Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 86

Quattro viaggi per un diario

Franco Cammarata

Un fiorentino racconta una traversata atlantica in barca a vela, un viaggio in Nepal, uno in Oman e uno a Cuba.
Estremi cronologici
2002 -2006
Tempo della scrittura
2002 -2006
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
135 p.
Collocazione
DV/Adn3

Sulle orme di Agamennone – Sette uomini in gippone

Roberto Fiorini , AA.VV.

Diari di viaggio di un gruppo di amici che a metà degli anni Sessanta partono alla scoperta di Grecia e Turchia, spostandosi in autostop, con mezzi pubblici e con un vecchio "gippone". Durante la loro permanenza nei due Paesi visitano città, siti archeologici e musei, interessati alla storia e alla cultura antica e si trovano a contatto con la popolazione locale.
Estremi cronologici
1964 -1965
Tempo della scrittura
1964 -1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DV/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Lasciata la scuola

Giuseppe Facca

Prigioniero degli inglesi durante la Seconda guerra mondiale, un caporal maggiore veneto ripercorre le tappe della propria vita militare, dalla chiamata alle armi alla perdita della libertà sul fronte africano nella primavera del 1943.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
40 p.
Collocazione
MG/Adn3

Guerrino e Fly

Guerrino Nati

Un sottufficiale della marina militare in servizio a Taranto al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 affida a un diario la cronaca degli eventi dei mesi successivi e del proprio stato d'animo in relazione alla guerra e ai suoi risvolti. Fortemente deluso dalla reazione di molti commilitoni alla notizia della resa italiana agli eserciti Alleati, naviga con amarezza verso Malta per consegnare - come stabilito dall'armistizio - la "propria" nave in un porto inglese, dove rimane fino all'estate successiva. Il tempo dell'esilio trascorre tra grandi incertezze, speculazioni sul prosieguo della guerra e pensieri rivolti alla moglie e alla figlia, che brama...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Allegati
Consistenza
77 p.
Collocazione
DG/24

I ricordi di un nomade

Giovanni Stefanolo

Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...
Estremi cronologici
1880 -1931
Tempo della scrittura
1934 -1935
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/24