
MP/22

L'alba del nuovo secolo

Francesco Fallanca

All'inizio degli anni Novanta un giovane calabrese si trasferisce in Veneto alla ricerca di lavoro, trova un'occupazione e stringe nuove amicizie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1992-1993
Fine presunta: 2010-2021
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
264 p.
Collocazione
MP/22

Alexander '69. Sulle orme di Alessandro il Macedone (ovvero delle sfighe)

Roberto Fiorini

Otto amici cresciuti in Emilia, studenti universitari e giovani lavoratori, nel 1969 intraprendono un lungo viaggio "on the road" verso Oriente. Meta finale prevista, l’Afghanistan. Meta raggiunta: la Siria. A trasportarli in un’avventura lunga un mese e una settimana narrata in un diario quotidiano, due automobili con più di un problema meccanico spesso bisognose di riparazioni. Ma poco contano gli ostacoli: nella spedizione “Alexander ‘69” - così chiamata in onore di Alessandro il Macedone - l’esperienza e l’arte di arrangiarsi non mancano. I ragazzi mangiano dove capita, dormono in automobile o in campeggio, vivono incontri sempre nuovi, condividono tappe...
Estremi cronologici
1969 -1969
Tempo della scrittura
1969 -1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
58 p.
Collocazione
DV/22

La storia della mia vita

Mario Fragiacomo

Un novantenne scrive la propria autobiografia. Profugo istriano, si stabilisce in Friuli all'inizio degli anni Cinquanta e lavora prima sulle navi e poi in una centrale termoelettrica. Sindacalista, iscritto al PCI, si dedica alla politica fin da giovane, ricopre incarichi nell'amministrazione locale e si impegna anche a risolvere i problemi dei profughi. Sposato e padre di tre figli, è molto legato alla famiglia, coltiva numerosi interessi e da pensionato resta attivo nella vita pubblica e sindacale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1931-1937
Fine presunta: 2020-2021
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/22

Diventare Rosa

Maria Rosa Gherardini

Una donna ripercorre alcune tappe importanti della sua vita. Racconta dei genitori e delle figure familiari per lei significative, ricorda l'infanzia e la giovinezza, propone un percorso introspettivo di conoscenza e accettazione di sé, superando le sfide e le difficoltà che la vita le ha messo di fronte nel corso degli anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1963
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2007 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
63 p.
Collocazione
MP/22