Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Io, la mia vita, il mostro

Alba Naccarato

L'autrice ha vissuto un'infanzia povera, ma dignitosa. Sposata con tre figlie, molto felice, scopre di avere un tumore. Affronta l'operazione e la chemioterapia con coraggio, per sè e per la famiglia.
Estremi cronologici
1955 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/01

Diario di guerra - Albania 1940-45

Vitruvio Giorni

La condizione di sussistenza di un soldato italiano, pietoso verso i compagni, rispettoso dei superiori, prima combattente in Albania poi, dopo l'armistizio preso in mezzo tra partigiani locali e tedeschi, finchè, complice la malaria, non riesce a guadagnarsi da vivere con piccoli lavoretti da falegname, in attesa del rimpatrio.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Consistenza
pp. 178
Collocazione
DG/01

Le circostanze della mia vita vicende, avvenimenti

Antonino Pollifrone

Memoria di un capo-cantiere in pensione, che ha trascorso gran parte della sua vita dividendosi da un cantiere all'altro, con forte dedizione al lavoro e una non comune competenza ed affidabilità.
Estremi cronologici
1923 -1985
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 236
Collocazione
MP/01

Impressioni di un viaggio per l'Italia media e settentrionale

Fabrizio Rossi

Un ricco agricoltore pugliese e la giovane moglie partono per il viaggio di nozze, in treno e diligenza verso il nord, nell'Italia appena unita. Lui annota i monumenti visti, le chiese, i giardini, fa osservazioni storiche, politiche, ambientali, descrive gli spettacoli d'opera a cui assistono. Tornano dopo quarantacinque giorni: hanno percorso 4290 Km, speso 2118 lire e visitato 30 città.
Estremi cronologici
1865
Tempo della scrittura
1865
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 508
Collocazione
DV/01

Un racconto sottovoce

Zelinda Resca

Una commerciante, che ripercorre le tappe più significative della propria vita, che trova nell'esperienza partigiana e nell'inferno del carcere, i suoi momenti di svolta. Poi c'è il matrimonio, felice e rasserenante, anche questo però, bruscamente conclusosi con la morte del marito.
Estremi cronologici
1924 -1960
Tempo della scrittura
1991 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 41
Collocazione
MP/01

Il coraggio dei ricordi

Caterina Ricci

Un'insegnante ricostruisce con un velo di nostalgia, gli anni dell'infanzia, coi lunghi soggiorni dai nonni materni. Poi, con la perdita di alcuni cari iniziano le incomprensioni, i legami si allentano, alcuni si perdono definitivamente.
Estremi cronologici
1935 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/01

La signorina felicita

Bianca Rossi

Un'insegnante bolognese ripercorre alcuni aspetti di una storia sentimentale, con un uomo più grande di lei: a metà fra cronaca e riflessione intimista, l'autrice racconta le incomprensioni, la rabbia per i possibili tradimenti e gli attriti accumulati nel tempo, che l'hanno spinta a chiudere una relazione, ormai priva di stimoli.
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 41
Collocazione
MP/01

De captivitate mea

Ivano Rebustini

Diario di prigionia di un ufficiale italiano di prima nomina nei campi tedeschi dal settembre 1943 al settembre 1945. Fame, freddo, trattamenti inumani sono sopportati, sia pure con momenti di scoraggiamento, con l'aiuto della fede e del ricordo della famiglia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DG/01

Amata terra mia

Romano Rio

Memorie d'infanzia e adolescenza nella povertà dell'Emilia, prima e durante la seconda guerra mondiale raccontate con spirito d'avventura da un fabbro amante della campagna.
Estremi cronologici
1935 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 83
Collocazione
MP/01

[...] Devo imparare

Massimiliano Segafredo

Un giovane che abita a Torino ricorre al diario nei momenti di sconforto, svolge lavori saltuari, ha degli amici, e ricorda con un po' di rammarico una ragazza che lo ha lasciato. Beve, fuma, legge libri, ascolta musica: vive esperienze comuni ai ragazzi della sua generazione e sa analizzarle con attenzione insieme ai propri comportamenti e alle proprie reazioni.
Estremi cronologici
1998 -2000
Tempo della scrittura
1998 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 230
Collocazione
DP/01