Alla soglie dei novant'anni, un'anziana signora decide di scrivere la storia della sua vita, soffermandosi particolarmente sul periodo della giovinezza, trascorsa nelle zone rurali della provincia di Firenze.
Un uomo, bambino negli anni Cinquanta, ricorda la sua infanzia tra il lavoro contadino, la scuola, le amicizie e le prime esperienze "politiche" come membro dell'Associazione Pionieri d'Italia, legata al PCI.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1959
Fine presunta: 1960-1965
Un uomo ricorda il periodo della propria infanzia e prima giovinezza, vissuti nel bolognese tra gli anni Trenta e il periodo della Seconda guerra mondiale.
Una vita intensa e felice quella di questo ingegnere aeronautico, proveniente dalla borghesia fiorentina e trapiantatosi poi in quella torinese, una vita ricca di soddisfazioni lavorative ed affettive che lo ha portato a conoscere il mondo e ad apprezzarne ogni sfaccettatura. Sullo sfondo oltre alla storia della Fiat-Auto, delle sue acquisizioni di importanti marchi automobilistici italiani e delle sue collaborazioni con altri di grande prestigio, della Fiat-Velivoli, dei suoi partenariati internazionali e delle importanti fusioni con aziende analoghe, italiane e statunitensi, c'è anche la storia dell'affermazione e evoluzione dei sistemi informatici nell...
Né una grave forma di osteomielite, sviluppatasi per un'infezione contratta durante il pascolo delle pecore, né la morte della giovane madre, scalfiscono la voglia di vivere di una ragazza dell'Umbria settentrionale. Ora che è pensionata, e vive a Nizza da cinquant'anni, rievoca la sua gioventù contadina, trascrive le molte canzoni religiose e profane di allora, e poi racconta l'emigrazione, l'incontro con l'uomo che sposerà, il loro lavoro di commercianti nel settore dell'orologeria.