Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 8

La mia vita

Bruna Gianassi

Alla soglie dei novant'anni, un'anziana signora decide di scrivere la storia della sua vita, soffermandosi particolarmente sul periodo della giovinezza, trascorsa nelle zone rurali della provincia di Firenze.
Estremi cronologici
1921 -2010
Tempo della scrittura
2010 -2010
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
26 p.
Collocazione
MP/T2

L'odore della domenica

Ivan Minguzzi

Un uomo, bambino negli anni Cinquanta, ricorda la sua infanzia tra il lavoro contadino, la scuola, le amicizie e le prime esperienze "politiche" come membro dell'Associazione Pionieri d'Italia, legata al PCI.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1959
Fine presunta: 1960-1965
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn2

La palla di stracci

Carlo Garulli

Un uomo ricorda il periodo della propria infanzia e prima giovinezza, vissuti nel bolognese tra gli anni Trenta e il periodo della Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1933 -1945
Tempo della scrittura
-2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
258 p.
Collocazione
MP/Adn2

Amsterdam - Maremma

Ilaria Petrussa

Una donna racconta in un taccuino di viaggio un fine settimana ad Amsterdam - per partecipare al Simposio degli Urban Sketchers - e una vacanza in Maremma insieme ad un'amica con la passione comune del disegno e dell'architettura. L'autrice correda il carnet con disegni ad acquerello, grazie ai quali riesce ad immortalare sul momento ciò che la circonda. La donna riscontra tra i due viaggi - nonostante la loro diversa natura - un curioso trait d'union: un'assonanza fonetica che lega queste due esperienze particolarmente entusiasmanti.
Estremi cronologici
2019 -2019
Tempo della scrittura
2019 -2019
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Carnet de voyage
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
53 pp.
Collocazione
DV/T3

Diari di Provenza 2

Gianvittorio Plazzogna

L'autore raccoglie nel suo taccuino una serie di schizzi e disegni dei suoi soggiorni in Provenza. Il risultato è un insieme di gesti, momenti e situazioni, con un'attenzione particolare alle attività e alle persone che popolano e animano i luoghi da lui visitati.
Estremi cronologici
2011 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Carnet de voyage
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
99 pp.
Collocazione
DV/T3

Emozioni di PG

Pier Giovanni Martelli

Una vita intensa e felice quella di questo ingegnere aeronautico, proveniente dalla borghesia fiorentina e trapiantatosi poi in quella torinese, una vita ricca di soddisfazioni lavorative ed affettive che lo ha portato a conoscere il mondo e ad apprezzarne ogni sfaccettatura. Sullo sfondo oltre alla storia della Fiat-Auto, delle sue acquisizioni di importanti marchi automobilistici italiani e delle sue collaborazioni con altri di grande prestigio, della Fiat-Velivoli, dei suoi partenariati internazionali e delle importanti fusioni con aziende analoghe, italiane e statunitensi, c'è anche la storia dell'affermazione e evoluzione dei sistemi informatici nell...
Estremi cronologici
1940 -2014
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
1954 p.
Collocazione
MP/Adn2

[...] Piccolo quaderno!

Luisa Tagliacozzo

Un diario di famiglia che ci offre un interessante affresco della vita di un numeroso nucleo familiare di proprietari terrieri in una vivace città di provincia. La vicenda inizia a dipanarsi nell'Italia della seconda metà degli anni '40, quando le ferite della guerra, della lotta civile e delle conseguenti difficoltà economiche e politiche gravano ancora sull'intero paese e via via si sviluppa negli anni successivi tratteggiando difficoltà e nuovi modi di vivere che investono anche questa famiglia borghese. Luisa è una donna colta e complessa, incline alla riflessione e dotata di grande senso della responsabilità e del dovere, che si è trovata a vivere situa...
Estremi cronologici
1912 -1961
Tempo della scrittura
1912 -1961
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Collocazione
DP/Adn2

Vivere e amare

Assunta Cancellieri

Né una grave forma di osteomielite, sviluppatasi per un'infezione contratta durante il pascolo delle pecore, né la morte della giovane madre, scalfiscono la voglia di vivere di una ragazza dell'Umbria settentrionale. Ora che è pensionata, e vive a Nizza da cinquant'anni, rievoca la sua gioventù contadina, trascrive le molte canzoni religiose e profane di allora, e poi racconta l'emigrazione, l'incontro con l'uomo che sposerà, il loro lavoro di commercianti nel settore dell'orologeria.
Estremi cronologici
1931 -1968
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 184
Collocazione
MP/04