Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 63

Diario di fine guerra

Trieste De Amicis

La fuga dei tedeschi e l'arrivo degli americani a Roma, nel diario di una donna, sposata a un collega, insegnante in lettere. Malgrado le difficoltà causate dalla guerra, la figlia Zara Algardi riuscirà ad imporsi nell'attività forense, superando molti episodi di malcostume dell'epoca.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 65
Collocazione
DG/94

[...] Il mattino del 16.1.1943

Eugenio Bertonati

Di ritorno dai lager tedeschi, uno studente di poco più di vent'anni racconta: l'armistizio lo aveva trovato in Grecia, lui aveva socializzato con i partigiani, ma i tedeschi lo hanno portato in Germania dove è sopravvissuto alla denutrizione fino alla liberazione americana.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 157
Collocazione
MG/96

A distanza ravvicinata

Rosita Boschetto

Emigrazione in Sudamerica e ritorno in Italia di una famiglia di lavoratori, unita intorno alla figura del padre contadino, sullo sfondo di molte vicissitudini particolari e generali, nell'epoca che va dalla seconda guerra mondiale ad oggi.
Estremi cronologici
1939 -1995
Tempo della scrittura
1993 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 84
Collocazione
MP/96

Anni dimenticati

Pierina Cascio

L'isolamento inquieto di un'adolescente siciliana, rotto dalle note di "Lili Marlen" e da qualche numero della rivista "Grazia". Fuori impazza la guerra, c'è un esercito alleato che sbarca poco lontano da casa e una sommossa popolare che scoppia proprio lì, a Flumedinisi.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1941 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 156
Collocazione
DG/96

I ricordi

Giovanni Abatecola

Un pensionato con la passione della scrittura, rivive l'infanzia in Ciociaria in un mondo rurale, gli studi e, dopo la guerra, con i pericoli e gli sfollamenti, il suo lavoro di segretario presso diversi enti locali.
Estremi cronologici
1923 -2002
Tempo della scrittura
1998 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 618
Collocazione
MP/03

Diario 1943-1946

Wanda Affricano

Una giovane sposa romana, di origine ebraiaca, dopo l'8 settembre 1943 di ritrova sola con 3 figli, mentre il marito, ufficiale in Grecia, viene fatto prigioniero e deportato in Germania. Comincia a scrivere un diario sotto forma di lettere rivolte al coniuge, in cui esprime il proprio senso di impotenza, l'affanno nel dover gestire da sola l'educazione e il mantenimento dei figli, le paure e i disagi sofferti per la mancanza di sue notizie, di viveri e di denaro.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
1943 -1946
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 191
Collocazione
DP/08

Memoria

Beppe Maggio

Un ingegnere in pensione ricorda la giovinezza, negli anni Quaranta, periodo caratterizzato dai continui spostamenti per il lavoro del padre. Episodi di vita familiare, descrizioni di luoghi, tradizioni e personaggi incontrati durante il cammino della sua vita.
Estremi cronologici
1932 -2005
Tempo della scrittura
2003 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 192
Collocazione
MP/08

Esperienze

Maria Grazia Bossi

La morte del padre segna la vita dell'autrice che, pur alimentando amicizie e relazioni culturali, attraversa una crisi che la induce ad iniziare un percorso psiconalitico.
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/T2

[...] Amatissima Iole

Giorgio Bongiorno

L'amore del capitano Bongiorno per la moglie emerge dalle lettere che le scrive da Bombay, dove è stato deportato in un campo di prigionia. Cinque anni di vita segnati da privazioni, dalla scarsità di notizie da casa e dalle continue richieste di rimpatrio trovano sollievo nella scrittura. La domenica, con la puntualità che è la sola condizione per alleviare il dolore, Giorgio scrive le preoccupazioni per Iole e i sette figli, aggiorna la sua situazione e descrive la rabbia per la lentezza del servizio postale e l'indifferenza delle istituzioni. Un calvario che si conclude alla fine del 1945 con il rientro a casa.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1941 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 252
Collocazione
E/10

La storia a fumetti di Vittorio Campetti

Vittorio Campetti

Un pensionato lucchese con la passione per la pittura compone un testo di ricordi di guerra illustrandolo con scene significative ad aquerello. La villa dei nonni viene occupata da un comando di corpo d'armata tedesco, scappato da un bombardamento. Dietro la casa vengono fatte riunioni clandestine di capi partigiani, con il rischio di venire scoperti e fucilati.
Estremi cronologici
1930 -1950
Tempo della scrittura
2007 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/10