Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

[...] Montefiascone di Viterbo

Antonio Roberto

Ricche di termini dialettali, le lettere dal fronte che un agricoltore invia alla moglie, con la speranza di poter riabbracciare lei e il figlio. Non c'è nessuna notizia di guerra a causa della censura ma tanti consigli che l'uomo dà alla donna su come gestire la terra, aumentare il raccolto, pagare i debiti accumulati.
Estremi cronologici
1942 -1944
Tempo della scrittura
1942 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 8
Allegati
Consistenza
pp. 167
Collocazione
E/01

Campo

Maria Poli

Memoria d'infanzia della figlia di un farmacista che ama la natura e l'ambiente scolastico e traccia un quadro animato della vita di un piccolo paese trentino.
Estremi cronologici
1928 -1935
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 219
Collocazione
MP/01

Itinerario di una vita

Serretto Serretti

Un giovane antifascista, che ha pure ottenuto il diploma di capitano di lungo corso, è costretto a fuggire dall'Italia poichè è perseguitato dal fascismo e non trova lavoro. "Busca trabajo" in Argentina, spingendosi sino alla Patagonia ma la fortuna lo attende in Colombia.
Estremi cronologici
1901 -1928
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 9
Fotografie
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MP/01

Le nostre memorie proibite dall'India

Carla Sanguineti

L'avventura indiana di una pacifista chiamata a costruire un opera in memoria di Gandhi, nel museo a lui dedicato a Madurai. Coinvolta in un assalto a un treno rivive momenti di terrore come quelli provati nell'infanzia durante la guerra civile. Il passato e il presente s'intrecciano, consentendole di comprendere e riabilitare la figura del padre importante ufficiale fascista, ucciso dai partigiani alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1944 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MP/01

Come tu mi vuoi

Flora Ritter

Nel pieno movimento politico del Sessantotto una giovane di famiglia borghese lotta fuori e dentro di sè per portare i suoi sogni al potere. Tra la scoperta della politica e le occupazioni dell'Università, Flora si interroga sulle proprie scelte religiose e sui propri blocchi sessuali, nell'epoca del libero amore. Presa nel mezzo tra assemblee ed esami passati con voto politico e un padre che le proibisce di vedere la TV e di leggere "l'immorale Tolstoj", diventa inevitabile il ricorso alla psicoterapia.
Estremi cronologici
1955 -1970
Tempo della scrittura
1955 -1970
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 338
Collocazione
DP/01

Torpignatter sur mer

Ida Pierotti

Memoria a due voci: l'autrice - la figlia - duetta con la madre, ormai molto malata, nel tentativo di dare un senso alle loro vite. Dopo aver perso il padre, Ida vive l'esperienza dei collegi religiosi, mentre la madre lavora in un ambulatorio medico. Poi c'è il secondo matrimonio, altri collegi, e la scoperta dell'indipendenza economica. La perdita del patrigno, il trasferimento in Sud-America e l'aggravarsi della salute materna, spingono Ida alla riflessione, facendole conquistare una nuova serenità.
Estremi cronologici
1945 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MP/01

[...] 7 Settembre 1942

Raffaele Bona

Un militare di fanteria viene fatto prigioniero e deportato, prima in Tunisia, poi in Algeria: dopo un anno di lavoro, segnato da stenti seguono altri mesi da prigioniero in Francia. Nel settembre 1945, dopo due anni da dimenticare, il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 148
Collocazione
DG/01

La via dei gelsi

Loredana Bucheri

Memoria di una pensionata che ripercorre gli anni dell'infanzia, quando è costretta a sfollare con la famiglia nell'entroterra marchigiano: la mancanza del mare, la tristezza per la lontananza dai nonni e la malattia della sorella, li spingono a rientrare a casa. Qui, tra sacrifici e ristrettezze assistono alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 111
Collocazione
MG/01

Andromaca dov'è?

Marcella Cravos Ortar

Memoria in forma di lettere mai spedite, che un'insegnante in pensione scrive, rivolgendosi al marito e ad altri famigliari, in cui ricorda l'infanzia, l'adolescenza, la scuola, l'insegnamento in Dalmazia e l'incontro con l'uomo della sua vita. Il rientro in Italia coincide con il matrimonio e la costruzione di una vita insieme, interrotta dall'improvvisa scomparsa del coniuge.
Estremi cronologici
1920 -1987
Tempo della scrittura
1988 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 307
Collocazione
MP/01

Fuori strada

Giovanni Marco Cavallarin

Diario di un insegnante di lettere in un liceo italiano di Asmara,in Eritrea: tradizioni, costumi, abitudini culinarie e riti. Ogni scoperta è l'occasione per apprezzare la ricchezza di questo paese e per domandarsi il perchè di una guerra senza senza fine, quella con l'Etiopia, di cui non resta che distruzione.
Estremi cronologici
1999 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 241
Collocazione
DP/01