Dopo quattro mesi di lavoro su una nave da crociera l'autrice torna a Milano e invita a cena amici e conoscenti mettendo su carta il racconto di questi raduni conviviali.
La vita in campagna vissuta da una bambina e trasportata come un bagaglio nel percorso di tutta una vita. Proverbi, detti popolari, citazioni, ricette per non dimenticare la genuinità di un tempo.
Un libro di ricette gustose ed economiche, perchè siamo nel periodo bellico e post-bellico, che ci riporta ad un tempo che non c'è più, quando alla donna era demandato fondamentalmente il compito della gestione della casa e della famiglia cui doveva assicurare benessere e prosperità.
Il padre dell'autore ha gestito un forno ad Arezzo dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta e lui ripercorre le tradizioni culinarie tipiche aretine incrociandole con le feste in città e le varie fasi della sua vita, dall'adolescenza alla maturità.