Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

La mia piccola storia per non dimenticare

Liliana Bandini

L'autrice rivive con la memoria gli eventi accaduti a Poggibonsi dal novembre 1943 al luglio 1944: bombardamenti, sfollamenti, eccidi, ripresa della vita e delle speranze.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MG/01

Siamo uomini o innamorati

Stefano Cuccuini

L'amore per una donna sposata, le difficoltà e il coraggio di superarle. Parallela alla storia d'amore, l'autore racconta la morte del padre e il dolore per la perdita dello stesso.
Estremi cronologici
1997 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/01

Ti scrivo dal silenzio

Lucia Crudele

Un lungo monologo interiore, rivolto a un'amica d'infanzia da tempo lontana, è l'occasione per fare un bilancio sulla soglia della mezz'età, ma anche per riflettere sul tempo e lo spazio, sui luoghi e i simboli magici e misteriosi antichi dei popoli, sui poteri da veggente di una sua amica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1959
Fine: 2000
Tempo della scrittura
1997 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MP/01

Ricordi del passato remoto di Ciabucchi Furio

Furio Ciabucchi

Racconto di vita di un ex mezzadro. Dalle condizioni inumane dei contadini nel primo novecento e al tempo del Fascismo, allo strapotere degli agrari. Va in guerra nel 1943 in Sicilia e, dopo lo sbarco degli Alleati, è preso prigioniero e condotto prima in Tunisia-Algeria e poi in Inghilterra da dove tornerà a guerra finita. Dal 1964 fa il negoziante. Ora è in pensione.
Estremi cronologici
1918 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/01

Incontri e avventure attraverso l'etere

Michele Di Girolamo

Deluso dalla politica alla quale ha dedicato gioventù ed entusiasmo, l'autore inizia nel 1976 a dedicarsi a un'altra passione: quella del radio amatore. Racconta le esperienze, le gare, le amicizie e soprattutto i viaggi che gli permettono conoscenze nuove e interessanti.
Estremi cronologici
1963 -1994
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/01

Vita difficile

Fabio Dell'Avanzato

Due anni di vita di un anoressico, mentre si sta curando in clinica e a casa, con lo sforzo di reinserirsi in famiglia e nel mondo della musica, frequentando anche una scuola per diventare musico-terapista.
Estremi cronologici
1999 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 87
Collocazione
DP/01

Frammenti di luna

Adele Ricci

Un'impiegata racconta gli ultimi mesi di una storia d'amore, che si sta concludendo. Tra il dolore per la fine del rapporto e il desiderio di non perdere la propria dignità, l'autrice lascia trasparire il proprio desiderio di formarsi una famiglia.
Estremi cronologici
1988 -1989
Tempo della scrittura
1988 -1989
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
DP/01
Parole chiave

Diario della mia prigionia

Witter Garziera

Arruolatosi in marina e in servizio a Lero, un militare italiano viene deportato, con i compagni in Jugoslavia il lavoro in una miniera, poi il campo di prigionia dei partigiani titini. Solo nel dicembre 1946, dopo tre anni di sporcizia, fame, marce ed umiliazioni, c'è il ritorno a casa.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
1947
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 86
Collocazione
MG/01

Il valore della vita

Francesco Galimberti

Un ex collaudatore di motociclette ripercorre la propria storia e quella della propria famiglia, segnata da molti momenti dolorosi, ma anche da profonda fede ed onestà. Dopo un incidente nel lavoro, ha iniziato a scrivere poesie, trovando in questa passione, un motivo per superare le prove più dure della vita.
Estremi cronologici
1929 -2000
Tempo della scrittura
1985 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 224
Collocazione
MP/01

L'avventura

Luciano Lollio

Un sottotenente dell'esercito italiano, deportato in un lager tedesco viene liberato dalle truppe sovietiche dell'Armata Rossa. Dal maggio al settembre 1945 centinaia di militari italiani e di civili sono alloggiati nella zona russa della Germania: agli stenti vissuti subentra un relativo benessere, sino a quando, ormai preoccupati per il rientro sempre rinviato, saranno consegnati agli americani e rientreranno in patria.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MG/01