Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3778

Reminiscenze e nostalgie di un cacciatorello...

Arturo Lombardi

Un colonnello in pensione racconta in una memoria, scritta al termine della Seconda guerra mondiale, la sua passione per la caccia, nata in lui da giovanissimo e coltivata per tutta la vita.
Estremi cronologici
1890 -1950
Tempo della scrittura
1945 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
43 p.
Collocazione
MP/19

Ricordi

Letizia Lucchese

Una donna nata a Palermo negli anni Venti racconta la sua vita dall'infanzia alla maturità. La vita quotidiana e familiare, la scuola, il difficile periodo della Seconda guerra mondiale, il matrimonio e la nascita delle due figlie, il lavoro e la figura del marito, le vacanze e i mutamenti socio-economici del dopoguerra sono gli aspetti principali del suo racconto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1928-1930
Fine presunta: 1968-1980
Tempo della scrittura
2014 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
169 p.
Collocazione
MP/19

[...] Partenza da Napoli

Alberto Marino

Un funzionario ministeriale italiano giunge in Eritrea nel 1938 e vi resta fino al 1946. Nei primi anni del suo incarico la sua vita è agiata, ha la famiglia che vive al suo fianco in Africa, conduce un'intensa vita sociale e svolge le sue mansioni in relativa tranquillità. Con l'entrata in guerra dell'Italia la situazione cambia radicalmente: i bombardamenti, l'occupazione inglese, le vicende belliche sfavorevoli all'impero italiano complicano sia il suo lavoro sia la sua quotidianità. La famiglia ha il permesso di rientrare in Italia, ma non lui, che viene rimpatriato soltanto nel '46, continuando a lavorare come funzionario.
Estremi cronologici
1938 -1949
Tempo della scrittura
1938 -1949
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
554 p.
Collocazione
DP/19

Il blu di Prussia

Roberto Mattiazzi

Un uomo racconta gli anni dell'infanzia e della giovinezza vissuta nel periodo del boom economico. Accanto alla propria, ripercorre anche la storia del padre, internato militare in Germania durante la Seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1958
Fine presunta: 1970-1989
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
125 p.
Collocazione
MP/19

[...] Miei carissimi

Mariano (Mario) Migliorini

Nel 1943, un militare originario della provincia di Arezzo e in servizio in Sardegna, scrive lettere ai suoi familiari, verso i quali esprime un affetto profondo. Sposato e padre di due bambine, cerca di rassicurare i propri cari sulle sue condizioni e si augura di poter tornare presto a casa.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
173 p.
Collocazione
E/19

[...] La casa dove sono nata

Luciana Morgotti

Una donna emiliana nata a metà anni Cinquanta in una famiglia contadina racconta il periodo dell'infanzia vissuto in campagna. I lavori agricoli, le usanze, i rapporti familiari e l'amore per gli animali sono i temi principali della sua memoria.
Estremi cronologici
Inzio: 1959
Fine presunta: 1967-1969
Tempo della scrittura
2012 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/19

Riassunto della mia vita militare e di prigionia

Secondo Morgotti

Nel 1942 un giovane militare emiliano viene inviato sul fronte russo e fatto prigioniero poco tempo dopo. Sottoposto a lavoro coatto e lunghe marce tra un campo e l'altro, patisce freddo, fame e malattie. Nel 1946 riesce a scappare e dopo un faticosissimo viaggio torna finalmente a casa.
Estremi cronologici
1935 -2001
Tempo della scrittura
1942 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
16 p.
Collocazione
MG/19

Amarcord... la mi Remin. Mi ricordo la mia Rimini

Flavio Mulazzani

Un riminese nato alla vigilia della Seconda guerra mondiale ripercorre la sua vita concentrandosi sugli anni dell'infanzia e della giovinezza. Profondamente legato alla sua famiglia e alla sua città, unisce al racconto di sé quello cittadino e offre così un quadro sia storico sia personale.
Estremi cronologici
Inzio: 1940
Fine presunta: 1979-2000
Tempo della scrittura
2016 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
132 p.
Collocazione
MP/19

Schegge. Testimonianza di frammenti di vita

Giuseppe Orazi

Un uomo del varesotto racconta in una memoria alcuni episodi significativi della sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Tredicenne al momento della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1943, sperimenta la durezza del conflitto e la paura per i ripetuti bombardamenti. Nei decenni successivi la sua esistenza scorre piuttosto tranquilla e ha la possibilità di coltivare amicizie e interessi.
Estremi cronologici
Inzio: 1933
Fine presunta: 1980-1989
Tempo della scrittura
2009 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
201 p.
Collocazione
MP/19

Una ragazza del '900

Teresa Pacetti

Una donna ricorda i suoi primi trent'anni di vita, dall'infanzia al momento in cui diventa madre. Nata nel 1931 in provincia di Roma, cresce in una famiglia agiata, frequenta la scuola elementare e accoglie con entusiasmo la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940: ammira il Duce e crede in lui, come le è stato insegnato. Tuttavia, il conflitto porta a lei e alla sua famiglia profonde difficoltà e sofferenze, si ritrovano sfollati e poi ospiti di un campo profughi in Toscana, il Fascismo cade e la sua fine svela un odio nei confronti di Mussolini che la stupisce profondamente. Nel dopoguerra si stabilisce a Roma, inizia a lavorare, scopre l'amore, si spos...
Estremi cronologici
1931 -1960
Tempo della scrittura
1947 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
86 p.
Collocazione
MP/19