Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Volevo fare la Fulgeri

Marzia Bisognin

Un'impiegata ricorda le sue tre maternità: assistita dalla Fulgeri un'ostetrica di montagna, partorisce in casa per evitare l'ambiente asettico dell'ospedale e riuscire a vivere quel momento nel modo più naturale possibile. Nascono così, in tre case diverse, i suoi figli - due femmine e un maschio.
Estremi cronologici
1977 -1995
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MP/04

Ai miei figli con amore

Filomena Ciaccia

L'autrice trascorre l'infanzia serenamente, in una famiglia agiata. Per lei la vita si fa più dura dopo l'improvvisa malattia della madre e le vicissitudini di lavoro del padre, che costringono la famiglia a continui spostamenti. Dopo un felice matrimonio, arrivano gli attesi figli, poi resterà sempre vivo il dolore per la morte di uno di questi.
Estremi cronologici
1925 -1999
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/04

Memorie golose

Lorella Giulia Focardi

L'infanzia di una ragazza toscana è piena di sapori e cibi della tradizione regionale, che si identificano con gli affetti di allora. In una memoria che ricostruisce questo passato, legando ogni ricetta a una figura famigliare o a una situazione della memoria, si conoscono anche la dolorosa giovinezza e l'età adulta dell'autrice, che è afflitta da gravi problemi di bulimia, e lotta per la propria guarigione, nell'incontro con vari dietologi e terapisti, e anche nelle fughe da casa e da sé, che la portano a vivere per un breve periodo sotto i ponti di Firenze.
Estremi cronologici
1961 -2002
Tempo della scrittura
2001 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 60
Collocazione
MP/04

Ricordi indelebili

Giovanna Bartolozzi

Proveniente da una famiglia fiorentina, resa povera dalla scelta del padre di non aderire al Partito fascista, vive la guerra in condizioni miserevoli, il dolore è lenito dalle tante letture di quegli anni. Dopo il conflitto, la Croce rossa le permette di trascorrere tre mesi in Svizzera presso un'agiata famiglia, poi troverà lavoro a soli undici anni, come sarta. Il racconto di due matrimoni e due figli completano l'autobiografia.
Estremi cronologici
1940 -1989
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/04

Cara Marisa

Alessandra Boriolo

Ricorda tredici anni della propria vita e quella della sua famiglia: genitori, due sorelle e un fratello handicappato. I vari lavori del padre, i trasferimenti e i traslochi e la grande paura dei bombardamenti durante la guerra. Quando la guerra finirà, lei ha tredici anni.
Estremi cronologici
1932 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 104
Collocazione
MG/04

Storie di famiglia

Annamaria Girosi

La città di Napoli è lo scenario dell'autobiografia di un'insegnante elementare. L'opera si apre come una saga famigliare, che rievoca le persecuzioni razziali subite dal ramo materno della famiglia, ad opera dei nazisti, nonchè la morte del padre dell'autrice, avvenuta per infarto prima che lei nascesse. Un amato fratello le è vicino durante le gravi crisi depressive della madre. Lei cresce con una mentalità libera, frequenta gli ambienti culturali della città, si innamora e sposa un architetto, da cui ha due figli, e racconta la parabola del loro amore, fino alla separazione.
Estremi cronologici
1940 -1987
Tempo della scrittura
2001 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 137
Collocazione
MP/04

Viaggio in Inghilterra di una "au paire" sessantenne

Laura Nassi

Tre mesi a Londra, nella breve memoria di una pensionata: dopo anni dall'ultimo soggiorno nella capitale inglese, il desiderio di tornare la spinge a cercare un lavoro come "ragazza alla pari", per godere ancora di un'atmosfera e di tradizioni a cui è legata.
Estremi cronologici
1997
Tempo della scrittura
1997 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/04

Diario di guerra

Gaetano Seccia

Odissea di un giovane militare italiano in Iugoslavia. Con l'esercito di occupazione italiano e tedesco assiste anche a terribili eccidi in villaggi croati. Dopo l'8 settembre 1943, si schiera con i partigiani iugoslavi in una fuga continua, tra la fame e il freddo, braccati dai tedeschi.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1947 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 20
Collocazione
MG/04

Sulla strada di Arta

Luigi Fumagalli

Le peripezie di un sottotenente dell'aereonautica militare italiana: nel suo diario, rielaborato nel periodo post bellico, il resoconto del servizio militare e le prime destinazioni in zone di guerra. In Grecia, dopo l'Armistizio, è fatto prigioniero e deportato in Germania come internato militare. Sopravvissuto a marce, stenti e fame, rientra in Italia nell'aprile 1944, dopo sedici mesi di dure prove.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1941 -1944
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 280
Collocazione
DG/04

I viaggi della speranza

Giuseppe Rigoni

Un giovane veneto emigra negli anni Cinquanta in Svizzera. Qui riesce a farsi una buona cultura sulla meccanica, tanto che alcuni industriali lo convincono ad andare nei paesi dell'Est a fare spionaggio industriale. Tornato in Italia, sposato con un figlio, impianta una sua fabbrica vicino a Vicenza. Dopo un fallimento che gli toglie tutto, accetta varie commissioni da paesi arabi, per la costruzione di componenti di armi da fuoco.
Estremi cronologici
1956 -1995
Tempo della scrittura
1982 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 181
Collocazione
MP/04