Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Fratello panico

Marco Roselli

Una giovinezza spensierata tra i boschi del Casentino, è turbata improvvisamente dalla morte violenta del padre. L'autore si trova a dover affrontare responsabilità più grandi di lui, e dopo quindici anni, il trauma subito e le angoscie immagazzinate esplodono in attacchi di panico. Ne esce con l'aiuto di medicine, ma soprattutto con la fede in Dio che gli si presenta improvvisa, come una folgorazione, sulla soglia di San Pietro, nell' Anno Santo 2000.
Estremi cronologici
1984 -2000
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/04

C'è una volta

Marina Mannucci

A diciotto anni una giovane impiegata va a vivere da sola perchè cerca la propria indipendenza. Avrà un figlio, che crescerà ed educherà da sola. E' proprio al figlio che l'autrice lascia spazio perchè scriva di sè, e racconti del forte legame che lo lega alla madre, anche se da lei si distacca, quasi vivendo lo stesso "momento di ribellione" di lei.
Estremi cronologici
Inzio: 1976
Fine presunta: 1990-1999
Tempo della scrittura
1995 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 58
Collocazione
MP/04

Una mamma molto autoritaria e una figlia troppo ubbidiente

Giancarla Bassi

La vita di una donna in simbiosi con quella della propria madre la quale ne ha condizionato molte delle scelte esistenziali. La memoria si apre con l'infanzia tra Lucca e la Versilia e si chiude con la morte della genitrice.
Estremi cronologici
1937 -2000
Tempo della scrittura
1997 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 56
Collocazione
MP/04

I miei vent'anni

Dario Parodi

Nell'ottobre del 1942 un giovane sottotenente parte per il fronte russo e prende parte ai combattimenti sulla linea del Don. Fatto prigioniero in dicembre, rimane detenuto in un rigido campo di detenzione sovietico fino al luglio del 1943. Poi, con gli ufficiali superstiti, è trasferito in una fortezza, dove la prigionia è più sopportabile. Ritorna in Italia solo nel luglio del 1946.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1986 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MG/04

1936-43 Diario di un ragazzo

Giorgio Santarelli

Il diario di un bambino, poi adolescente, che proviene da una modesta famiglia fiorentina, dove nessuno si occupa di politica e la sua fede fascista è quella trasmessagli dalla scuola. Alla fine del '43 fugge in Svizzera con un amico, figlio di un ricco industriale, per evitare di dover servire una guerra che non riteneva più giusta.
Estremi cronologici
1936 -1943
Tempo della scrittura
1936 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 82
Collocazione
DG/04

Storia della mia vita

Salvatore Grassi

L'autobiografia di un evangelizzatore metodista che, dopo un'infanzia difficile, segnata dalla carcerazione e dalla morte del padre, lavora prima come muratore, poi come colportore e infine come predicatore. Si sposta dal Sud al Centro Italia, vive le difficoltà della sua missione, spesso osteggiata da scetticismo e diffidenza, conosce la violenza della Settimana rossa ad Ancona e la durezza della guerra. Dopo una parentesi lavorativa in Svizzera, rientra definitivamente in patria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1890-1899
Fine: 1963
Tempo della scrittura
1963
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 566
Collocazione
MP/04

Per favore non piangere...

Liù Bosisio

L'itinerario esistenziale di un'attrice di teatro diviso in quattro tempi: il diario milanese dei sedici anni coincide con il primo amore segreto; a venticinque anni, è a Roma, già vedova, con un figlio piccolo, e in cerca di lavoro tra le varie produzioni; quindi è una donna di mezza età, in giro per l'Italia in turné, lontana dagli affetti; e infine c'è il diario dell'età matura, trascorsa accanto a un marito difficile, dal quale si separerà. Così, chiusa fra le mura della casa di campagna, compra un computer, impara a usarlo e scopre il mondo delle chat-line, su internet, che le porta un nuovo amore.
Estremi cronologici
1939 -2002
Tempo della scrittura
1952 -2002
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 275
Collocazione
DP/04

1921 Classe della vittoria

Neri Mietti Norega

Studente universitario presso la facoltà di giurisprudenza di Napoli, è chiamato alle armi e, dopo il corso sottufficiali, è trasferito in Grecia, poi, come ufficiale, in Dalmazia. La precarietà degli armamenti e dei rifornimenti, rendono sempre più difficile la sopravvivenza, minata anche dai sempre più violenti attacchi partigiani. Rientrato in Italia, si laurea ed è congedato nel gennaio 1945: nella sua memoria il lento venir meno della fiducia negli ideali fascisti.
Estremi cronologici
1941 -1946
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MG/04

Il giorno di San Martino

Angela Brambilla

Una pensionata nata in provincia di Milano ricorda la sua vita nella cascina, il dopoguerra, l'abbandono dei campi per il lavoro nelle industrie e negli uffici della città. Alla fine del racconto, la vecchia cascina sarà abbattuta per far posto a nuove costruzioni.
Estremi cronologici
1941 -1970
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/04

Il mio novecento

Gennaro Gentile

L'autore racconta la sua vita professionale, militare e personale, attraverso tutto il Novecento, di cui racconta anche i principali avvenimenti storici, dalle due guerre mondiali al fascismo, ricordando la sua breve adesione al Partito comunista e soprattutto, la sua profonda fede cattolica.
Estremi cronologici
1902 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/04