Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 39

[...] Nelle ore ant. minima 1 grado sotto zero

Adriano Berti

Un uomo, industriale della lana, appunta in agende giornaliere, in modo essenziale e sintetico, notizie sulle condizioni meteorologiche, spostamenti personali e di affari, vacanze, incontri ed eventi familiari.
Estremi cronologici
1907 -1938
Tempo della scrittura
1907 -1938
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1977 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Carissimo

Giuseppe Lorenzo Mazza , AA.VV

Epistolario che si stratifica con la corrispondenza scambiata dalla famiglia Mazza tra il 1912 e il 1917: 560 tra lettere e cartoline spedite e ricevute nell’arco di 5 anni, firmate in via prevalente da un padre (Roberto, ufficiale di artiglieria) una madre (Serafina, crocerossina) e un figlio (Giuseppe, sottotenente di fanteria) coinvolti in prima persona nell’esperienza della Prima guerra mondiale. Tra la prima lettera in cui compare un esplicito riferimento alla presenza di un membro della famiglia al fronte (da Serafina a Roberto 23 luglio 1915) e l’ultima lettera iniziata a scrivere da Giuseppe poco prima di essere colpito a morte da una pallottola aust...
Estremi cronologici
1915 -1917
Tempo della scrittura
1915 -1917
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
185 p.
Collocazione
E/18

1945. Ricordi di guerra

Filippo Salomoni

Un partigiano racconta in una memoria alcuni episodi della Resistenza in Piemonte negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
22 p.
Collocazione
MG/Adn2

Diario controcorrente

Giacomo Michele Griffa

Un insegnante piemontese scrive per molti anni un diario, al quale affida, oltre al racconto del presente, pensieri, ricordi e riflessioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1962-1966
Fine: 2015
Tempo della scrittura
1998 -2015
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Pensieri e riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
268 p.
Collocazione
DP/20

Diari e lettere 1975-2007

Manola Cerretani , AA.VV.

Una donna toscana nata negli anni Sessanta fin da giovanissima tiene un diario e scrive e riceve numerose lettere, dedicandosi alla scrittura autobiografica per oltre trent'anni.
Estremi cronologici
1975 -2007
Tempo della scrittura
1975 -2007
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
7551 p.
Collocazione
E/Adn2

[...] Signorina Gentilissima

Angela Delfino , Gualtiero Marello

Sul finire degli anni Trenta, due giovani si innamorano, si fidanzano, si sposano e poco tempo dopo diventano genitori. La corrispondenza mitiga la loro distanza, con lei che vive a Genova e lui ad Asti, dove è medico condotto e dove la famiglia poi si stabilisce.
Estremi cronologici
1937 -1941
Tempo della scrittura
1937 -1941
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
108 p.
Collocazione
E/23

Una vita

Rino Guerrini

Un uomo - nato al debutto degli anni Quaranta in Toscana e vissuto in molte città italiane - racconta la propria storia personale e familiare tra affetti, lavoro, interessi e ricordi vari.
Estremi cronologici
Inzio: 1882
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
1970 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
458 p.
Collocazione
MP/Adn3

Il dottor Marello – Medico condotto

Alberto Marello , Gualtiero Marello

Un medico condotto in servizio ad Asti annota a partire dagli anni Trenta e per tutta la sua carriera notizie su di sé, sul proprio lavoro e sui pazienti curati. Durante la Seconda guerra mondiale è tenente medico in un ospedale da campo in Grecia, viene fatto prigioniero dopo l'armistizio e svolge la sua professione anche da internato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1935
Fine: 1970
Tempo della scrittura
1935 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/Adn3

I ricordi di un nomade

Giovanni Stefanolo

Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...
Estremi cronologici
1880 -1931
Tempo della scrittura
1934 -1935
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/24