Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 220

[...] Carissima Maria

Vasco Belcari

Un internato militare toscano scrive alla moglie dal campo tedesco dov'è rinchiuso, le dà notizie di sé e domanda della famiglia.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
E/T3

Riassunto: della mia vita di soldato

Mario Achilli

Un uomo ricorda brevemente la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Inviato sul fronte russo, si ammala e viene rimpatriato e anche nei mesi successivi continua ad avere frequenti problemi di salute.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1953 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Mio caro marito

Annunziata Braganti

Durante la Seconda guerra mondiale una donna scrive al marito, internato in Germania, fornendogli notizie della famiglia e in particolare del figlio più piccolo.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
1944 -1944
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
E/T3

Diario

Menotti Ferri

Un militare fatto prigioniero dagli inglesi sbarcati in Sicilia nel luglio del 1943 e deportato in Africa scrive un diario che va dalla chiamata alle armi all'attesa del rimpatrio, non ancora avvenuto a quasi un anno di distanza dalla fine della guerra.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1942 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Cari genitori

Norberto Colombo

Durante la Grande Guerra, un militare lombardo scrive lettere dal fronte alla famiglia, rassicurando i propri cari sulle sue condizioni e commentando le notizie ricevute da casa.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1916
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
6 p.
Collocazione
E/T3

Diario della ritirata ottobre novembre 1917

Giorgio Nicolich

Un militare triestino racconta la propria esperienza della ritirata di Caporetto, vissuta in prima persona tra Friuli e parte del Veneto. Le annotazioni sugli spostamenti e qualche notizia sulla guerra sono affiancate da descrizioni che forniscono l'immagine dell'entità della tragedia: paesini abbandonati o distrutti, civili disperati, profughi, soldati sbandati.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1917 -1917
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
26 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

Diario. Illusione del ritorno. Cefalonia 8-9-1943

Achille Roselli

Un militare in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 racconta i terribili eventi dei giorni successivi. Fatto prigioniero, viene deportato in Bielorussia e approda poi in Germania, compiendo un rocambolesco viaggio a piedi.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1950
Fine presunta: 1945-1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
32 p.
Collocazione
MG/T3

[...] Carissimi

Riccardo Giulianelli

Nei primi anni Trenta, un allievo ufficiale riminese scrive alla famiglia raccontando la propria vita militare.
Estremi cronologici
1933 -1936
Tempo della scrittura
1933 -1936
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
677 p.
Collocazione
E/Adn3

[...] Se io volessi descrivere

Ercole Cortesi

Un giovane forlivese racconta la propria esperienza sul fronte della Grande Guerra: arruolato appena diciannovenne, resta in servizio per quattro anni, fino alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1918 -1918
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T3