Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1193

[...] Caro Professore, eccomi di nuovo viva

Francesco Lemmi , Giorgina Levi

Lettere tra un professore universitario e una giovane insegnante, sua ex alunna, emigrata con il marito in Bolivia a seguito delle leggi razziali: forte nostalgia della famiglia, degli amici e di quella vivacità intellettuale che rende serene anche le giornate più scure.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tempo della scrittura
1940 -1948
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 19
Collocazione
E/Adn

[...] Caro Saverio

Lorenzo Milani

Tre lettere del celebre sacerdote a Saverio Tutino, lo informano della sua attività con i ragazzi emarginati e della necessità dell'impegno educativo da parte di tutte le istituzioni.
Estremi cronologici
1959 -1963
Tempo della scrittura
1959 -1963
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 6
Collocazione
E/T

La nuda verità

Razgon

Una memoria che si intreccia con la grande storia: un giovane scrittore, fino ad allora impiegato nell'editoria, è vittima del terrore staliniano; internato nelle più dure prigioni del regime, vi rimane per 17 anni. Continua a essere circondato da un clima di sospetto, che non lo abbandonerà neppure dopo, quando esce dal carcere. Testo tradotto in italiano dall'originale.
Estremi cronologici
1917 -1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Fine: 1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 402
Collocazione
MP/Adn

I miei ricordi e le mie esperienze

Alberto Arquati

Scrive della sua infanzia in una famiglia povera di braccianti agricoli, dell'attività di antifascista e della lotta clandestina durante la guerra. Ma i suoi ricordi più importanti sono quelli dedicati alla sua attività di dirigente sindacale. Dal dopoguerra in poi, racconta le lotte, gli scioperi, le conquiste e i miglioramenti delle condizioni dei lavoratori.
Estremi cronologici
1922 -1977
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 56
Collocazione
MP/00

La mia storia (Una storia genuina)

Luigi Elefante

Ottant'anni di storia italiana attraverso quella, individuale, di un barbiere napoletano: dall'infanzia al fidanzamento, poi l'arruolamento in marina, la deportazione in Germania, il lavoro presso una famiglia tedesca, fino alla liberazione per opera dei sovietici e al ritorno in patria. Matrimonio e nascita di quattro figli. E ancora: la ricerca di un lavoro, l'attività politica nelle fila della D.C., le lotte sindacali, l'impegno a favore dei disabili e, finalmente, il pensionamento e un po'di riposo.
Estremi cronologici
1919 -1999
Tempo della scrittura
1994 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 344
Collocazione
MP/00

La Fornace

Liliana Bonacchi

La Fornace e il suo lavoro di dirigente nell'azienda familiare di laterizi, la famiglia d'origine e la propria, attraverso il fascismo, la guerra, il dopoguerra, la prosperità, ma anche le difficoltà della sua impresa.
Estremi cronologici
Inzio: 1939
Fine presunta: 1939-1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 266
Collocazione
MP/00

Proposiciones

Cesare Ciacci

Un insegnante decide di trascorrere 6 mesi in Nicaragua, per conto di un'Organizzazione non Governativa. Scriverà poi una memoria di quel periodo, in cui ha assistito al nuovo corso politico-economico di un paese, che dopo gli anni del governo Ortega, approda nelle mani di Violeta Chamorro, tra scioperi, rivolte, progetti di ricostruzione e speranze di pace.
Estremi cronologici
1990
Tempo della scrittura
1990 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/00

Marinaio di acqua dolce "Avventura in Congo"

Mario Francesco Giacometti

Nel 1970 un istruttore dei cantieri navali compie due viaggi nello Zaire: il primo per consegnare a Mobuto tre vedette militari destinate a scortare la nave presidenziale nel decimo anniversario dell'indipendenza. Il secondo per portare una delle tre vedette da Kinshasa fino al lago Tanganika. Navigazione lungo il fiume Congo, percorrendo fra fiume, lago e foresta, 8200 Km.
Estremi cronologici
1969 -1970
Tempo della scrittura
1980 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MP/00

Cuba Libro cialismo o Muerte?

Roberto Goracci

Giovane skipper, dipendente di una compagnia di viaggi, trascorre quasi tre anni a Cuba: affascinato dai diversi ritmi di vita, dai tanti curiosi personaggi che incontra, non può non registrare le incongruenze ed illegalità di un paese ancora in bilico tra la tradizione passata e gli slanci verso il futuro.
Estremi cronologici
1996 -1998
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 261
Collocazione
MP/00

L'albero di Giulia

Augusto Campari

Un ragazzo di provincia giunge nella grande città dopo le elementari. Si impegna nel lavoro e contemporaneamente si dedica ad importanti letture. La cocciutaggine, i sacrifici e l'esempio del padre, un bracciante analfabeta, gli permettono di imboccare la strada che renderà possibile la sua realizzazione umana e professionale.
Estremi cronologici
1922 -1951
Tempo della scrittura
1986 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 135
Collocazione
MP/00