Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 19

Memorie di un badilante arrabbiato

Benito Rosadoni

Memorie di un bracciante agricolo, che racconta gli anni duri della sua infanzia e adolescenza, quando andare a scuola era considerato un lusso per le famiglie contadine. Diviso tra la guardia al bestiame e il duro lavoro dei campi, racconta lo sfruttamento da parte dei padroni, le condizioni di vita negli anni della Seconda Guerra mondiale, sullo sfondo delle vicende che interessano la zona della Maremma. Impegnato in politica, diventa consigliere delle Coop.
Estremi cronologici
1934 -1960
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33
Collocazione
MP/Adn2

Vita contadina

Italo Calevi

L'autore, generale dell'esercito in pensione, ricorda l'infanzia trascorsa con la famiglia nelle campagne della provincia di Viterbo, tra gli usi e le tradizioni del mondo contadino di metà Novecento.
Estremi cronologici
1900 -2002
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.63
Collocazione
MP/Adn2

Noi s'era così allora!

Pier Luigi Vannucchi

Racconti legati all'infanzia dell'autore, dove questi traccia un quadro di tradizioni del mondo contadino del dopoguerra, quali la battitura, l'uccisione del maiale, le feste popolari, le serate attorno al fuoco, i giochi.
Estremi cronologici
1946 -1953
Tempo della scrittura
1991 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/Adn2

Dal Sud al Nord

Domenico Giannì

Memoria che ripercorre l'adolescenza dell'autore, trascorsa a lavorare nei campi di proprietà di ricchi possidenti, sullo sfondo di una Sicilia contadina degli anni Cinquanta. Lascia la sua terra per la prima volta durante il servizio militare, svolto in Abruzzo. La seconda è per emigrare in cerca di fortuna in Olanda, dove inizia a lavorare in fabbrica, e dove vive attualmente.
Estremi cronologici
1937 -1962
Tempo della scrittura
1984 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 86
Collocazione
MP/08

O un pensiero fisso

Concetta Azzara

Una pensionata racconta la vita dei nonni e dei genitori emigrati in America del nord ai primi del Novecento e poi tornati in sicilia per lavorare i campi comprati con i risparmi del lavoro all'estero.
Estremi cronologici
1897 -1940
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.20
Collocazione
MP/Adn2

Mamma racconta i primi 35 anni

Stelio Montebugnoli

Un ingegnere emiliano ricostruisce, attraverso il racconto della madre, la vita della famiglia dagli inizi del Novecento fino al dopoguerra. In appendice ricorda il periodo in cui ha lavorato come coltivatore diretto.
Estremi cronologici
1914 -1984
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 372
Collocazione
MP/Adn2

Vita col padre

Giulia Ruffolo

L'autrice ricorda la figura del padre e i momenti passati con lui durante il periodo della semina e della mietitura:tradizioni di un mondo contadino che non esiste più.
Estremi cronologici
1930
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T

La "zia"Ida, la sua famiglia e i miei ricordi

AA.VV.

Raccolta di interviste a componenti di una famiglia di un paesino della Romagna. Tutti, oltre a raccontare episodi di vita di un tempo, tracciano il ritratto della "zia Ida", donna di campagna con una personalità spiccata.
Estremi cronologici
1910 -1946
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp.25
Collocazione
MP/Adn2

Memorie di Cicero Vincenzo

Vincenzo Cicero

Un coltivatore diretto siciliano racconta l'emigrazione della sua famiglia da Modica (RG) alla Cirenaica, nel 1934. Qui si arricchiscono impiantando una fattoria ma allo scoppio della guerra Vincenzo è arruolato ed inviato a combattere in Libia, anche se viene rispedito in Sicilia dopo una malattia. Lì, mentre lavora di nascosto presso una famiglia di contadini, aspetta la fine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MP/11

Ricordi della mia vita

Giacinto Laforenza

Memoria dell'infanzia e adolescenza di un vigile urbano pugliese in pensione. Secondo di sei figli di un contadino lavora fin da piccolo nei campi e come trasportatore di pietre. Nel 1940 la dichiarazione di guerra e l'iscrizione alla scuola per operai all'arsenale di Taranto, a seguire una breve e deludente esperienza come volontario sottufficiale a Fiume. Ritorna al lavoro dei campi, in corrispondenza dello sconvolgimento dell'8 settembre 1943. Il fascismo pretende la consegna dei raccolti a fronte dei risicati approvvigionamenti da tessera annonaria, così si cerca di nasconderli per meglio sfamarsi. Intanto il fronte avanza e il territorio è diviso fra in...
Estremi cronologici
1930 -1950
Tempo della scrittura
1990 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
49 p.
Collocazione
MP/12