Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 59

Schegge di ricordi

Gualtiero Lampronti

La bella amicizia nata sui banchi di scuola tra un adolescente con ascendenze ebraiche e una ragazzina cattolica, che studiano insieme con passione, sfocia in un amore profondo. Dal reciproco confronto scaturisce la decisione di lui di convertirsi al Cristianesimo e, nell'imminenza della promulgazione delle leggi razziali, quella di entrambi di sposarsi, anche se molto giovani. Il regime non farà sconti al ragazzo che verrà arrestato e recluso per lungo tempo, ma il sentimento che lega la coppia è fortissimo e la loro privata ed intima vicenda si sviluppa sullo sfondo dei drammatici avvenimenti storici del tempo.
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1929 -1965
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
67 p.
Collocazione
MP/Adn2

Diario

Franco Dini

Un uomo tiene un diario per quasi ottant'anni. Mantenendo sempre una forte connotazione introspettiva, dall'adolescenza alla terza età annota gli accadimenti della propria vita quotidiana, familiare e professionale. Fiorentino, si forma nella recitazione prima nella sua città natale e poi a Roma, dove frequenta l'Accademia di arte drammatica. Lavora come attore in teatro e in radio, dipinge, è insegnante e occupato in campo assicurativo. Negli anni Sessanta si sposa e diventa padre. Nei suo diari - soprattutto in quelli giovanili - è presente anche una parte epistolare.
Estremi cronologici
1940 -2016
Tempo della scrittura
1940 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
6149 p.
Collocazione
DP/Adn2

[...] Alle ore 16 un lieto scampanio

Meris Frassanito

Una giovane donna annota in un diario giornaliero le vicissitudini seguite all'arresto del padre, incarcerato dai partigiani al termine della Seconda guerra mondiale perché ha prestato servizio nella Repubblica Sociale Italiana. La ragazza, la cui famiglia subisce anche numerose perquisizioni e il sequestro della bicicletta e della radio, si adopera instancabilmente per favorire la liberazione del padre e cerca di alleviare la sua sofferenza di detenuto con visite e rifornimenti di cibo. Muovendosi con determinazione nonostante le tante difficoltà, si batte anche per la restituzione degli oggetti requisiti, che ottiene. La scarcerazione del padre, riconosciu...
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
44 p.
Collocazione
DP/T3

Raccolta epistolare

Augusta Ungaro

Una donna indirizza lettere a Paolo Terni, conduttore della trasmissione radiofonica che segue ogni mattina.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1998
Fine: 2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
57 p.
Collocazione
E/T3

... con filiale amore Dedico

Maria Lena Cosci

L'autrice presenta questo viaggio nelle vicissitudini della sua genealogia come una personale necessità "Per recuperare la memoria storica della mia famiglia e mia"; e nel rievocare le vicende famigliari rievoca anche le piccole e grandi vicende che hanno caratterizzato la quotidianità del nostro popolo nel corso del Novecento.
Estremi cronologici
1877 -1972
Tipologia testuale
Storia familiare
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
208 p.
Collocazione
A/Adn3

Diario e pensieri di prigionia

Mario Neyroz

Un ufficiale bolognese viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Internato prima in Polonia e poi in Germania, cambia diversi campi di prigionia, rifiutando sempre l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana. Nei quasi due anni di privazioni, fame, freddo, grande è la nostalgia per i propri cari, ai quali rivolge continuamente il proprio pensiero. Compagno di prigionia di Giovannino Guareschi, viene rimpatriato nel settembre del 1945. Nonostante i rigidissimi controlli effettuati nei campi, riesce con alcuni compagni a nascondere una radio, beffando così i tedeschi fino al momento della loro sconfitta.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
DG/22

Giornale di bordo

Marcello Rodino' di Miglione

Trentaquattro anni di vita (1906-1940) ricostruiti nel dettaglio, grazie a una predisposizione innata verso la scrittura di sé che lo aveva portato a disseminare agende di appunti e fatti, ancor prima di concepire sistematicamente la scrittura di un diario. Una pratica che Marcello avvia in un momento delicato della storia italiana, poco più di un mese dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale. Da quel giorno e per i successivi 48 anni (1940-1988) non rinuncerà più a raccontare in prima persona la sua traiettoria personale e quella della sua famiglia, di antica nobiltà napoletana, legata in modo profondo alle vicende del Paese. Il padre Giulio, eminente...
Estremi cronologici
1906 -1988
Tempo della scrittura
1940 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1450 circa
Collocazione
DP/21

Via Nomentana 1111 (La Nannì delle cascine di Via Nomentana)

Wanda Montanelli

Una donna - messa sotto contratto da una nota casa discografica - racconta la propria esperienza di cantautrice nella Roma degli anni Settanta. La musica, gli artisti, le amicizie, l'amore e i suoi risvolti complicati sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1962-1967
Fine presunta: 1978-1979
Tempo della scrittura
2022 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
166 p.
Collocazione
MP/24

Guerrino e Fly

Guerrino Nati

Un sottufficiale della marina militare in servizio a Taranto al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 affida a un diario la cronaca degli eventi dei mesi successivi e del proprio stato d'animo in relazione alla guerra e ai suoi risvolti. Fortemente deluso dalla reazione di molti commilitoni alla notizia della resa italiana agli eserciti Alleati, naviga con amarezza verso Malta per consegnare - come stabilito dall'armistizio - la "propria" nave in un porto inglese, dove rimane fino all'estate successiva. Il tempo dell'esilio trascorre tra grandi incertezze, speculazioni sul prosieguo della guerra e pensieri rivolti alla moglie e alla figlia, che brama...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Allegati
Consistenza
77 p.
Collocazione
DG/24