Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Flash di una vita

Maria Grazia Falciani

Un'ex insegnante parla di sè in terza persona e racconta il suo difficile rapporto con la madre, la sua vita di collegio, prima a Orvieto, poi a Napoli, dove frequenta l'università e dove conosce un giovane siciliano di cui si innamora e da cui aspetta un figlio. Si sposano trasferendosi in Sicilia, hanno altri due figli, insegnano. La loro serenità è interrotta dalla sua grave malattia che la costringe a lasciare l'insegnamento e contro la quale combatte aiutata dal marito, dai figli e dai nipotini.
Estremi cronologici
1942 -1995
Tempo della scrittura
2001 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MP/04

Nove mesi - Diario di una gravidanza

Lucia Goldoni

Memoria di una gravidanza vissuta all'insegna della paura e della non accettazione fisica e psicologica dell'evento, per la preoccupazione di un'alterazione degli equilibri e delle abitudini precedenti, soprattutto riguardo al rapporto con il compagno.
Estremi cronologici
1998 -2001
Tempo della scrittura
2000 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/04
Parole chiave

Ricordi africani

Federico Gemesio

Un medico torinese in pensione, ricorda il periodo d'infanzia, quando era trapiantato con la famiglia in Somalia. Narra della vita degli italiani in quei luoghi, di usi e costumi locali, della colonizzazione così come venne attuata dagli italiani prima e dagli inglesi poi. Al centro del racconto, le proprie esperienze di caccia, nonchè l'attività di imprenditore agricolo, soprattutto nel settore delle banane. Infine la memoria riporta notizie sull'eccidio di Mogadiscio del 1948, ed echi dell'anti-italianismo, secondo lui fomentato dagli inglesi.
Estremi cronologici
Inzio: 1926
Fine presunta: 1960-1969
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 181
Collocazione
MP/04

Avventura d'un cantante di ventura

Claudio Giombi

Un cantante lirico triestino racconta, in una breve memoria, i sacrifici affrontati per raggiungere il successo: dopo un diploma commerciale, lavora alle Poste e contemporaneamente prende lezioni private di canto. Superati gli anni della gavetta, ottiene ruoli di sempre maggior rilievo sino a quando, nei primi anni Settanta, sente di aver coronato la sua carriera quando è scritturato dal Teatro la Scala di Milano.
Estremi cronologici
1943 -1963
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/04

Vicende di vita realmente vissute

Algerino Simoncini

Un militare fiorentino, deportato come prigioniero in Germania, lavora nelle miniere carbonifere della Bassa Slesia e, dopo che viene dichiarato lavoratore civile, gode anche di una certa libertà. Conosce una ragazza che gli sarà d'aiuto sia sul piano materiale che morale, ma che dovrà lasciare all'arrivo dei polacchi. Dopo quarantatré anni, in seguito a lunghe ricerche, la ritroverà e si rinnoverà il loro rapporto di amicizia.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotografie
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MG/04

Tre nidi... un'esperienza

Mara Polverini

Un'insegnate racconta la sua esperienza lavorativa in tre diversi asili nido della città di Arezzo con soddisfazioni e impegno per migliorare la propria professionalità.
Estremi cronologici
1972 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
MP/04
Parole chiave

Un italiano dal volto piatto

Giovanni Trapani

Un capitano di lungo corso ricorda gli anni del suo matrimonio con una donna olandese che ha seguito nel suo Paese. Rimasto vedovo, con due figli, cerca una compagna rispodendo a un'inserzione. Conosce una donna d'origine italiana ma l'unione non si realizza e rimane in lui il vuoto e il tormento della solitudine.
Estremi cronologici
1998 -2003
Tempo della scrittura
2003 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/04

Diario - L'ombra della vita

Elda Rulli

L'infanzia e la giovinezza in una borgata romana: il ricordo di quando andava a giocare nelle cave Ardeatine, del padre, della guerra e delle sue atrocità, dei tedeschi e delle rappresaglie, ma anche dei gesti di generosità verso ebrei e sbandati. Dopo la guerra: la professione di ostetrica.
Estremi cronologici
1938 -1995
Tempo della scrittura
1985 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 242
Collocazione
MP/04

[...] Precettato con la 63 Legione a Udine

Ottaviano Plet

Un legionario friulano annota, ogni giorno, un anno di guerra tra le nevi del Nord: dalle spensierate giornate dell'addestramento in Calabria, alla marcia verso la Russia, alle battaglie cruente segnate da avanzate e ritirate. Quindi: "in questi diurni e notturni attacchi, non sono stati nè friulani nè russi a vincere. Bensì solamente il freddo e la morte".
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
DG/04

Diario di una ragazza semplice

Giuliana Tarchi

La memoria autobiografica di una pensionata toscana che ricorda gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza trascorsi nel Mugello: il lavoro nei campi, le ristrettezze economiche e l'ascesa del fascismo segnano lo scorrere della vita in famiglia. Il trasferimento a Firenze e il lavoro in fabbrica concretizzano un cambiamento a lungo rincorso e che ha, nel matrimonio, la più completa realizzazione.
Estremi cronologici
1909 -1938
Tempo della scrittura
1978 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 245
Collocazione
MP/04