Carteggio in lingua inglese, poi tradotto in italiano, tra un'ingegnere bolognese in pensione e un'amica di penna finlandese, residente in Germania. Un'amicizia nata e coltivata da molti anni attraverso le lettere, dove i due protagonisti si raccontano i piccoli eventi quotidiani, commentando i fatti di attualità dei rispettivi paesi: l'amore per la lettura è la passione che li accomuna.
Nato nel 1937 l'autore vive il periodo della guerra con l'inconsapevolezza della sua giovane età, partecipando poi all'entusiasmo del clima post- bellico. Dopo la licenzia media comincia a lavorare in una concessionaria di rasoi elettrici, si sposa e ha un figlio ma ben presto rimane vedovo. Attraverso le sue memorie annota le vicende storiche, politiche e culturali dalla sua gioventù ai giorni d'oggi.
Uno scambio casuale di messaggi in una chat fa nascere un amicizia virtuale tra uno scultore fiorentino sessantenne e una pubblicitaria di vent'anni più giovane. La confidenza tra i due cresce e si trasforma prima in affettuosa amicizia e poi in amore, troncato da lei per la differenza di età.
Ingegnere elettronico licenziata da Alenia si "ricicla", per alcuni anni, come insegnante di scuole private quali S.R.E. e CEPU. Donna di scienza, colta, appassionata di musica e di letteratura, segue attentamente ed attivamente gli eventi dei tempi, pur dovendo affrontare le problematiche della quotidianità. Un'intensa attività culturale ed una buona vita sociale, la rendono forte e profondamente amante della vita.
Durante il lockdown legato all'emergenza del Coronavirus, un gruppo di amici e vicini di casa si scrive in una chat, dando vita a un "diario collettivo" quotidiano dove condividere idee, pensieri, saluti e momenti di svago.