Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 9

Gioventù perduta

Achille Longobardo

L'autore racconta la sua cattura da parte dei tedeschi nel settembre del 1943 e la conseguente deportazione. Nei campi di prigionia i deportati vengono impegnati in pesanti lavori che però permettono di mangiare e una relativa libertà. Allestiscono spettacoli, fabbricano un presepe e sono in contatto con altri italiani. All'inizio del 1945 fugge in Iugoslavia e a maggio riesce a tornare a Napoli.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 23
Collocazione
MG/02

[...] I nonni

Nicola Caser

Il ricordo dell'infanzia in Svizzera con i genitori e, al ritorno in Italia, l' occupazione come fattorino, commesso e sguattero. La grande passione per la musica, la cultura popolare, la politica.
Estremi cronologici
1965 -2001
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

Il pane di mia nonna Caterina

Luigi Fedeli

Un'ottuagenario dirigente d'azienda si ferma a riflettere sulla sua vita passata. Il percorso a ritroso lo conduce agli anni dell'infanzia nelle Marche. Durante la guerra, che lo vede ufficiale, subisce la cattura e la deportazione nei campi di concentramento di Wietzendorf e Sandbostel dove sono internati anche Guareschi, Tedeschi e Coppola. Poi, la liberazione e il ritorno a casa.
Estremi cronologici
1921 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
MG/03

Papà è la testimonianza vivente che papà è morto

Ginetta Maria Fino

Il marito dell'autrice, dopo un grave incidente stradale, entra in coma profondo. Con amore caparbio lei riesce a salvargli la vita, a seguirlo dopo il risveglio con coraggio e speranza pensando anche al figlio adolescente.
Estremi cronologici
1975 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Epistolario
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/05

Trent'anni di canti e non solo!

Santi Del Sere

Una compagnia di amici di Anghiari (Ar) nel 1979 si mette insieme per proporre attraverso la musica una ricerca sulle tradizioni e i canti popolari della zona. Uno di loro ripercorre la storia del gruppo, la Compagnia dei Ricomposti, da allora fino ai giorni nostri: la nascita degli spettacoli, le tournée in Italia e all'estero, i rapporti con le altre realtà locali, le amicizie, gli innamoramenti, le liti e le soddisfazioni per i successi. Dell'ultimo periodo il ricordo del dolore per la scomparsa del fratello Walter, una delle personalità di spicco della Compagnia e anche della vita culturale di Anghiari, il giorno prima della partenza di una tournèe in C...
Estremi cronologici
1978 -2009
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
70 p.
Collocazione
MP/12

Di ghiaccio e di pietra

Flora Ritter

Flora, dopo sei anni d'insegnamento fuori Roma, cerca di reinserirsi nella capitale. E' ancora alle prese con dolorosi problemi psicologici e relazionali, che la impegnano in un intenso lavoro di ricerca interiore.
Estremi cronologici
1978 -1984
Tempo della scrittura
1978 -1984
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Collocazione
DP/Adn2

Il cuore racconta

Sacha Florindo

Tante le vacanze ed i luoghi visitati da Sacha che ce li descrive con passione e grande spirito di osservazione.
Estremi cronologici
1999 -2010
Tempo della scrittura
2009 -2010
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
14 p.
Collocazione
A/T2

[...] Vacanza a Palma di Maiorca

Enrico Farnedi

Un musicista dei The Good Fellas scrive un diario in cui racconta alcune tappe della tournée dello spettacolo "The Best of Aldo, Giovanni e Giacomo", che nel 2026 celebra i venticinque anni di carriera del trio e al quale la band partecipa suonando dal vivo. Prima dell'inizio del tour, il giovane è in vacanza in Spagna e annota nel suo diario momenti del viaggio.
Estremi cronologici
2016 -2016
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
DP/T3

Il Bagno e i Tamburi

Massimiliano Troiani

Un regista e fotografo romano racconta il suo avvicinarsi al teatro d'avanguardia negli anni Settanta, fondato da Carlo Cecchi. Racconta la preparazione di due spettacoli teatrali, "Il Bagno" e "i Tamburi" di Brecht, ed episodi legati a personalità importanti di quell'ambiente. La compagnia fa molte tournée, in Italia e all'estero ed ha molto successo. Ricorda anche quando furono trattenuti in carcere per tre giorni.
Estremi cronologici
1971 -1975
Tempo della scrittura
2008 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/21