Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 48

Il caleidoscopio della mia vita di novantenne

Maria Luisa Squarcialupi

Memoria orale in quindici audiocassette, attraverso le quali l'autrice racconta novant'anni di vita. Nasce nel 1924 a Pola (Croazia) perché il padre è comandante della stazione. Nel 1931 dopo un breve periodo passato a Fiume il trasferimento in Libia, ad Apollonia prima, oggi Marsa Susa e poi a Barce (oggi Al-Marj). Rientra in Italia per continuare gli studi prima in collegio, a Cavenzano di Campolongo al Torre (UD) e poi a Venezia, dove prende il diploma magistrale, mentre il padre torna a lavorare a Firenze e Napoli. Dopo una piccola esperienza di insegnamento trova lavoro all'Intendenza di Finanza. Durante la guerra sono costretti a scappare da Napoli a c...
Estremi cronologici
1924 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Memoria orale
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Audiocassetta: 15
Collocazione
MP/15

[...] I miei conti con il tramonto della vita

Mario De Nigris

Dopo l'8 settembre 1943 un militare aderisce alla Resistenza e in seguito combatte tra le fila dell'esercito cobelligerante. Poco tempo dopo la fine della guerra si congeda dall'esercito e torna alla vita civile, trova lavoro, si sposa e si dedica con continuità alla propria passione artistica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1939
Fine: 2011
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2011-2012
Fine presunta: 2011-2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
40 p.
Collocazione
MG/Adn2

Racconti imperfetti. Ricordi giovanili

Tomaso Minuto

Un uomo inizia a raccontare la propria vita dagli anni Trenta, quando da bambino resta orfano di entrambi i genitori. La guerra, con la sua violenza e i suoi pericoli, poi l'ingresso nel mondo del lavoro, il servizio militare e le problematiche occupazionali sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1935
Fine presunta: 1960-1969
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2000-2013
Fine presunta: 2000-2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
43 p.
Collocazione
MP/Adn2

Aprile 1945 - Ricordi di un sedicenne

Mauro Botta

Ricordi di un uomo, sedicenne all'epoca della Seconda guerra mondiale. L'autore descrive le precarie condizioni igieniche e le privazioni alimentari, che hanno contribuito alla contrazione del tetano. Egli vivrà difatti la Liberazione allettato a causa della malattia.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Sabato 30 luglio

Giuliana Aleandri

Nell'estate del 1950, una giovane romana compie un viaggio a bordo di una Fiat Topolino e visita diverse città della Francia e del Belgio. Particolarmente interessata all'arte, descrive nel suo diario i tanti luoghi attraversati, i diversi paesaggi, la straordinaria bellezza dei monumenti.
Estremi cronologici
1950 -1950
Tempo della scrittura
1950 -1950
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
95 p.
Collocazione
DV/20

[...] Ennio Carando, professore di storia e filosofia...

G. Noberasco

Ennio Caranda, professore durante la Seconda guerra mondiale, accostava alle lezioni istituzionali di storia e filosofia l'insegnamento - a pochi alunni scelti - dei valori antifascisti di libertà e democrazia. La sua persona ci viene raccontata da uno dei suoi ex allievi che lo celebra ricordandolo come un esempio di coerenza nell'insegnamento e nella lotta per la libertà.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1995 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 pp.
Collocazione
MG/T2

[...] Carissime signorine

Francesco Michelotti , AA.VV.

Un farmacista che durante la Seconda guerra mondiale presta servizio negli ospedali da campo si innamora di una giovane piemontese e inizia a corrispondere con lei. Al formale e rispettoso corteggiamento iniziale segue il fidanzamento e nell'estate del 1943 i due innamorati convolano a nozze.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
483 p.
Collocazione
E/23

I ricordi di un nomade

Giovanni Stefanolo

Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...
Estremi cronologici
1880 -1931
Tempo della scrittura
1934 -1935
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/24